VALORE P.A. 2020 – I Sistemi Contabili nella Pubblica Amministrazione Locale – inizio corsi 15 marzo 2021 (aggiornamento 10marzo’21)
INPS Corso Valore PA 2020 programma sintetico
AVVISO del 10 marzo 2021: inizio lezioni
Lunedì 15 marzo 2021, alle ore 14.00, inizierà il Corso INPS VALORE PA 2020 “I sistemi contabili nella pubblica amministrazione locale” con la prima lezione, tenuta dal Prof. Paolo Ricci. La lezione, che si terrà su piattaforma Microsoft Teams, terminerà alle ore 18.00. All’inizio di ogni lezione sarà eseguito, salvato e stampato un elenco automatico delle presenze (attendance list), grazie alla piattaforma che registra tutti i collegamenti di accesso e le loro variazioni. Analoghe operazioni potranno essere compiute durante e al termine della lezione. Si prega, in ogni caso, di segnalare eventuali ritardi nell’accesso o uscite anticipate, per poter rilevare correttamente le presenze durante il corso
Presso il Dipartimento di Scienze Politiche la nuova edizione dei Corsi INPS Valore PA 2020, percorso di formazione I Sistemi Contabili nella Pubblica Amministrazione Locale.
Cosa sono?
L’INPS ha avviato una procedura finalizzata alla selezione e ricerca di corsi universitari di formazione proposti da atenei italiani in collaborazione con soggetti pubblici o privati.
L’iniziativa denominata “Valore PA” è finanziata dall’Istituto e prevede la copertura del costo della quota di partecipazione ai corsi.
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è stato selezionato per l’avvio del corso di formazione di I livello:
I Sistemi Contabili nella Pubblica Amministrazione Locale
- Scheda del corso (Scheda corso Valore PA 2020 Contabilità)
- Calendario del corso (Calendario Corso Valore PA 2020 per web)
Chi sono i destinatari?
I corsi di formazione sono rivolti ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione Assistenza Magistrale.
L’iniziativa, inoltre, è finanziata dall’INPS e prevede l’integrale ed esclusiva copertura del costo dei corsi.
Le principali informazioni
L’individuazione dei partecipanti ai corsi accreditati dall’INPS è integralmente rimessa alla pubblica amministrazione di appartenenza che individua, in base al lavoro svolto e in sinergia con gli atenei e soggetti collegati coinvolti nell’iniziativa formativa, coloro che potranno trarre per sé e per l’amministrazione di appartenenza i maggiori benefici dall’attività formativa. Formazione che intende generare un “valore” per il sistema, da cui il nome scelto per il progetto.
I temi dei corsi proposti dagli atenei e soggetti collegati sono individuati nell’ambito di tematiche generali e tenuto conto dei bisogni formativi espressi da tutte le amministrazioni aderenti all’iniziativa.
Il modello punta a rafforzare la rete tra le pubbliche amministrazioni con centri multi-stakeolders nell’erogazione di servizi di welfare, capaci di impiegare al meglio le risorse finanziarie e organizzative per semplificare le modalità di accesso alle prestazioni e applicare criteri di equità e trasparenza.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel web-site dell’INPS (clicca qui)
Faculty del corso
Coordinatore del Corso di formazione è il Prof. Ricci Paolo
La Faculty interna è composta da:
- Giuseppe Amarelli, Professore ordinario di diritto penale (IUS/17), con incarichi di insegnamento dal 2002, tra cui: Diritto penale, Diritto penale e pubblica amministrazione;
- Laura Tebano, Professore associato di diritto del lavoro (IUS/07) ricopre, tra gli altri, gli insegnamenti di: Diritto del lavoro, Diritto del lavoro dell’Unione Europea.
Esperti della materia:
- Paolo Esposito, Professore associato di economia aziendale (SECS-P/07) con incarichi di insegnamento dal 2016 – Università degli Studi del Sannio – Benevento;
- Renato Civitillo, Professore a contratto, assegnista di ricerca (SECS-P/07) con incarichi di insegnamento dal 2015 – Università degli Studi di Napoli Federico II;
- Pietro Pavone, Ph.D. Student e cultore della materia (SECS-P/07) – Università degli Studi del Sannio – Benevento.
Tutor d’Aula: dott. Rosario Rossi 0812538255 email rosario.rossi@unina.it
Informazioni didattiche
Le attività didattiche previste dal corso di formazione si svolgeranno presso le aule del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in via Rodinò, 22/A. La sede del corso dista a circa 1Km dalla stazione centrale ed è facilmente raggiungibile mediante l’utilizzo dei mezzi di traposto pubblico: Autobus urbano Anm, linee R2 e 202, fermata di Corso Umberto; metropolitana, linea 1, fermata Università (https://goo.gl/maps/2QarG5XjeGz)
Le dotazioni strutturali, inoltre, consentono l’utilizzo di tutti i moderni strumenti didattici (LIM, proiettore, computer, lavagna, lavagna fogli mobili, internet wi-fi, ecc.) finalizzati a consentire la dinamicità e l’interattività previsti dal percorso formativo, ivi compresi laboratori e biblioteche.
LEGGI anche Info Web Valore PA 2020 Unina