Progetti di ricerca
PRIN
Regional policy, institutions and cohesion in the South of Italy
Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno d’Italia.
PRIN 2017
Coordinatrice Locale: Prof.ssa Paola De Vivo
L’eredità dell’Illuminismo. Diritti e costituzionalismo tra rivoluzioni e restaurazioni (1789-1848)
PRIN 2015 – Coordinatore prof. V. Ferrrone
Personale coinvolto: prof. Pasquale Matarazzo
Migrazione del rischio ambientale: letture geostoriche e governance territoriale
PRIN 2015 – Coordinatore: prof. Claudio Cerreti
Responsabile UO: prof. Vittorio Amato
Rapporto sinallagmatico tra disarmo e non-proliferazione nucleare: rafforzamento degli obblighi convenzionali e contrasto al terrorismo nucleare
PRIN 2011-2013
Titolo della Unità di Ricerca: Disarmo e non-proliferazione nucleare: il rafforzamento del sistema di controlli dell’AIEA
Responsabile UO: prof. Talitha Vassali di Dachenhausen
La ricerca verte sul rafforzamento del sistema di controlli dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) nel contesto del disarmo e non proliferazione nucleare, con l’obiettivo di analizzare il rilievo assunto dall’AIEA nella sicurezza internazionale, individuare strumenti di verifica più efficaci, valutare la possibilità di coordinamento dell’AIEA con altre organizzazioni internazionali di controllo e gli effetti degli accordi bilaterali stipulati dagli Stati Uniti.
La historia de la literatura española y “El exilio republicano de 1939”
PRIN 2014-2016 Universitat Autònoma de Barcelona,
Responsabile della Ricerca: prof. Manuel Aznar Soler
Personale coinvolto: prof.ssa Laura Mariateresa Durante
Il progetto si propone l’aggiornamento dei sei volumi in lingua castigliana pubblicati tra il 1976 e il 1978 dalla casa editrice Taurus di Madrid, sotto la direzione di José Luis Abellán intitolati El exilio español de 1939. Il progetto, che nasce nell’ambito del gruppo di ricerca letteraria del GEXEL, si propone l’aggiornamento della letteratura unicamente in lingua castigliana e per questo l’obiettivo attuale riguarda solamente il quarto volume della collana, intitolato Cultura y literatura, pubblicato nel 1977.
Una “sovranità limitata”: gli Stati Uniti e la politica italiana nei Paesi Islamici del Vicino Oriente Mediterraneo all’indomani della crisi di Suez
PRIN 2008-2010 – Coordinatore scientifico: prof. A. Breccia
Responsabile UO: prof. Matteo Pizzigallo
L’Unità di ricerca di Napoli ha ricostruito in maniera sistematica le poco note relazioni bilaterali fra l’Italia ed i Paesi islamici del Mediterraneo orientale nel periodo negli anni Cinquanta e Sessanta, mettendo in luce le iniziative politiche ed economiche italiane e, al tempo stesso, le reazioni degli Stati Uniti nei confronti di tali iniziative.
Nazione e identità collettiva in età moderna e contemporanea
PRIN 2008-2010
Responsabile UO: prof. Vanda Fiorillo
In questo progetto si sono analizzati i problemi di identità e di appartenenza, variamente implicati dalla concettualizzazione della patria e della nazione nell’età moderna e contemporanea. L’orientamento metodologico è stato determinato soprattutto dal proposito di valorizzare il pensiero di quegli autori ‘classici’ della filosofia politica, ai quali, in rapporto al tema della patria e della nazione, non è stata finora dedicata sufficiente attenzione da parte della critica italiana e straniera.
