Governance dei Processi Politici e della Complessità (inter-ateneo)
Docs
Obiettivi formativi
Il Master “Governance dei processi politici e della complessità” nasce con l’obiettivo di raccogliere le sfide, le esigenze e le opportunità numerose e significative derivanti sia dai processi di trasformazione che riguardano l’ambito della politica e della decisione pubblica a tutti i suoi livelli (territoriale, nazionale e comunitario), sia dai processi di cambiamento organizzativo che inevitabilmente impattano sui soggetti e gli attori politici (rappresentanti istituzionali, organizzazioni politiche e sindacali). In tal senso, la complessità prodotta dalle sempre più articolate e profonde connessioni di rete impegna meccanismi sempre più cruciali per interpretare e controllare fenomeni economici, sociali e comunicativi rispetto ai quali il decisore politico si confronta e si confronterà con crescente frequenza. La sfida che si presenta davanti alle democrazie liberali, e a tutti i loro attori e protagonisti, risiede quindi nella capacità di affrontare queste sfide senza abdicare all’impalcatura istituzionale e culturale che le ha contraddistinte negli ultimi decenni, semmai rinnovandola.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- Avviso importante: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l’ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali – DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Contatti
- Dott.ssa Claudia La Foresta – tel. 0812537311
e.mail: claudia.laforesta@unina.it
- Dott.ssa Maria Chiaro – tel. 081 2538256
e.mail: machiaro@unina.it