martedì, Dicembre 3, 2024

Il Profilo Scientifico

La notevole eterogeneità dei settori di afferenza del personale strutturato e non strutturato del Dipartimento di Scienze Politiche consente di realizzare una ricerca metodologicamente orientata all’interdisciplinarietà, che riesce tuttavia a trovare un momento di sintesi nello studio di tematiche che possono essere analizzate da molteplici prospettive teoriche. L’interazione tra le competenze di storici, geografi, economisti, economisti agrari, statistici, demografi, psicologi, sociologi, giuristi, filosofi e linguisti consente di esplorare, con taglio multidisciplinare e innovativo, questioni di rilevante attualità come le trasformazioni del welfare, lo sviluppo locale, la regolazione dei mercati, l’impatto della globalizzazione sulle geografie produttive, i processi migratori, il problema della sostenibilità, la doppia transizione digitale ed ambientale, le dinamiche identitarie e di cooperazione, i modelli di spiegazione e previsione del comportamento economico e sociale, le relazioni internazionali e le sfide geopolitiche, il mutamento delle istituzioni nazionali, europee e internazionali, le dinamiche della criminalità.

Gli ambiti di ricerca

Il DiSP si configura pertanto come un dipartimento pluridisciplinare, in cui agli interessi di ricerca interni alle singole aree si affiancano anche iniziative di carattere trasversale. Il personale afferisce a sei macroaree di ricerca distinte:

Area 07: Scienze agrarie e veterinarie • Area 10: Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche • Area 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche • Area 12: Scienze giuridiche • Area 13: Scienze economiche e statistiche • Area 14: Scienze politiche e sociali Più nello specifico, la ricerca può essere ricondotta ai seguenti filoni:

  1. Individui, istituzioni e mercato – aree scientifico-disciplinari coinvolte: economica, sociologica

Rapporti tra Stato, mercato e terzo settore politiche; politiche macroeconomiche e monetarie; sviluppo umano e misura del benessere istituzioni; appartenenza e identità questione meridionale e sviluppo del Mezzogiorno; cooperazione sociale; volontariato, sussidiarietà e promozione del bene comune; mercato del credito, delle imprese cooperative e processi di accumulazione del capitale sociale; uso economico dei beni confiscati; bilancio sociale e finanza pubblica; mercati e attività illegali, politiche della deterrenza.

  1. Istituzioni, valori, credenze e comportamenti – aree scientifico-disciplinari coinvolte: giuridica, politologica, filosoficopolitica, sociologica, psicologica.

Fonti del diritto nell’ordinamento interno, comunitario e internazionale; organizzazione costituzionale e forme di governo; giustizia costituzionale italiana e comparata; diritto dell’Unione europea e politiche di concorrenza; la famiglia nel diritto privato italiano, europeo e internazionale; mutamenti dei legami familiari; affido familiare, adozione; Procreazione Medicalmente Assistita; politiche per lo sviluppo territoriale e rapporto tra “pubblico” e “privato”; responsabilità degli amministratori di società; Business Judgment Rule; tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori impresa nell’UE; codice del processo amministrativo; scienza del diritto amministrativo e rapporto con il diritto comunitario; non proliferazione e disarmo nucleare; sistemi politici e sociali comparati; sistema internazionale delle relazioni tra attori statuali e non statuali analisi delle relazioni Stato-Chiesa nel panorama mondiale; principi giuridici della laicità e della libertà di religione; principali categorie della politica dal punto di vista filosofico-politico, filosofico-giuridico e simbolico-politico principio di legalità e sua praticabilità negli ordinamenti giuridici; metodologia della ricerca sociale; sistemi di welfare e modello sociale europeo; mutamenti nei ruoli di genere; processi di discriminazione e nuove forme di razzismo in Europa; analisi dei fenomeni della devianza, del crimine, della criminalità organizzata e della sicurezza urbana; educazione e cosmopolitismo; educazione al pensiero complesso progettazione e valutazione dei servizi pubblici; identità e cooperazione tra gruppi; sostenibilità; aspetti economici, etici, ambientali e psico-sociali.

  1. Ambiente, spazio e popolazione – aree scientifico-disciplinari coinvolte: geografica, storica, giuridica, statistica.

Geografia delle aree urbane e rurali; politiche e strumenti di pianificazione territoriale nelle città e valorizzazione dei beni culturali; analisi geostorica di paesaggi in sistemi metropolitani; valutazione dell’impatto delle nuove tecnologie sullo studio del territorio; microstati, popoli indigeni, diritto all’acqua; governance di Internet: aspetti di diritto internazionale; globalizzazione e finanziarizzazione della geografia dell’economia mondiale; fenomeni di regionalizzazione economica; migranti, diritti e frontiere; flussi migratori, comportamenti demografici e tipologie familiari; politiche di accoglienza e integrazione degli immigrati e seconde generazioni; modelli e strumenti per la valutazione delle dimensioni dello stress e della salute psicologica dei lavoratori immigrati in Italia.

  1. Lingua, linguaggio e apprendimento – aree scientifico-disciplinari coinvolte: linguistica, pedagogica.

Aspetti pragmatici, morfo-sintattici, lessicali e traduttivi nei linguaggi settoriali; analisi critica del discorso applicata a diverse tipologie testuali; lingua, potere, strategie di persuasione e implicazioni ideologiche; interrelazioni tra linguaggio, testo e processi socio-culturali; ruoli e paradigmi per l’insegnamento/apprendimento delle lingue nell’era digitale; insegnamento e apprendimento della seconda lingua; mediazione dell’inglese e del tedesco come lingua straniera; attività di apprendimento a distanza con progetti eTandem; storia culturale spagnola e ibero-americana contemporanea.

  1. Lo studio del passato umano – aree scientifico-disciplinari coinvolte: storica.

Cultura politica napoletana tra Antico Regime e Restaurazione; processo di politicizzazione della cultura tardo-illuministica nel regno di Napoli; riconsiderazione della dimensione provinciale del fenomeno associativo del tardo Settecento; processi di unificazione nazionale ottocenteschi e di riaggregazione continentale del secondo Novecento; cultura politica delle élites dirigenti italiane ed europee; problematiche istituzionali e sociali della storia europea contemporanea; la società contemporanea nella prospettiva della storia globale; le ideologie di legittimazione del Welfare State e dell’Impero britannico (secc. XIX-XX); le relazioni fra l’Italia e i paesi dell’area adriatico-balcanica negli anni della Guerra Fredda; storia economica, patrimoni laici ed ecclesiastici in Europa in età moderna e contemporanea; teorie e questioni dello sviluppo nell’Italia repubblicana.

  1. Scienze statistiche e matematica – aree scientifico-disciplinari coinvolte: statistica, economica, sociologica, geografica.

Modelli per dati ordinali; modelli statistici ed econometrici per dati temporali; network analysis; metodologie per l’analisi multivariata di dati complessi; progettazione di indagini campionarie e di indicatori; analisi statistiche per la valutazione; applicazione della statistica a problemi in ambito economico, sociale, ambientale; modelli stocastici per il rischio assicurativo e pensionistico; rilevazione ed analisi statistica per la programmazione e valutazione dei servizi sociali e sanitari; applicazione di metodi statistici per la valutazione delle dimensioni dello stress.

Contatti

  • Dott. Raffaele Leonese – tel. 081 2534076

e.mail: raffaele.leonese@unina.it

 

 

Skip to content