Master APC –Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione

Master Internuniversitaio APC –Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione

Il Master Interuniversitario APC –Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione rappresenta una esperienza formativa d’eccellenza sul fronte del contrasto al crimine organizzato. Il Master Interuniversitario nasce dalla collaborazione dell’Università di Pisa con l’Università di Torino, l’Università di Napoli, l’Università di Palermo e l’associazione Libera e prevede circa 1625 ore di attività didattiche strutturate in vario modo: lezioni frontali in aula oppure in modalità e-learning, con esercitazioni e project work; tirocinio presso enti convenzionati; studio  di un Master itinerante. Diventano così quattro le città universitarie dove si svolgeranno le lezioni: Pisa, Torino, Napoli, Palermo. Uno sforzo collettivo per preparare gli studenti, forgiando figure in grado di analizzare i fenomeni criminali, acquisire gli strumenti per pianificarne il contrasto e per ideare percorsi di prevenzione.

OBIETTIVI

Il Master si propone come obiettivo generale di contribuire, attraverso la condivisione della conoscenza e la diffusione critica e ragionata delle idee, alla promozione della cultura della legalità e all’efficacia delle politiche di contrasto contro i fenomeni criminali oggetto di analisi.

Il primo obiettivo specifico è quello di fornire ai propri allievi strumenti analitici e operativi professionalizzanti al fine di migliorare l’efficacia delle politiche di prevenzione e di contrasto.

Il Master APC mira:

• alla formazione di nuovi soggetti ad alto valore aggiunto capaci di operare attivamente nell’ambito della pubblica amministrazione e nelle organizzazioni del terzo settore, sui temi della legalità, dell’attività amministrativa e della prevenzione di fenomeni criminali;

• alla formazione di una figura professionale capace di utilizzare le conoscenze di normativa e casistica per aiutare le organizzazioni pubbliche a istituire protocolli interni di controllo e valutazione dell’attività amministrativa rispetto ai temi della trasparenza e della legalità degli atti;

• alla formazione di figure professionali adatte ad operare presso soggetti del terzo settore, dell’associazionismo e della cooperazione;

• alla formazione di professionisti operanti nel settore della comunicazione sociale e del giornalismo;

• all’aggiornamento e alla specializzazione di coloro i quali già operano nel settore pubblico e in quello privato sui temi oggetto del Master.

In questi anni il Master ha stipulato numerose convenzioni con soggetti impegnati sui temi del contrasto alla criminalità organizzata e dato opportunità lavorative a molti studenti.

Sono inoltre a disposizione diverse borse di studio a totale e parziale copertura dei costi di iscrizione.

CONTENUTI DIDATTICI

Il Master si articola in moduli didattici per un totale di 65 cfu conseguiti. Ciascun modulo viene affrontato da un punto di vista multidisciplinare (approccio giuridico, economico, storico, sociologico e politologico).

1. Introduzione ai concetti e paradigmi nello studio della corruzione e della criminalità organizzata;

2.  Storia ed evoluzione organizzativa delle mafie italiane;

3. Analisi comparata delle organizzazioni criminali;

4. Analisi comparata della corruzione;

5. Introduzione alle fonti di conoscenza e giornalistiche;

6. Legislazione penale e politiche nazionali di contrasto della corruzione e della criminalità organizzata;

7. Prevenzione e contrasto del crimine organizzato: esperienze degli Enti locali, delle Associazioni di settore e della società civile;

8. Analisi dei rischi e politiche di prevenzione e contrasto della corruzione politico-amministrativa;

9. Moduli professionalizzanti (progettazione, gestione di progetti e fundraising).

Si rimanda alla tabella sottostante per l’indicazione dettagliata dei moduli e dei sotto-moduli.

Per sapere di più