CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. ANALISI CRIMINALE E POLITICHE PER LA SICUREZZA URBANA
Descrizione
Il Master di II livello in Criminologia e diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana, si pone l’obiettivo di formare professionisti ed operatori in grado con elevate competenze nel campo degli interventi di prevenzione e contrasto ad ogni forma di crimine.
Il Master si rivolge a studiosi dei fenomeni criminali, ad analisti del crimine, avvocati, magistrati, psicologi, assistenti sociali, medici legali, investigatori e addetti alle agenzie di investigazione e di sicurezza, periti e consulenti tecnici, ausiliari per le indagini difensive, sociologi, operatori sociali, direttori e operatori penitenziari, appartenenti alle Forze dell’Ordine, addetti alla sicurezza urbana e aziendale, appartenenti o aspiranti appartenenti agli apparati di intelligence, operatori nel campo del diritto, laboratoristi coinvolti nell’investigazione e nel procedimento penale.
Il Master intende professionalizzare gli allievi attraverso un percorso formativo di eccellenza che sia non solo teorico, ma anche pratico ed efficace. Esso si propone di far convergere la dimensione analitico-interpretativa dei fenomeni criminali con quella preventiva e di contrasto, al fine di conoscere meglio e agevolare l’investigazione sui fattori e le dinamiche criminali in modo da accrescere la sicurezza oggettiva.
Il Master è finalizzato a formare figure professionali esperte con competenza specifica in campo criminologico per prevenire e contrastare la criminalità, nonché, rivolgendosi a quanti già operano nel lavoro sociale, vuole offrire un percorso di approfondimento delle opportunità connesse agli interventi preventivi, alle metodologie di modificabilità dei comportamenti antisociali per sviluppare capacità di analisi e intervento nel campo delle politiche per la sicurezza urbana.
Obiettivi
Premesso che l’acquisizione di nuove know how e professional skills nel campo delle crime sciences costituisce un valore aggiunto per sviluppare più adeguate strategie di contrasto ai fenomeni criminali, gli obiettivi formativi del master saranno incentrati su:
- Sviluppo delle conoscenze di base riguardanti le dottrine di riferimento delle Scienze Criminali e la Criminologia generale;
- Acquisizione delle conoscenze e metodologie proprie della Criminologia applicate al lavoro dei Servizi Sociali e dell’esecuzione penale;
- Conoscenza delle Tecniche di supporto all’investigazione criminale e Scienze Forensi;
- Scienze Criminali e Criminologia applicate all’analisi e alla prevenzione dei diversi delitti scopo e reati connessi alle differenti tipologie dei sodalizi criminali;
- Conoscenza dei reati economici e finanziari; metodologie investigative bancarie;
- Acquisizione delle capacità di implementazione e gestione delle politiche per la sicurezza urbana;
- Gestione e conoscenza metodologica delle nuove tecniche per l’elaborazione di database, crime mapping, geographic profiling, survey di victimization risk, ecc.;
- Approfondimento delle nuove prospettive penologiche in relazione al lavoro sociale e al nuovo welfare penale;
- Approfondimento delle competenze linguistiche inglesi applicate all’inglese criminologico e ai programmi Crime&Tech.
In definitiva, le lezioni del Master e l’intero percorso formativo mireranno a trasmettere ai discenti un metodo di lavoro scientifico, una forma mentis di tipo altrettanto scientifico e le competenze teoriche nonché pratiche di immediata e diretta applicazione nei diversi campi lavorativi afferenti le scienze sociologiche e criminali: da quelli investigativi, a quelli forensi, quelli legati alla sicurezza, a quelli, infine, di competenza dei servizi di assistenza sociale nell’ambito del welfare penale.
Progetto generale dell’organizzazione del corso
Il master di II livello prevede attività didattiche di tipo teorico e pratico che si svolgeranno in diverse forme e modalità, dal modello classico della lezione frontale in aula, all’approfondimento con esperti, all’applicazione ed esercitazione in laboratorio di tecniche e metodologie di analisi; dal percorso tutoriale di tirocinio allo sviluppo di un Project work che dimostri le capacità acquisite dall’allievo. Pertanto, saranno previste lezioni ed esercitazioni pratiche, visite a strutture istituzionali che operano nei settori di interesse del Master, partecipazione a conferenze e dibattiti nelle aree di competenza delle materie di studio affrontate, nonché un periodo sia di formazione in stage, sia di ulteriore approfondimento per l’elaborazione della tesi conclusiva.
Il percorso formativo globale prevede, nell’arco di un anno accademico, l’utilizzo della modalità di apprendimento frontale secondo la sperimentata formulazione dei moduli didattici, nonché la formazione in stage.
Moduli di insegnamento e attività seminariali
- Teorie criminologiche
- Criminologia e criminologia applicata: analisi della scena del crimine
- Sociologia della devianza, delle organizzazioni criminali e giuridica
- Criminalità economica e finanziaria: aspetti normativi e tecniche investigative
- Vittimologia, vittimizzazione e sicurezza urbana
- Diritto penale
- Diritto processuale penale
- Diritto penitenziario
- Diritto e legislazione minorile
- Diritto amministrativo, degli enti locali e sicurezza urbana
- Storia delle organizzazioni criminali
- Lingua inglese
- Statistiche della criminalità economica
- Metodi e tecniche della ricerca investigativa e analisi criminale operativa strategica
- Informatica, reati informatici, tecniche investigative e computer forensics
- Legislazione antimafia. Mezzi e strumenti
Sede di svolgimento
Le attività in aula si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Politiche. La struttura universitaria è dotata di aule grandi, medie e piccole, di laboratorio informatico e di biblioteca.
Quota di iscrizione
La partecipazione al corso prevede una quota di iscrizione, pari a 1.800,00 €, che per gli appartenenti al personale della Polizia di Stato e della Polizia Locale in qualità di associato PL – Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia, è ridotta del 20%.
Per l’a.a. 2019/2020 sono previste n. 3 borse di studio da conferire agli iscritti, finanziate dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V.
L’iscrizione avverrà per via telematica attraverso il portale web dell’Università Federico II di Napoli.
N.ro max partecipanti 50
Durata e frequenza
Il Master ha la durata di un anno e la presenza è obbligatoria per almeno l’80% delle ore formative.
Un Tutor accerta che ciascun allievo raggiunga almeno la soglia obbligatoria.
Il Master si svolge nei giorni di giovedì e venerdì.
Struttura responsabile
Dipartimento di Scienze Politiche
Segreteria studenti
Ufficio scuole di specializzazione e Master
Chi si può iscrivere
Tutti i soggetti in possesso di laurea V.O., laurea magistrale, laurea specialistica N.O.