Presentazione
Presentazione
Il Dipartimento di Scienze Politiche si propone di offrire allo studente una risposta adeguata alle necessità di formazione e di lavoro richieste dalla società contemporanea. Nel pieno rispetto delle esigenze del sapere scientifico offre un quadro completo di soluzioni e concetti adeguati agli impegni sollecitati nel terzo millennio dalla società e dalla competizione economica.
Gli articolati corsi di laurea (Scienze Politiche, Scienze Politiche dell’Amministrazione e Statistica) consentono ai nostri laureati di affrontare efficacemente la realtà grazie a moduli formativi, che hanno decisamente superato la tradizionale separatezza tra sapere umanistico e sapere scientifico. Essi offrono in particolare un modello di partecipazione piena al processo di sviluppo e a quello del Mezzogiorno in particolare, contribuendo così ad abbandonare programmi formativi legati a schemi di gestione formalistici, complessivamente arretrati e spesso burocratico-parassitari.
Il Dipartimento si è assunto il compito di stare all’avanguardia nel processo di cambiamento in corso in Italia e in Europa. Esso provvede a favorire, a livello scientifico e didattico, un più avanzato schema metodologico nel campo delle scienze politico-sociali, rafforzato dalla piena e vitale partecipazione alla dinamica dei mezzi, nella consapevolezza della non-neutralità di essi rispetto al raggiungimento dei fini. Tali studi sono per tale via destinati a tutti coloro che vogliano inserirsi nel mondo di oggi con effettive possibilità di partecipazione ai processi produttivi e decisionali; si sposta infatti il comportamento formativo dai parametri puramente tecnico-formali a quelli economico-razionali dell’approfondita conoscenza del contesto strutturale.
Il Dipartimento coltiva con profonda convinzione, infatti, e favorisce lo studio delle strutture e delle istituzioni, ma si sofferma con pari attenzione sull’articolazione delle funzioni, dalla normazione alla comunicazione, alle politiche economico-sociali, del territorio e dello sviluppo. Senza trascurare i fondamenti storici e teoretici dell’articolazione e della gestione del potere, la formazione e le lauree che esso offre consentono di inserirsi in un regime complesso e articolato quale è quello europeo, di cui la nostra democrazia è parte integrante.