Home Eventi GIORNATA DI STUDIO: “L’UMORISMO TRA SACRO E PROFANO. METODI, PROSPETTIVE, RI-LETTURE” |...

GIORNATA DI STUDIO: “L’UMORISMO TRA SACRO E PROFANO. METODI, PROSPETTIVE, RI-LETTURE” | 14 novembre 2024

0
Artwork by the artist Jisbar – Instagram : @jisbar website : www.jisbar-art.com

Giovedì 14 novembre, presso l’Aula G1 del Dipartimento di Scienze Politiche, si svolgerà la Giornata di Studio “L’umorismo tra sacro e profano. Metodi, prospettive, ri-letture”, che esamina le poliedriche interrelazioni tra umorismo, il sacro e il profano dall’antichità ai nostri giorni, secondo prospettive interdisciplinari, sensibili agli aspetti culturali, linguistici, antropologici, psicologici, sociologici, politici, filosofici e storiografici. L’immagine del programma, “Car Creation”, di cui l’artista francese Jisbar ha gentilmente concesso l’utilizzo per questo stimolante evento culturale, accompagnerà il dibattito scientifico in qualità di provocatoria rivisitazione della creazione dell’uomo di Michelangelo e come ibrida, umoristica fusione di sacro e profano.

Il convegno, patrocinato dall’Associazione Italiana di Anglistica, dall’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, e dalla Facoltà Pontificia Teologica dell’Italia Meridionale, è stato organizzato da Cristina Pennarola e da Vincenzo Rapone dell’Università di Napoli Federico II. Dopo i saluti introduttivi del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Vittorio Amato, e della Vice-Direttrice, Paola De Vivo, sono previsti interventi di linguisti (Giuseppe Balirano, Flavia Cavaliere, Emilia Di Martino, Margherita Dore, Cristina Pennarola, Sole Alba Zollo), filosofi (Carmela Bianco, Gianluca Dioni, Giuseppe Limone, Vincenzo Rapone), storici (Francesco Dandolo, Gaetano Di Palma) e il teologo Alessandro Gargiulo. Al successo di tale iniziativa hanno contribuito anche i componenti del Comitato organizzativo, Carmela Bianco, Carlo De Luca, Maria Giovanna Porzio e Filomena Vilardi.

Umorismo tra sacro e profano - Locandina

Scarica qui la locandina

Umorismo tra sacro e profano - Programma

Scarica qui il programma

Book of abstracts - Umorismo tra sacro e profano

Scarica qui il Book of Abstact

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.