Terza Missione

Il Dipartimento di Scienze Politiche, per sua natura e composizione, è aperta al territorio e svolge la sua attività di ricerca in collaborazione con enti pubblici, associazioni professionali e soggetti appartenenti al terzo settore e al privato sociale. Sono stati stipulati protocolli, accordi e convenzioni con enti e istituzioni territoriali, nazionali e internazionali operanti in diversi settori, allo scopo di creare una rete di collaborazione e cooperazione ed ampliare gli orizzonti della ricerca. Fra gli altri si ricorda:

  • Renmin University of China
  • Università di San Pietroburgo
  • Ruhr-Universitat, Bochum
  • Universidad Carlo III di Madrid
  • Universidad Pablo de Olavide, Siviglia
  • Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
  • Universidad de Pais Vasco
  • Universidad de Deusto
  • Université de Nice Sophia Antipolis
  • University of New Haven
  • National Research University Higher School of Economics (Moscow)
  • Consolato Generale della Repubblica Ucraina
  • Consolato Generale degli Stati Uniti d’America
  • Ministero dell’Interno (Dipartimento Libertà Civili e immigrazione e Dipartimento della Pubblica Sicurezza)
  • Direzione Nazionale Antimafia – DNA
  • ISTAT
  • ANCI nazionale
  • AICTT – Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico
  • Associazione Studi Giuridici sulle Migrazioni (ASGI)
  • CEICC – Centro europeo di informazione, cultura e cittadinanza
  • Regione Campania
  • Questura della Provincia di Napoli
  • Comune Napoli
  • Comune di Bacoli
  • GAL Batir Reggio
  • Ordine dei dottori Commercialisti e esperti contabili di Napoli
  • Ordine dei Giornalisti della Campania
  • Associazione Italiana di Rating Advisory
  • Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli GESCO Sociale
  • Fare più
  • QUI Foundation
  • CSV di Napoli
  • Fondazione Calabria
  • Fondazione Banco di Napoli
  • Consorzio di Cooperative Sociali Proodos
  • Comunità di S. Egidio
  • Comitato Don Peppe Diana
  • Centro Italiano Femminile
  • Cooperativa sociale Dedalus
  • Cooperativa sociale Cidis Onlus
  • Osservatorio Regionale sul Sistema Universitario Campano
  • Osservatorio sulla legalità (OSLE)
  • Istituto di Studi Politici “S. Pio V”
  • Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR (I.S.S.M)

Brevetti e Spin-off

Per le sue peculiarità il Dipartimento di Scienze Politiche non è impegnato nella creazione di brevetti o altre proprietà intellettuali, né direttamente in azioni di tutala del patrimonio culturale o nella tutela della salute, così come sembra limitata la possibilità di generare spin-off in senso stretto. Nonostante ciò, il Dipartimento si è speso nel percorso di creazione di una Associazione denominata LIVES, che è nata dall’iniziativa di alcuni studenti del corso di perfezionamento “Politiche e strategie di fund raising” e che oggi ha prodotto, insieme ad altre istituzioni cittadine, la piattaforma di crowdfunding Meridonare. Inoltre è stata favorita la costituzione dell’Associazione Progettisti Europei – APEUR che si occupa di diffondere la cultura europea ed in particolare quella relativa alle tecniche di progettazione. Il Dipartimento sostiene indirettamente tali associazioni con protocolli di intesa.

Attività in conto terzi

L’attività conto terzi si svolge in prevalenza con enti pubblici o soggetti privati dedicati allo sviluppo locale e del territorio. Non mancano anche esempi di prestazioni conto terzi di rilevanza internazionale. Fra gli altri si ricordano i progetti:

  • Certificazione delle competenze per conto di FOSVI, CONSVIP, Consorzio Informa, SFC
  • Attività di ricerca e didattica in corsi di alta formazione
  • Attività seminariali e di didattica per conto del Consorzio Interuniversitario Campano del LifeLong Learning.
  • Studio preliminare per la costruzione di un sistema informativo di valutazione (e proiezione/anticipazione) del rischio di emergenze umanitarie con specifico riferimento al target “women and children” e prestazioni di didattica per conto di Save the Children International.
  • Attività di consulenza sulla costruzione di database statistici e rappresentazione mediante tecniche statistiche per conto di Action contre la faim
  • Convenzione con PAAdvice per supervisione scientifica sul progetto europeo “Sperimentare modalità di rendicontazione sociale” e consulenza nell’ambito del progetto “Donne per lo sviluppo”
  • Convenzione con l’ODCEC di Napoli per attività formative in Rating Advisory.
  • Progetto LE 4C: Connessione, Crescita inclusiva, Cura e Capitale umano, finanziato dall’Impresa sociale Con i bambini, Roma, nell’ambito del Fondo governativo di Contrasto alla povertà. Bando competitivo.

