STREETS – la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
IL DISP A S.T.R.E.E.T.S. – LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI
Il 26 settembre scorso, il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) ha partecipato a S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), Notte Europea dei Ricercatori con l’iniziativa “Geopolitica del rischio”. In Piazza Municipio, dalle 18.00 alle 23.00, lo stand del DiSP – rappresentato da Aterrano Marco Maria, Ilenia Picardi, Armando Vittoria – ha coinvolto un pubblico numeroso e di ogni età attraverso cartine, mappe e schemi concettuali, dilemmi strategici e cartelloni sulle ricerche del Dipartimento.
È stata l’occasione per avvicinare i visitatori al mondo dei fenomeni politici, della sociologia, della storia, agli strumenti per prevenire e gestire i rischi, strumenti antichi e moderni di valutazione e gestione del rischio, con attenzione al tema dell’ecologia, dell’equità e delle disuguaglianze. Nello specifico sono state trattate le seguenti tematiche:
– Il disarmo dei civili nelle transizioni postbelliche
– Dai cambiamenti climatici alle fake news: democrazia, disuguaglianze e dilemmi nella governance della società del rischio
– Pacifismo, disobbedienza civile e rischio calcolato. Mesarvot e i giovani renitenti alla leva in Israele.
Accolta con grande curiosità e partecipazione, l’evento si è inserito nella macroiniziativa di Terza Missione della Scuola SUS su “Geopolitica del rischio“, confermando l’impegno del DISP nella divulgazione scientifica e nella promozione di una cultura economica condivisa, capace di creare un dialogo diretto con la società, restituendo al territorio i frutti delle proprie ricerche traducendoli in esperienze e strumenti culturali per affrontare le sfide odierne.
https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/events/geopolitica-del-rischio/
https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/events/fortuna-governare-lincertezza/