ALTRE TIPOLOGIE DI PROGETTO
Tavolo istituzionale sulle Reti di Imprese (D.R. 4283 del 21/11/2017)
Le politiche per la competitività dei sistemi produttivi campani: mappatura delle reti ed analisi degli strumenti al fine di rafforzare l’azione amministrativa
Coordinatrice: Prof.ssa Paola De Vivo
ESHET/ECB Grant 2016-2018
Minimalism vs. Activism in Central Banking
Coordinatore: prof. Lilia Costabile; partecipanti: prof. Gerald Epstein, Umass at Amherst
Il grant, finanziato dalla Banca Centrale Europea, è assegnato dall’European Society for the History of Economic Thought. Il progetto si propone di analizzare i criteri ispiratori delle politiche delle Banche Centrali, con riferimento particolare ai fini del controllo della stabilità macroeconomica e finanziaria.
SCHOOL-GEN2 2017-2018
Strategie di inclusione scolastica e opportunità di coesione sociale dei figli di immigrati in Italia
Responsabile: dott. Giuseppe Gabrielli
Il progetto, finanziato dall’Ateneo, ha lo scopo di analizzare, seguendo un approccio scientifico multidisciplinare, i processi di inclusione scolastica e le opportunità di coesione tra pari dei figli di stranieri, nati nel contesto di destinazione (seconde generazione) o arrivati in età prescolare o scolare in Italia.
STAR-Linea 1, 2014 “The Use of Violence and Organized Crime. A socio-economic analysis of the case of Camorra clans in Campania”
Principal Investigator: prof. Monica Massari
L’uso o la minaccia della violenza costituiscono una delle principali risorse della criminalità organizzata in grado di assicurare il potere e la competitività degli affari, rafforzare la propria reputazione e imporre il controllo territoriale. Il progetto si occupa di condurre un’analisi approfondita e sistematica sull’uso della violenza da parte dei clan della camorra – responsabili di circa la metà degli omicidi mafiosi avvenuti in Italia negli ultimi trent’anni – concentrandosi su 4 diverse aree della Campania e utilizzando gli strumenti della ricerca sociologica, economica e socio-storiografica.
STAR-Linea 1, 2014 “SHAPE – Statistical models for human perception and evaluation”
Responsabile: prof. Maria Iannario
Il progetto SHAPE ha l’obiettivo di implementare e strutturare modelli statistici per l’analisi della percezione e della valutazione espressa da soggetti sottoposti ad indagini campionarie. In tutte quelle situazioni nelle quali si chiede all’intervistato di esprimere valutazioni su tematiche specifiche, il ricercatore traduce il punteggio o il giudizio espresso in una variabile ordinale, che viene modellata in modo da consentire analisi e confronti tra gli individui.
COEDU – Per una comunità educante – 2014
Responsabile: prof. Marco Musella
Il progetto, finanziato dalla provincia di Napoli, mira a studiare il fenomeno della dispersione scolastica e a proporre interventi di recupero da realizzare nella scuola secondaria di secondo grado.
Archivio Storico degli Economisti – 2013
Coordinatore nazionale: prof. Lilia Costabile
Ente finanziatore: Fondazione delle Assicurazioni Generali
Il progetto, un’iniziativa della Società Italiana degli Economisti sviluppatasi anche con finanziamenti PRIN e Banca d’Italia, promuove la conoscenza del contributo degli economisti italiani alla teoria e alla politica economica, attraverso un sito web e la promozione di studi specifici.
Programa Estatal de Investigación Científica y Técnica de Excelencia 2013-2016 SPAGNA
La historia de la literatura española y “El exilio republicano de 1939”
Universitat Autònoma de Barcelona
Responsabile della Ricerca: prof. Manuel Aznar Soler
Personale coinvolto: prof.ssa Laura Mariateresa Durante
Il progetto si propone l’aggiornamento dei sei volumi in lingua castigliana pubblicati tra il 1976 e il 1978 dalla casa editrice Taurus di Madrid, sotto la direzione di José Luis Abellán intitolati El exilio español de 1939. Il progetto, che nasce nell’ambito del gruppo di ricerca letteraria del GEXEL, si propone l’aggiornamento della letteratura unicamente in lingua castigliana e per questo l’obiettivo attuale riguarda solamente il quarto volume della collana, intitolato Cultura y literatura, pubblicato nel 1977.
