Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca

Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
bandisce un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno per lo
svolgimento di attività di ricerca, d’ora in poi denominato assegno di ricerca finanziato
con fondi derivanti dai Progetti: ASE – POLO ASE ( Archivio storico degli
Economisti), responsabile scientifico Prof. Lilia Costabile e TESU (Territorio
economia e sviluppo umano), responsabile Prof. Marco Musella.
L’identificativo del concorso, il settore e l’ambito disciplinare, il titolo e la descrizione
del programma di ricerca, il luogo ove l’attività sarà svolta, la durata e l’importo lordo
annuo, al netto degli oneri a carico dell’Ateneo, di ciascun assegno di ricerca sono
elencati nell’allegato A) del presente bando.
Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso di:
– titolo di dottore di ricerca.
Per i partecipanti in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, il Consiglio di
Dipartimento dovrà esprimersi sulla validità di detti titoli al fine della partecipazione
alla selezione.
Il titolo di studio deve essere stato conseguito, a pena di esclusione, alla scadenza del
termine per la presentazione della domanda di ammissione.
E’ escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università,
istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le
nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Agenzia
spaziale italiana (ASI), nonchè istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico
è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell’articolo 74,
quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382.
Non possono, altresì, partecipare al concorso, ai sensi dell’articolo 18, 1° comma,
lettere c) e b), della Legge 240/2010, coloro che abbiano un grado di parentela o di
affinità, fino al quarto grado compreso, ovvero relazione di coniugio, con un
professore o ricercatore appartenente alla struttura che ha deliberato sull’emanazione
della presente procedura selettiva o che risulta essere sede di svolgimento dell’attività
di ricerca ovvero con il Rettore, il Direttore generale o un componente del Consiglio di
amministrazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.