BORSE ERASMUS 2017/2018 – i “criteri di valutazione” fissati dalla Commissione Erasmus Dipartimentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Ufficio Dipartimentale Relazioni Internazionali
A seguito della pubblicazione del bando Erasmus+ per mobilità a fini di studio, l’a.a. 2017/18, si rendono noti i “criteri di valutazione” fissati dalla Commissione Erasmus Dipartimentale:
A. Studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea di Scienze Politiche
Merito da 0 a 35 Punti di cui:
o media esami, da 0 a 25 punti, così ripartiti:
‐ da 18 a 21 punti 6
‐ da 22 a 23 punti 9
‐ da 24 a 25 punti 12
‐ da 26 a 27 punti 16
‐ da 28 a 30 punti 20
‐ 30 con lode punti 25
o percentuale dei crediti maturati, da 0 a 10 punti, così ripartiti:
‐ da 6 a 10 punti 1
‐ da 11 a 20 punti 2
‐ da 21 a 30 punti 3
‐ da 31 a 40 punti 4
‐ da 41 a 50 punti 5
‐ da 51 a 60 punti 6
‐ da 61 a 70 punti 7
‐ da 71 a 80 punti 8
‐ da 81 a 90 punti 9
‐ da 91 a 100 punti 10
B. Dottorandi iscritti ad uno dei corsi dell’area delle Scienze Politiche
Merito da 0 a 35 Punti di cui:
o Voto di laurea, da 0 a 30 punti;
‐ fino a 80 punti 10
‐ da 81 a 90 punti 15
‐ da 91 a 99 punti 20
‐ da 100 a 109 punti 25
‐ 110 punti 30
o Lode ulteriori 5 punti;
C. Studenti /Dottorandi
• Competenza linguistica da 0 a 35 Punti di cui:
– conoscenza accertata mediante test/colloquio o in base a idonea certificazione
della lingua straniera (non anteriore a anni 3), presentata dallo studente, di
livello corrispondente alla richiesta dall’ente ospitante, da 0 a 30 punti;
– certificazione (non anteriore a anni 3), di livello superiore della lingua di cui al
punto precedente, ulteriori 1/3 punti;
– ulteriore certificazione (non anteriore a anni 3), dell’eventuale seconda lingua
prevista per la sede ospitante, ulteriori 1/2 punti;
• Motivazione scritta sulla domanda di partecipazione, da 0 a 3 Punti:
– in lingua italiana, 1 punto;
– nella lingua richiesta dall’ente ospitante, ulteriori 2 punti.
Note:
1) i test linguistici si svolgeranno, nel rispetto di quanto previsto dall’accordo, in una delle seguenti lingue:
Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco. Il livello di conoscenza per lingue diverse da quelle indicate sarà
accertato esclusivamente sulla base di idonea certificazione (non anteriore a anni 3), presentata dal candidato;
2) si allega elenco degli Enti certificatori delle competenze in lingua straniera;
3) saranno considerati idonei i candidati che raggiungeranno un punteggio minimo di 30 su 75 di cui minimo 18
per competenza linguistica;
4) in caso di parità di punteggio si darà la precedenza al candidato più giovane di età.
Scarica qui la versione completa in pdf
Scarica qui la lista degli Enti certificatori delle competenze in lingua straniera