Home Primo Piano Rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti (ROPiS) A.A. 2025/2026

Rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti (ROPiS) A.A. 2025/2026

Rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti (ROPiS) A.A. 2025/2026 

A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha adottato il nuovo sistema di rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti (ROPiS), in attuazione della Legge n. 370/1999 e del D.M. n. 1154/2021. La rilevazione delle opinioni rappresenta un passaggio fondamentale per il miglioramento continuo della didattica e dell’organizzazione dei Corsi di Studio. 

La sessione per la compilazione dei questionari online è attiva dal 24 ottobre 2025 per gli insegnamenti erogati nel primo semestre. Gli studenti potranno compilare i questionari fino alla conclusione del semestre in corso. 

Il nuovo sistema prevede due diversi tipi di questionari: il Questionario sull’Insegnamento (SQ-Ins), che riguarda il singolo insegnamento o modulo e serve a raccogliere le opinioni sulla chiarezza del docente, la qualità dei materiali didattici, l’organizzazione del corso e la soddisfazione complessiva; e il Questionario sul Corso di Studio (SQ-CdS), che riguarda l’organizzazione complessiva del Corso di Laurea, inclusi aule, orari, servizi, connessione e biblioteche. Il SQ-Ins deve essere compilato una volta per ogni insegnamento seguito nel semestre, mentre il SQ-CdS deve essere compilato una sola volta per semestre. Inoltre, all’interno del sistema di rilevazione sono previsti per entrambi i questionari due specifici quesiti filtro, introdotti con l’obiettivo di garantire l’aderenza del questionario all’effettiva esperienza didattica di ciascuno studente. 

Si consiglia di effettuare la compilazione del questionario direttamente in aula, utilizzando dispositivi personali, quali smartphone o tablet. 

La compilazione dei questionari avviene esclusivamente online. L’accesso a tale procedura, i cui esiti finali garantiscono il più assoluto anonimato agli studenti “valutatori”, si effettua collegandosi all’indirizzo Web https://sondaggi.unina.it, servizio di erogazione Sondaggi dei “Questionari Valutativi” della Didattica. oppure con l’App ESOL disponibile sia per Android che iOS, autenticandosi con le proprie credenziali istituzionali (il nome utente è quello della posta elettronica @studenti.unina.it o il codice fiscale, la password è quella della stessa e-mail). 

Per gli studenti non frequentanti, che non partecipano alla rilevazione in aula, è possibile compilare i questionari al momento della prenotazione dell’esame. Se la SQ-Ins non è ancora stata compilata, il sistema invita lo studente a farlo. La compilazione, tuttavia, non è mai obbligatoria né blocca la prenotazione dell’esame. Dopo la prenotazione, il questionario non è più disponibile. Lo stesso meccanismo vale per la SQ-CdS: se non è stata compilata per il periodo didattico di riferimento, viene proposta al momento della prenotazione degli insegnamenti di quel periodo, senza comunque incidere sulla possibilità di prenotare l’esame. 

Anche se la compilazione dei questionari non è obbligatoria per la prenotazione dell’esame, è fortemente raccomandata. Le risposte sono completamente anonime e i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per finalità di miglioramento della qualità della didattica e dell’organizzazione dei corsi. 

ATTENZIONE: qualsiasi problema o anomalia riscontrata dallo studente nella propria scheda ESOL va segnalata al CSI mediante una e-mail all’indirizzo: contactcenter@unina.it. 

Per informazioni o supporto presso il Dipartimento rivolgersi ai membri del GLOS dip.scienze-politiche@unina.it 

Exit mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.