sabato, Maggio 3, 2025
HomeEventiNotte Internazionale della...

Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) – 11 e 12 aprile 2024

Nelle giornate dell’11 e del 12 aprile 2024, il Dipartimento di Scienze Politiche parteciperà all’evento della Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) con progetti ed iniziative che verteranno sul tema del Metaverso.

L’evento proposto e realizzato presso l’Orto Botanico dell’Ateneo partenopeo e il Quartiere di San Giovanni a Teduccio (Na) mira a potenziare la narrazione dei patrimoni identitari, culturali e naturalistici attraverso l’esperienza immersiva del Metaverso. A tal fine il materiale documentario, raccolto e prodotto dai partecipanti alle attività in programma, troverà collocazione pubblica in una stanza dedicata di Metaverso all’interno della quale i visitatori potranno fruire delle informazioni raccolte e contribuire alla loro implementazione.
Promotrice delle attività è la Prof.ssa Daniela La Foresta, docente di Geopolitica economica del Dipartimento.

La Notte Internazionale della Geografia è una costellazione di eventi sincroni con altri Paesi che coinvolgono team di ricerca, laboratori, associazioni e appassionati. Un evento che mira a rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il lavoro scientifico, didattico e di terza missione.
GeoNight 2024 pdf

Scarica qui la locandina

Continua a leggere

80 ANNI DELLE NAZIONI UNITE TRA CRISI E PACE – Lectio Magistralis di Maurizio Massari, Ambasciatore a New York | 30 aprile 2025

Per la partecipazione è necessario registrarsi al link https://forms.office.com/e/GuGixihGLj entro il 28 aprile ore 12.00 Per l’acquisizione dell’open badge è necessario partecipare in presenza all'evento del 30 aprile (firmando la presenza in aula) e successivamente partecipare ad altre tre attività formative che...
www.scienzepolitiche.unina.it
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.