martedì, Luglio 22, 2025

Il nostro impegno: scienza, democrazia e valori

La ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) si distingue per la grande ricchezza di competenze, la vocazione interdisciplinare e l’apertura al pluralismo dei metodi e delle idee. Questi principi costituiscono la base di un’attività scientifica orientata all’innovazione e alla comprensione critica delle complesse dinamiche che caratterizzano la società contemporanea.

L’approccio interdisciplinare adottato dal Dipartimento permette di affrontare questioni sociali, politiche ed economiche da prospettive diverse e complementari, offrendo così una lettura ampia e integrata dei fenomeni. Questo metodo si dimostra particolarmente efficace nello studio e nell’analisi delle grandi sfide globali: il ruolo degli Stati nel contesto economico globalizzato, il cambiamento climatico, la transizione digitale ed energetica, i flussi migratori, le disuguaglianze sociali ed economiche. Tutti ambiti che richiedono una visione olistica, capace di combinare strumenti qualitativi e quantitativi.

Il pluralismo è un principio fondante della ricerca del DiSP: la varietà di approcci teorici, punti di vista e metodologie alimenta un ambiente di confronto aperto, stimola il dibattito scientifico e favorisce l’elaborazione di soluzioni innovative e condivise. Questo arricchimento

Il profilo scientifico del Dipartimento

DiSP si configura come un Dipartimento pluridisciplinare, dove interessi di ricerca interni a specifiche aree si intrecciano con progetti trasversali di ampio respiro. L’interazione tra storici, geografi, economisti, economisti agrari, statistici, demografi, psicologi, sociologi, giuristi, filosofi e linguisti consente di indagare, con approccio innovativo e integrato, temi di grande rilievo per la società contemporanea.

Tra le principali aree di interesse scientifico rientrano:

  • le trasformazioni del welfare e dello sviluppo locale;
  • la regolazione dei mercati e l’impatto della globalizzazione sulle geografie produttive;
  • la governance della scienza e la diffusione dell’innovazione tecnologica;
  • i processi migratori e le politiche di accoglienza e inclusione;
  • la sostenibilità ambientale e la doppia transizione digitale ed ecologica;
  • le dinamiche identitarie e di cooperazione internazionale;
  • i modelli di comportamento economico e sociale;
  • le relazioni internazionali e le sfide geopolitiche;
  • i mutamenti delle istituzioni nazionali, europee e globali;
  • l’analisi dei fenomeni criminali e delle politiche di sicurezza.

Questa ampiezza di prospettive consente al Dipartimento di fornire contributi significativi all’elaborazione di politiche pubbliche efficaci, rispondendo in modo puntuale alle esigenze di una società in continua trasformazione.

Le attività di ricerca del Dipartimento sono coordinate da un gruppo di lavoro dipartimentale, così composto:

 

Contatti

Ufficio per la Ricerca uff.ricerca.dispol@unina.it

Dott. Roberto Salemme (Personale tecnico amm.vo)

Tel: +39 081-2531775  e-mail: roberto.salemme@unina.it

Dott.ssa Ludovica Maria Francesca D’Anna (Personale tecnico amm.vo)

Tel: +39 081-2536257  e-mail: ludovicamariafrancesca.danna@unina.it