Valorizzazione dell’intelligenza nei sistemi di reclutamento delle PP.AA. – 2013
Responsabile: prof. Marco Musella
Il progetto mira a valutare l’uso delle nuove tecnologie nel reclutamento delle PP.AA.
Ruolo dell’economia sociale per lo sviluppo umano del Mezzogiorno – 2012-2014
Responsabile: prof. Marco Musella
Il progetto intende approfondire i temi dello sviluppo del Sud in un’ottica seniana costruendo indicatori e metodi per valutare il grado di sviluppo dei territori del Sud.
FEI 2012 – Una scuola che include: formazione, mediazione e networking
Responsabile: prof. Salvatore Strozza
Il progetto mira a supportare da una parte il personale docente e amministrativo, dall’altra gli alunni e le famiglie straniere, in primo luogo cinesi, rispetto alle difficoltà di accesso, comunicazione e integrazione dovute a barriere culturali.
FEI 2011 – Bene Comune. Costruire relazioni positive tra migranti e pubblica amministrazione
Responsabile: prof. Marco Musella
Migliorare la conoscenza delle problematiche connesse con il fenomeno migratorio, analizzare le criticità nel rapporto “pubbliche amministrazioni – migranti” in tema di accesso ai servizi, costruire occasioni di confronto tra i diversi attori dei processi amministrativi e socio-assistenziali per promuovere miglioramenti nei percorsi di integrazione.
PON 2007-2013 – SIRET. Sistema integrato di recruiting e training
Responsabile: prof. Vittorio Amato
PON 2012 – AUTOMOTIVE ENTERPRICE 2.0 – Metodologie e tecniche Sociali e Semantiche per il settore Automotive
Responsabile: prof. Vittorio Amato
POR FESR 2007-2013 – OSSERVATORIO UNIVERSITARIO–Osservatorio Regionale Sistema Universitario Campano
Responsabile: prof. Giancarlo Ragozini
Il progetto è frutto della collaborazione di tutti i sette Atenei campani con l’Università di Napoli L’Orientale come capofila. Scopo del progetto è quello di produrre ed implementare metodi e modelli statistici ed economici per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione del sistema universitario. E’ articolato in quattro linee di ricerca: 1) analisi dei dati ammnistrativi delle carriere degli studenti e sbocchi occupazionali; 2) valutazione della ricerca; 3) valutazione della didattica; 4) nuovi servizi, con particolare riferimento all’internazionalizzazione.
FARO 2012 – Analisi archetipale per la definizione di tipologie di comportamento
Responsabile: prof. Francesco Palumbo
Il progetto di ricerca si è interessato dell’applicabilità dell’analisi archetipale per la individuazione e descrizione di profili psicologici e di comportamento. L’analisi archetipale è una metodologia di analisi statistica che consente di individuare, in un dato contesto, definito da n unità statistiche descritte da p variabili, un numero predefinito di elementi, osservati o non osservati, chiamati “archetipi”. I risultati sono stati valutati anche attraverso il confronto con i metodi di analisi tradizionali.
FARO 2012 – Dimensioni, misure e determinanti dell’integrazione degli immigrati nelle società di destinazione
Responsabile: prof. Salvatore Strozza
Obiettivo della ricerca è affrontare il tema dell’integrazione degli immigrati in un’ottica interdisciplinare al fine di costruire un dettagliato quadro delle diverse realtà territoriali italiane ed europee.
FARO 2012 – Il terzo settore come attore dello sviluppo territoriale: tra reti amministrative, economia e società
Responsabile: prof. Vittorio Amato
Obiettivo del progetto è l’analisi del ruolo della impresa sociale quale strumento di sviluppo equilibrato del territorio e la mappatura delle reti regionali attivatesi nell’ultimo quindicennio tra parti istituzionali e terzo settore.
FARO 2011 – Rapporto di lavoro, soddisfazione per il lavoro e produttività dei lavoratori
Responsabile: prof. Marco Musella
Il progetto si propone di costruire un modello teorico interpretativo dei nessi che esistenti tra i fattori monetari e non monetari e la soddisfazione del lavoratore in una prospettiva che fa proprie le categorie di analisi di Sen.