RIEDIZIONE CON RETTIFICA DEL BANDO DI CONCORSO PREMIO DI STUDIO “Enrico Augelli” VII EDIZIONE

Il Premio è istituito dalla FP CGIL Coordinamento Ministero Affari Esteri nel 2002 e
realizzato, anche in questa edizione, con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza,
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, per mantenere vivo il ricordo del
collega diplomatico Enrico Augelli, dando continuità al suo impegno professionale e
sociale per lo sviluppo dei Paesi più poveri.
Nel 2016 ricorre il ventesimo anniversario della sua scomparsa e pertanto per la settima
edizione si è ritenuto opportuno prevedere l’attribuzione di due distinti premi:
1. un contributo di 3.000 (tremila) Euro da assegnare ad una tesi di laurea magistrale,
specialistica o a vecchio ordinamento su tematiche economico-sociali relative alla
Cooperazione e allo Sviluppo dei PVS con particolare riferimento alle politiche di
lotta alla povertà;
2. la pubblicazione presso la collana “Crescita e sviluppo sostenibile – Economia Diritti
Culture Storia” – Edizioni: Aracne, diretta dal Prof. Nicola Boccella della Sapienza
Università di Roma, di una tesi di laurea magistrale, specialistica o a vecchio
ordinamento, incentrata sulle problematiche che i Paesi prioritari della Cooperazione
Italiana del Sud Sahara – regione dove più incisiva è stata l’attività svolta da Enrico
Augelli – si trovano ad affrontare in questo periodo. Le analisi potranno fare
riferimento – anche in una prospettiva critica – all’approccio di Enrico Augelli che
riteneva prioritarie le interdipendenze fra i fattori politici, economici, culturali e
sociali e, di conseguenza, essenziale il coinvolgimento delle popolazioni destinatarie
degli aiuti.
I lavori non dovranno essere stati pubblicati.
L’attribuzione del premio avverrà sulla base della valutazione che una Commissione
appositamente nominata esprimerà in ordine agli elaborati di tesi. In caso di parità si
farà riferimento al “curriculum studi” dello studente richiedente. Il giudizio della
Commissione è inappellabile.
Le domande potranno essere presentate da laureati nati dopo il 1° gennaio 1985 che
abbiano conseguito una votazione minima non inferiore a 105/110
I candidati dovranno inviare, entro il 10 settembre 2016 (fa fede il timbro postale), la
seguente documentazione:
1. una copia dell’elaborato in versione cartacea;
2. una copia in formato elettronico (CD ROM) della tesi e dell’abstract della tesi;
3. curriculum vitae in formato europeo;
4. fotocopia conforme dei titoli di studio o autocertificazione nei modi di legge;
5. dichiarazioni ed attestati relativi a referenze accademiche, esperienze formative,
collaborazioni lavorative ecc.;
6. una scheda, redatta dal candidato, sull’attività della CGIL in ambito nazionale
ed internazionale (max 2 cartelle);
7. autorizzazione per il trattamento dei dati personali.
Tutta la documentazione, che rimarrà agli atti della FP CGIL Coordinamento MAECI,
andrà inoltrata, esclusivamente con plico raccomandato, a:
FP CGIL Coordinamento MAECI – PREMIO DI STUDIO “Enrico Augelli”
Ministero degli Affari Esteri – Piazzale della Farnesina, 1 – 00135 Roma
Il bando può essere scaricato dal sito www.cgil.it/fp.esteri o www.coris.uniroma1.it
Eventuali richieste di informazioni, esclusivamente via e-mail a:
coordinamento.esteri@fpcgil.it (indicando in oggetto “Premio Augelli”) o Twitter alla
pagina https://twitter.com/CgilEsteri
Roma, 13 maggio 2016