Categoria: Press
articoli relativi a pubblicazioni/testate
Presentazione del Volume “La Cancellazione dei debiti”

La “Cancellazione dei debiti” è il titolo del volume che raccoglie gli Atti del Convegno organizzato a Nizza dall’Universitè de Cote d’Azur il 28 e 29 Aprile 2022 (Università con la quale il Dipartimento ha un accordo Erasmus dal 2014), al quale ha partecipato, tra i vari relatori europei, il Prof. Carlo Amatucci, con un contributo dal titolo “Brèves observations
» Leggi tuttoRiutilizzo dei beni confiscati, il Modello Italiano fa scuola a Bruxelles – Prof. Mosca su Ateneapoli

Servono politiche di contrasto complementari a quelle repressive, solo così sarà possibile indebolire o addirittura sconfiggere completamente la criminalità organizzata. L’economia sociale che si genera con il riutilizzo dei beni confiscati può produrre un’economia alternativa a quella criminale in grado di rigenerare il capitale (a)sociale, incrementare la fiducia e rappresentare un’occasione di sviluppo dei territori. Le parole del Prof. Michele
» Leggi tuttoData Journalism Lab – Doing Journalism with Data

E’ in programma il 7 dicembre 2022 alle 14.30, nell’Aula Statistica Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II, il terzo incontro del laboratorio Data Journalism Lab – Doing Journalism with Data per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche per le decisioni. La giornata, coordinata da Maria Iannario, docente di Statistica presso l’Università degli studi
» Leggi tuttoIncontro con il giornalista e saggista Ferdinando Cotugno

Il giorno 24 novembre in aula G1 si è tenuto, nell’ ambito del Corso di Politica ed Economia dell’ Ambiente, un incontro con il giornalista e saggista Ferdinando Cotugno, inviato de Il Domani alla Cop 27 di Sharm El Sheik. Sotto la guida della docente Lucia Simonetti, gli studenti del Corso hanno interamente gestito un animato e interessante dibattito, discutendo di
» Leggi tuttoIl Cinquantenario di Scienze Politiche – rassegna stampa de Il Mattino e La Repubblica
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA n.110, Rivista di Cultura Istituzionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno: Intervista al Prof. Di Gennaro
Presentazione del libro Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi – Egea, 2021
Ignorare le infiltrazioni mafiose in Alto Adige non farà che rafforzare il business della criminalità organizzata. L’intervista al professore universitario Michele Mosca

“Eppur si muove” Ignorare le infiltrazioni mafiose in Alto Adige non farà che rafforzare il business della criminalità organizzata. L’intervista al professore universitario Michele Mosca. Di Elisa Brunelli salto.bz: Professor Mosca, dopo due anni di pandemia come possiamo definire lo stato di salute della criminalità organizzata? Michele Mosca: Allo stato attuale, la criminalità organizzata rappresenta, senza ombra di dubbio, l’impresa
» Leggi tuttoPresentato il Terzo Rapporto sulla “Criminalità e sicurezza a Napoli”: cause e possibili alternative per contrastare la delinquenza nelle aree metropolitane del Paese

L’intervista al prof. Giacomo Di Gennaro Lunedì 31 gennaio è stato presentato a Roma il Terzo Rapporto sulla Criminalità e sicurezza a Napoli, promosso dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, da anni impegnato negli studi nel campo delle scienze umanistiche. Redatto con la collaborazione dell’Università Federico II di Napoli, il Rapporto ci ha riconsegnato una fotografia dell’Italia in cui,
» Leggi tutto