Master di II livello in “Criminologia e diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana” a.a. 2017/2018

Livello: 2
Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Politiche
Coordinatore: Prof. Giacomo DI GENNARO
N° posti: Numero massimo: 50 – Numero minimo: 10
Costo: € 1.800,00 (2 rate)
Durata: 1 anno
Crediti formativi: 60
Requisiti per l’ammissione: vedi regolamento
Anno d’istituzione: 2016/17
A.A. 2017/18
N.B.: Possono presentare domanda di ammissione al bando tutti i Laureati di ogni classe di concorso Magistrale Nuovo Ordinamento e quanti in possesso di ogni tipo di laurea Vecchio Ordinamento.
L’ultimo giorno per presentare domanda di ammissione è fissato al 30 marzo p.v.
Obiettivi formativi
Il Master si rivolge a studiosi dei fenomeni criminali, ad analisti del crimine, avvocati, magistrati, psicologi, assistenti sociali del penale, medici legali, investigatori e addetti alle agenzie di investigazione e di sicurezza, periti e consulenti tecnici, ausiliari per le indagini difensive, sociologi, operatori sociali, direttori e operatori penitenziari, appartenenti alle forze dell’ordine, addetti alla sicurezza urbana e aziendale, appartenenti o aspiranti appartenenti agli apparati di Intelligence, operatori nel campo del diritto, laboratoristi coinvolti nelle investigazioni e nel procedimento penale.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: la verifica dei contenuti appresi da ciascuno degli insegnamenti indicati avverrà tramite test differenti a domande predefinite e/o aperte, o altre modalità di verifica che saranno proposte al termine di ciascun modulo.
Per la prova finale: la prova finale si svolgerà tramite l’esposizione di un elaborato finale e la sua discussione potrà avvalersi anche delle nuove tecnologie della comunicazione.
Presenza e impegno orario