Home Eventi Convegno: Prima e dopo il colera del 1973, le epidemie nella storia...

Convegno: Prima e dopo il colera del 1973, le epidemie nella storia di Napoli. 25-26 ottobre 2023

0

Quest’anno ricorrono i 50 anni dall’epidemia di colera a Napoli dell’autunno del 1973.

L’ anniversario sollecita una rivisitazione storica di ampio respiro tra l’età moderna e contemporanea sulle epidemie che hanno colpito la provincia partenopea, tra le più coinvolte a livello europeo da focolai di infezione epidemica.

Sulla base di questa considerazione, la Fondazione Banco di Napoli, Il Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II e l’istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR promuovono un Convegno scientifico nei giorni 25 e 26 ottobre 2023, cui partecipano i più importanti esperti su questi temi.

Il convegno – che si tiene nella Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli in Via Tribuali,213 – si articola in tre Sessioni:

La prima Sessione, dopo i saluti istituzionali, affronterà il diffondersi delle epidemie a Napoli dalla metà del 1600 ai giorni nostri, con relazioni solidamente documentate al fine di fornire una lettura di insieme aggiornata e puntuale sui processi che hanno profondamente segnato la storia della metropoli partenopea.

La seconda Sessione si occuperà dell’impatto delle epidemie sul tessuto urbano e sul contesto sociale della capitale del Mezzogiorno inquadrando gli effetti di lunga durata delle infezioni epidemiche.

La terza Sessione sarà dedicata alla comparazione tra quanto avvenuto a Napoli e le reazioni di tipo politico, economico, sociale e culturale determinatisi con altri contesti urbani e regionali di indubbio interesse.

Nell’ambito delle varie Sessioni, particolare rilievo verrà dato all’epidemia di colera del 1973 che aiuta a comprendere meglio, anche alla luce delle recenti vicende pandemiche, il divampare di malattie epidemiche in scenari urbani in cui per larga parte domina la modernità. Una categoria storica che non si può configurare come un dato acquisito ma che invece è messa in discussione da vicende che seppure apparentemente appaiano traumatiche e improvvise, hanno il loro radicamento negli stessi processi di modernizzazione spesso ricchi di palesi contraddizioni.

Locandina convegno 25-26 ottobre

Scarica qui la locandina

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.