BENI COMUNI E CULTURE AMBIENTALI

  • Livello: 1
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Politiche
  • Coordinatore: Prof. Michele MOSCA
  • N° posti: Numero massimo: 40 – Numero minimo: 10
  • Costo: € 800,00 (2 rate)
  • Durata: 1 anno
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l’ammissione: vedi regolamento
  • Anno d’istituzione: 2016/17
  • Note:A.A. 2018/19

Obiettivi formativi

Il Master si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata preparazione o riqualificazione culturale e professionale basata su conoscenze teoriche e competenze metodologiche e progettuali, al fine di ridefinire le strategie di crescita/sviluppo locale nella prospettiva della sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed organizzativa. Le capacità acquisite permetteranno al partecipante di guidare i processi di sviluppo territoriale in una logica sistemica di integrazione e di sostenibilità e di far fronte, con soluzioni culturali condivise e partecipate, ai problemi che sorgono in presenza di politiche regolative statali ed europee, di modelli rischiosi di produzione industriale e di uso e abuso delle risorse e dei beni comuni, di rischi per la salute delle popolazioni locali. La figura professionale che emerge è quella del consulente dei beni comuni e dell’ambiente con sbocchi professionali e occupazionali sia nelle pubbliche amministrazioni che nelle aziende profit che nonprofit.

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Svolgimento attività formative e verifiche

Per le prove periodiche: test scritti ed esami orali
Per la prova finale: discussione di un elaborato scritto

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80