Lunedì 10 novembre, alle ore 14:00, presso il Laboratorio Multidisciplinare S-Ricerca, sito al primo piano ingresso San Marcellino (nei pressi della Biblioteca Cuomo) si terrà il primo incontro del Laboratorio “Modelli di capitalismo e regimi di accumulazione”, coordinato dal Prof. Enrico Sacco, per n. 30 studenti iscritti al terzo anno dei Corsi di Laurea Triennale attivi presso il Dipartimento di Scienze Politiche. Il Laboratorio prevede l’attribuzione di 3 CFU e rientra nel settore disciplinare GSPS-08/A (Sociologia dei processi economici e del lavoro). L’attività laboratoriale prevede otto incontri, della durata di tre ore ciascuno, nel corso del primo semestre dell’Anno Accademico 2025/2026. L’assegnazione dei CFU avverrà previo superamento di una prova scritta.
Obiettivi formativi
Il Laboratorio intende esplorare il significato e le implicazioni dei regimi di accumulazione per la riflessione sociologica contemporanea e comprendere criticamente, stressando una concezione del modello capitalista come sistema sociale istituzionalizzato, i principali nodi teorici che emergono dal confronto fra le diverse “grandi narrazioni” del capitalismo. Nello specifico, uno degli obiettivi principali è quello di analizzare il contesto istituzionale, sociale e produttivo del capitalismo a gestione statale del XX secolo e del capitalismo neoliberale o finanziarizzato del XXI. La traduzione in chiave laboratoriale di tali processi valorizzerà la concreta ricostruzione – in termini quantitativi e qualitativi – dei due diversi regimi di accumulazione nei modelli di capitalismo maturo. Interrogando di volta in volta i rapporti di reciproca dipendenza tra fattori economici e non economici. Si pensi ai dati relativi all’impiego della forza-lavoro, alle forme di riproduzione sociale dentro e fuori le unità familiari, ai modelli organizzativi delle imprese e al ruolo dello Stato nelle sue articolazioni centrali e periferiche. Gli studenti saranno sollecitati e accompagnati nell’analisi e nella ricostruzione di ambiti specifici che caratterizzano i due regimi in determinati paesi europei, avvalendosi di dati quantitativi, documenti istituzionali, report tematici e case studies.
Calendario degli incontri I Semestre 2025/26
Lunedì 10 novembre ore 14:00/17:00
1. Il capitalismo come sistema sociale istituzionalizzato.
Giovedì 13 novembre ore 14:00/17:00
2. Quattro regimi di accumulazione. Il ruolo dello Stato e la dimensione internazionale.
Lunedì 17 novembre ore 14:00/17:00
3. Produzione economica e riproduzione sociale nel regime a conduzione statale e in quello neoliberale.
Giovedì 20 novembre ore 14:00/17:00
4. Il confine tra economia e politica nel regime a conduzione statale e in quello neoliberale.
Lunedì 24 novembre ore 14:00/17:00
5. Modelli di capitalismo e strategie competitive in Europa (gruppi di lavoro e analisi dei dati).
Giovedì 27 novembre ore 14:00/17:00
6. Modelli di capitalismo e strategie competitive in Europa (gruppi di lavoro e analisi dei dati).
Lunedì 1 dicembre ore 14:00/17:00
7. Modelli di capitalismo e strategie competitive in Europa (gruppi di lavoro e analisi dei dati).
Giovedì 4 dicembre ore 14:00/17:00
8. Presentazione e discussione delle principali evidenze empiriche raccolte e ritorno alla tenuta del quadro teorico.
Per iscriversi alle attività del laboratorio è necessario effettuare la prenotazione, per ogni data degli incontri elencata in questa mail, attraverso l’applicazione bookings raggiungibile a questo link.
Il totale dei posti disponibili è di 30 unità. Al raggiungimento di tale soglia, la procedura bloccherà ulteriori prenotazioni.
Materiale didattico
- Provasi G. (2019), “Dai Trenta gloriosi all’affermazione del neoliberalismo: forme di integrazione e grandi trasformazioni”, Stato e mercato, n. 2, pp. 175-212.
- Mingione E. (2014), “Le dinamiche del capitalismo, la mercificazione globale e la crisi economica: quali prospettive per il welfare delle società industriali avanzate”, Politiche sociali, n. 2, pp. 205-220.
- Fraser N. (2013), “A Triple Movement? Parsing the Politics of Crisis After Polanyi”, New Left Review, n. 18, pp. 119-132.
- D’Amico A. Sacco E. (2024), “Il rapporto tra natura non umana e accumulazione capitalistica”, Consecutio Rerum, n. 15, pp. 161-187.
⁕ Oltre lo studio canonico degli articoli ricompresi nel programma, durante gli incontri saranno diffusi dal docente ulteriori materiali didattici (serie storiche di dati, interviste, rapporti, schede bibliografiche) pubblicati anche all’interno di una piattaforma teams dedicata.
