Home Primo Piano Ciclo di Seminari da 6 CFU – ‘Statisticamente Parlando’, per gli studenti...

Ciclo di Seminari da 6 CFU – ‘Statisticamente Parlando’, per gli studenti dei CdL L36, L41, L16

0
Immagine di freepik

Per il secondo semestre dell’A.A. 2023/2024, è stato attivato un ciclo di seminari da 6 CFU per gli studenti dei corsi di laurea Triennale in Statistica per l’Impresa e la Società, Scienze Politiche e delle relazioni internazionali; Scienze dell’amministrazione.

La serie di incontri è intitolata: ‘Statisticamente Parlando’.  Il titolo del seminario coincide con il nome del notiziario mensile, di comunicati e pubblicazioni di natura statistica del Ministero degli Esteri, avente quale fonte principale ISTAT, Eurostat e Banca d’Italia: ‘‘https://www.esteri.it/it/sala_stampa/pubblicazioni-e-book/statisticamente-parlando/’’. In quest’ottica, il ciclo di seminari, con un approccio divulgativo, intende stimolare l’attenzione ai dati e alla loro lettura critica per una corretta comprensione dei fenomeni economici, sociali, e politici. Mediante testimonianze di esperti, ciascun incontro è finalizzato ad evidenziare da un lato l’importanza di competenze quantitative e statistiche per uno scienziato politico rispetto ai temi d’attualità dominanti, e dall’altro le potenzialità professionali che capacità divulgative e competenze trasversali in domini diversi possono avere per uno statistico. Di seguito si riporta il calendario degli incontri:

1.       Giovedì 21 Marzo 2024, 9:30 -12:30 (Aula Pagano) : ‘Contenitori e contenuti nell’analisi delle relazioni sociali e del dibattito pubblico’. Relatore: Dott. Marco Delmastro, AGCOM – CREF – Università Cà Foscari;

2.       Lunedì 15 Aprile 2024, 14:30 – 17.30 (Aula 7) : ‘La Statistica per la comprensione della realtà economica’. Relatore: Dott.ssa Raffaela Giordano – Banca d’Italia

3.       Lunedì 22 Aprile 2024, 14:30- 17:30 (Aula 7): ‘Il ruolo della Divisione Statistica della FAO nello sviluppo delle politiche internazionali di carattere umanitario’. Relatore: Dott. Carlo Cafiero – FAO.

4.       Lunedì 6 Maggio 2024, 14:30 – 17:30 (Aula 7): ‘Metodi statistici per la valutazione delle politiche: il caso del PNRR’. Relatore: Dott. Fabio Bacchini – Corte dei Conti/ISTAT;

5.       Venerdì 10 Maggio 2024, 8:30-11:30 (Aula AL – Cortile delle Statue): ‘L’uso dei farmaci in Italia: accesso e aderenza alle linee guida’. Relatori: Dott.ssa Aurora Di Filippo, Dott. Andrea Pierantozzi – AIFA;

6.     Venerdì 17 Maggio 2024, 8:30-11:30 (Aula AL – Cortile delle Statue): ‘Real world evidence a supporto delle politiche del farmaco’. Relatori: Dott.ssa Maria Cutillo – Istituto Superiore di Sanità; Dott.ssa Sara Lopes – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Lazio-

Questo ciclo di incontri è finalizzato inoltre alla sensibilizzazione verso l’importanza della corretta comunicazione ed interpretazione dei dati nell’ambito del giornalismo e delle pubbliche relazioni. Per questo motivo, come attività di restituzione da parte degli studenti, al termine di ogni incontro gli studenti partecipanti dovranno redigere una breve sintesi dei contenuti esposti, con un focus sui dati oggetto dell’incontro, impiegando uno stile giornalistico.
Ai fini organizzativi, si ritiene di dover limitare la partecipazione al ciclo di seminari a 40 studenti. E’ ammessa al massimo un’assenza. Per le iscrizioni, contattare la Dott.ssa Ermina Morone dello sportello Orientamento (erminia.morone@unina.it).

Per informazioni, si consiglia di contattare il docente responsabile (rosaria.simone@unina.it)

link alla pagina docente: https://www.docenti.unina.it/#!/professor/524f534152494153494d4f4e45534d4e5253523837533631473934324f/avviso/26445387

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.