 

Formazione continua

  • Il Dipartimento è partner della RUIAP, la Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, che riunisce circa 30 Università italiane impegnate nella promozione dell’apprendimento permanente, di livello universitario (University LifeLong Learning).
  • Corso di Perfezionamento in “Politiche e strategie di fund raising”.
  • Corso di perfezionamento in “Rating advisory”.
  • Corso di perfezionamento interdipartimentale in “Diritto dell’Unione europea: la tutela dei diritti”
  • Corso di Perfezionamento in “Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione” cofinanziato dal FEI, dal Comune di Napoli e co-progettato con la Cooperativa Dedalus (2013).
  • Corso di Alta formazione in “Tecniche per la prevenzione e repressione dei fenomeni criminosi” (2016-2017)
  • Corso di alta formazione dal titolo “Multiculturalità e Politiche di Interazione Interculturale” in collaborazione con il Centro italiano Femminile
  • Corso di alta formazione in “Politiche pubbliche e analisi dei fenomeni criminali”
  • Corso di alta formazione in “Associazione di tipo mafioso e associazione con finalità di terrorismo, differenze normative e collegamenti”
  • Corso di alta formazione in “La riforma del Terzo Settore”, in collaborazione con l’Agenzia cittadina per lo sviluppo locale e il Comune di Napoli (2016)
  • Attività di apprendimento on line del Tedesco in eTandem su un sito appositamente creato per gli studenti ed implementato con un software wiki.
  • Sono svolti corsi di aggiornamento per conto di ordini professionali, in particolare in collaborazione con l’ordine degli Avvocati, dei Commercialisti, dei Giornalisti e con l’ordine degli Assistenti Sociali. Tra essi si ricorda:
  • Welfare locale: strumenti e pratiche di sussidiarietà (2015)
  • Rendicontazione sociale (2015)
  • Corso di Aggiornamento Professionale per gli operatori della Polizia di Stato (2015)
  • La perizia grafica nell’ambito del processo penale. Seminario per operatori delle Polizia Giudiziaria (2015)
  • Seminari su “Interventi di servizi sociali integrati” e “Affido familiare: organizzazione e cura” (2014)

 

Public Engagment

  • Il Dipartimento ha contribuito, fornendo supporto tecnico-metodologico, alla realizzazione della “Indagine sulla presenza straniera e il livello di integrazione degli immigrati stranieri presenti nella regione Campania” nell’ambito del Servizio Regionale di Mediazione Culturale – Por Campania FSE 2007-2013.
  • Ha promosso il conferimento della Laurea honoris causa in Scienze Statistiche per le Decisioni al Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.
  • E’ partner del progetto LaRES Rete dell’economia sociale realizzato da 51 realtà del terzo settore e del settore pubblico sui beni confiscati alla criminalità organizzata.
  • Partecipa al progetto contro lo spreco alimentare a Napoli, insieme a Qui Foundation e Anci, volto ad organizzare una rete per il recupero e la ridistribuzione dei pasti invenduti ed elaborare un modello virtuoso di ottimizzazione e valorizzazione delle risorse da integrare al progetto ambientale “Campania Differenziata”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e finalizzato a supportare i comuni campani nella gestione dei rifiuti urbani
  • Promuove iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori, con bambini, giovani e studenti, tra cui:
  • Orienti-Amo gli studenti, settimana di orientamento per gli studenti delle scuole superiori (2016)
  • Giornate di orientamento “Destinazione lavoro” (2016)
  • Workshop “Strategie per un’efficace ricerca di lavoro” nell’ambito dei Servizi di Job Placement
  • “Party” per l’Europa. Le opportunità per i giovani in Europa
  • Progetto ReGINA coordinato della Rete InformaGiovani del Comune di Napoli (2014)
  • Giornate della statistica, in collaborazione con l’Istat (2014)
  • Cattedra della cittadinanza (2014)
  • Partecipa attivamente a iniziative ed eventi quali:
  • Settimana dei diritti umani
  • Amesci International Meeting
  • Simulation Game Assemblea generale ONU (MSOI- Napoli)
  • Globe
  • UNIVEXPO: Salone dello studente campano
  • OrientaSud 2016
  • Futuro Remoto
  • “Job meeting” con Leroy Merlin
  • Salone Internazionale dei Giovani
  • Settimana europea della gioventù
  • European Civic Days
  • LAB Europe – Simulazione del Parlamento Europeo
  • Club de Lectura dell’Istituto Cervantes
  • Accensione della fiaccola olimpica ad Olimpia (2016)
  • Organizzazione della mostra “Polacchi e tedeschi. Storie di un dialogo”
  • La prevenzione migliora la vita (giugno 2016)
  • Visite ai beni confiscati alla camorra
  • Diversi docenti collaborano con testate giornalistiche nazionali (es. “il Mattino”, “la Repubblica”, “la Gazzetta del Sud”, “Corriere del Mezzogiorno”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “L’Occidentale”) e internazionali (“Hokkaido Shimbun”, “Revista Vegueta”) o con trasmissioni radio-televisive cui partecipano come opinionisti di riferimento (es. RAI TG1-Unomattina, Oltreradio, Tg-Sky, Radio F2, Radio Radicale).
  • Il Dipartimento organizza e promuove seminari e incontri pubblici volti alla diffusione e all’approfondimento di tematiche specifiche.
  • Vengono realizzate pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente su temi di ricerca specifici.