Criminologia e Diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana
Docs
NUOVO BANDO 2023/24
REGOLAMENTO SPECIFICO DEL MASTER – Scheda allegata al DR/2022/5056 del 22/12/2022
REGOLAMENTO DI ATENEO DEI MASTER UNIVERSITARI – DR/2022/230 DEL 26/01/2022
SCHEMA TIPO SCHEDA MASTER IN FORMATO EDITABILE
CIRCOLARE PG/2022/101906 DEL 03/08/2022 OFFERTA FORMATIVA MASTER A.A. 2022/2023 E A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il Master di II livello in Criminologia e diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana, si pone l’obiettivo di formare professionisti ed operatori in grado di fornire competenze elevate nel campo degli interventi di prevenzione e contrasto ad ogni forma di crimine.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: La verifica dei contenuti appresi da ciascuno degli insegnamenti indicati avverrà tramite test differenti a domande predefinite e/o aperte, o altre modalità di verifica che saranno proposte al termine di ciascun modulo
Per la prova finale: La prova finale si svolgerà tramite l’esposizione di un elaborato finale e la sua discussione potrà avvalersi anche delle nuove tecnologie della comunicazione.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- Avviso importante: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l’ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali – DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Contatti
- Dott.ssa Claudia La Foresta – tel. 0812537311
e.mail: claudia.laforesta@unina.it
- Dott.ssa Maria Chiaro – tel. 081 2538256
e.mail: machiaro@unina.it