Descrizione del corso/ Description of the Doctoral Program

English Version

Descrizione del Corso

Obiettivo del corso di dottorato è quello di offrire una lettura dei cambiamenti che attraversano lo scenario europeo tra spinte regionali e perdita di coesione socio-economica.

L’analisi e l’interpretazione di tali fenomeni necessita di conoscenze avanzate e multidisciplinari disponibili nel Dipartimento di Scienze Politiche e nei membri del collegio stranieri, il dottorato intende formare ricercatori e professionisti capaci di:

  • rilevare, interpretare e valutare i fenomeni inerenti i processi culturali, sociali, economici e politico-istituzionali che caratterizzano lo spazio europeo;
  • progettare, organizzare e gestire metodologie di intervento alle diverse scale territoriali che sappiano valorizzare le risorse e le progettualità che discendono dall’azione europea;
  • progettare ed implementare il miglioramento della qualità dei servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni, dalle aziende pubbliche e private e dalle organizzazioni non governative e non profit, derivanti dall’attuazione delle politiche di coesione;
  • supportare i processi decisionali e la gestione delle relazioni tra gli attori internazionali nello spazio europeo ed euromediterraneo (Stati, organizzazioni internazionali, aziende pubbliche e private, organizzazioni non governative);
  • accompagnare le organizzazioni pubbliche e gli enti ed aziende private delle aree in ritardo e periferiche nella progettazione, gestione e rendicontazione di progetti ed azioni basati su programmi e finanziamenti europei.

 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

La figura professionale in uscita è un dottore di ricerca che abbia costruito competenze teoriche ed applicative nel campo delle politiche di sviluppo e delle relazioni internazionali (con particolare riferimento a quelle europee ed euromediterranee).

Tali competenze hanno come ambito di riferimento attività e compiti inerenti l’analisi, la progettazione, la gestione e la rendicontazione di programmi finanziati dall’Unione Europea di cui possono avvalersi enti pubblici, del non profit ed organizzazioni private.

Le competenze acquisite hanno un ulteriore sbocco nel campo della ricerca teorica ed applicata da svolgersi presso istituzioni universitarie ed enti di ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali.

Anche, l’ambito della cooperazione internazionale, risulta, in funzione del profilo formato, particolarmente congruo ad assorbire tali professionalità.


Description of the Doctoral Program

The aim of the Doctoral Program is to offer an analysis of the changes that are taking place in a European scenario characterized by new phenomena of regional development and loss of socio-economic cohesion.

 

The analysis and interpretation of these phenomena requires advanced and multidisciplinary knowledge implemented in the Department of Political Sciences and with the international members of the PhD board. The doctoral program aims to train researchers and professionals capable of:

 

  • detecting, interpreting and evaluating the phenomena inherent in the cultural, social, economic and political-institutional processes that characterize the European area;
  • designing, organizing and managing intervention methodologies at the various territorial scales to enhance the resources and projects that derive from European action;
  • planning the improvement of the quality of services provided by public administrations, public and private companies and non-governmental and non-profit organizations, deriving from the implementation of cohesion policies;
  • supporting decision-making processes and the management of relations between international actors in the European and Euro-Mediterranean area (States, international organizations, public and private companies, non-governmental organizations);
  • accompanying public organizations and private bodies and companies in the less developed and peripheral areas in the planning, management and reporting of projects and actions based on European programs and funding.

 

Targeted employment and professional opportunities

The targeted professional figure is a PhD who has built theoretical and applicative skills in the field of development policies and international relations (regarding European and Euro-Mediterranean ones).

These skills refer to activities and tasks related to the analysis, design, management and reporting of programs financed by the European Union which can be used by public bodies, non-profit organizations and private organizations.

The skills acquired have a further outlet in the field of theoretical and applied research to be exercised at university institutions and national and international public and private research bodies.

Finally, the field of international cooperation is particularly suitable to exercise these professional skills.