La prof.ssa Barbara Guastaferro all’Università di Trento sulle nuove prospettive del regionalismo italiano: Convegno

Programma
Giovedì 17 marzo
9:30-10:00 Saluti istituzionali
M. Fugatti (Presidente Provincia Autonoma di Trento), A. Kompatscher (Presidente Provincia Autonoma di Bolzano), G. Ferrandi (Direttore Fondazione Museo storico del Trentino); P. Iamiceli (Prorettrice vicaria dell’Università di Trento); F. Cortese (Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento)
Prima sessione
10:00-13:00, Le autonomie speciali
Presiede: P. Giangaspero (Università di Trieste)
Rapporteur: L. Trucco (Università di Genova) – online
Relazioni: E. D’Orlando (Università di Udine), A. Deffenu (Università di Cagliari) – online, F. Palermo (Università di Verona), A. Ruggeri (Università di Messina) – online, R. Toniatti (Università di Trento), D. Tosi (Università di Torino)
Conclude: G. Falcon (Università di Trento) – online
Seconda sessione
15:00-18:00, Le Regioni a statuto ordinario
Presiede: M. Cosulich (Università di Trento)
Rapporteur: F. Guella (Università di Trento)
Relazioni: A. Baraggia (Università di Milano), E. Carloni (Università di Perugia), C. Caruso (Università di Bologna),B. Guastaferro (Università di Napoli Federico II), A. Morelli (Università di Messina), G. Tarli Barbieri – online (Università di Firenze)
Conclude: R. Bin (Università di Ferrara)
Venerdì 18 marzo
Terza sessione
10:00-13:00, La via dell’ulteriore differenziazione (art. 116 c.3 Cost.)
Presiede: A. Morrone (Università di Bologna)
Rapporteur: F. Clementi (Università di Perugia)
Relazioni: R. Bifulco (LUISS G. Carli, Roma), A. Giovanardi (Università di Trento), D. Girotto (Università di Udine), A. Mangia (Università di Milano, Cattolica) – online, S. Parisi (Università di Napoli Federico II), B. Randazzo (Università di Milano)
Conclude: M. Cammelli (Università di Bologna)
Quarta sessione
15:30-18:30, La prospettiva comparata: il regionalismo italiano visto dagli altri
Presiede: G. Gardini (Università di Ferrara)
Rapporteur: A. Mastromarino (Università di Torino)
Relazioni: J.B. Auby (Sciences Po, Paris) – online, E.M. Belser (Université de Fribourg) – online, T. Font i Llovet (Universidad de Barcelona) – online, A. Gamper (Universität Innsbruck) – online, E. Happacher (Universität Innsbruck), O. Pfersmann (EHESS, Paris) – online
Conclude: J. Woelk (Università di Trento)
Sabato 19 marzo
Quinta sessione
9:30-13:00, Il regionalismo italiano: un bilancio
Presiede: F. Cortese (Università di Trento)
Interventi dei rapporteurs delle quattro sessioni
Presiede: A.M. Poggi (Università di Torino)
Tavola rotonda: E. Balboni (Università Milano, Cattolica), M. Carli (Università di Firenze) – online, V. Cerulli Irelli (Università La Sapienza, Roma) – online, P. Costanzo (Università di Genova) – online, D. Florenzano (Università di Trento), I. Ruggiu (Università di Cagliari) – online, L. Violini (Università di Milano)
Informazioni e Registrazione
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione tramite form di adesione on-line entro le ore 12:00 del giorno 15 marzo 2022, così differenziata:
- Partecipazione in presenza (in Aula 1): Form di adesione per partecipazione in presenza
- Partecipazione on-line (tramite la piattaforma Zoom): Form di adesione per partecipazione on-line