In un’epoca di transizioni globali, la rigenerazione urbana rappresenta una strategia efficace per ripensare l’assetto di un territorio diventato sempre più fragile e scarsamente adeguato ad affrontare le sfide ambientali e sociali. La matrice comune degli interventi di rigenerazione può essere rinvenuta nella trasformazione del territorio urbano senza consumo di suolo per conseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e coesione sociale. Lo spazio aperto e il suolo naturale non sono più considerati come ‘vuoti urbani’ da riempire, ma come una risorsa naturale essenziale, limitata e non rinnovabile, da preservare, che può generare benefici per la collettività in termini di servizi ecosistemici, prestazioni sociali e miglioramento della qualità dell’ambiente, della bellezza del paesaggio e della sicurezza sociale.
A livello nazionale, pur essendo il tema emerso in numerosi interventi legislativi settoriali, non è stata ancora predisposta una riforma organica del settore. Per converso, le leggi regionali costituiscono un fecondo laboratorio di sperimentazione di strategie e strumenti di rigenerazione urbana.
Il Convegno si propone di riflettere sulle nuove sfide ambientali, sociali e culturali della rigenerazione urbana attraverso il contributo di autorevoli studiosi e operatori del settore.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.