Master universitario di I Livello in Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione (terza edizione) – Prorogata la data di scadenza al: 15 MARZO 2017

E’ stata prorogata al 15 MARZO 2017 la scadenza per le iscrizioni al Master universitario di I livello in Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione(terza edizione). Ti prego di darne la massima diffusione possibile.
Il bando e il modulo per la partecipazione sono scaricabili dal sito di Ateneo al seguente link
Coordinato dal prof. Salvatore Strozza, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II, e realizzato in collaborazione con la Cooperativa Dedalus e l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), il Master vuole formare esperti in politiche e pratiche di accoglienze e integrazione degli stranieri di paesi terzi e dei loro discendenti fornendo una conoscenza analitica e multidisciplinare dei fenomeni migratori e una preparazione specifica sulla normativa internazionale, nazionale e locale e sulle politiche di intervento.
Il Master della durata di una anno (da aprile 2017 a marzo 2018 60cfu), prevede nel primo periodo 240 ore di didattica frontale con un impegno settimanale (circa tre settimane al mese) concentrato per un semestre nellintera giornata di venerdì (dalle 9:00 alle 19:00) e nella mattinata di sabato (dalle 9:00 alle 14:00). Il secondo periodo sarà dedicato allattività di tirocinio formativo di 225 ore, presso enti privati, del terzo settore, o amministrazioni pubbliche (territoriali), operanti nel settore dellimmigrazione, e alla predisposizione dellelaborato finale. I corsisti che già da tempo lavorano nel settore potranno (eventualmente) richiedere il riconoscimento di tale attività in sostituzione del tirocinio.
In particolare, attraverso la proroga, è stata ammessa tra i requisiti di ammissione la laurea quadriennale e quella a ciclo unico (quinquennale) in Giurisprudenza.
I liberi professionisti e i lavoratori autonomi che intendono partecipare al Master possono usufruire dei contributi erogati dalla Regione Campania nellambito del POR Campania FSE 2014-2020, a copertura del 75% delle spese di iscrizione. Per verificare i requisiti e accedere alla richiesta di finanziamento consultare lavviso pubblico Sostegno al Percorso di Formazione dei Liberi Professionisti e Lavoratori Autonomi (decreto n. 7 del 23 gennaio 2017)
Maggiori informazioni sono presenti sul sito del Master www.masterimmigrazione.com
ovvero nella pagina web di AlmaLaurea dedicata al seguente link
Inoltre potrai seguire gli eventi del master attraverso la pagina Facebook dedicata alla promozione del Master