mercoledì, Ottobre 15, 2025

Programma Erasmus + 2021- 2027

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport per il periodo 2021–2027. Tra i principali obiettivi vi è quello di ampliare le opportunità di mobilità per l’apprendimento e di rafforzare la cooperazione tra il mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

Le attività di mobilità possono includere:

  • un periodo di studio presso un istituto di istruzione superiore partner;
  • un tirocinio formativo presso enti, imprese o organizzazioni all’estero;
  • esperienze di apprendimento pratico come assistente o stagista in contesti internazionali.

Il programma sostiene inoltre progetti di mobilità integrati all’interno di percorsi di doppio, multiplo o titolo congiunto, offrendo alle studentesse e agli studenti la possibilità di ottenere qualifiche riconosciute in più Paesi europei.


Mobilità ai fini di studio

È possibile effettuare una mobilità per studio all’estero dai 2 a 12 mesi presso un Istituto d’Istruzione Superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma a partire dal primo anno di studi

A.A. 2025/2026


Mobilità ai fini di tirocinio

Il Programma Erasmus + per Traineeship (Student Mobility for Traineeships – SMP) promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 2 mesi (60 giorni completi), presso imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma.

A.A. 2025-2026


ACCORDI Erasmus+ KA171 finanziati – DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Eramsus+ KA107 CALL 2019

Stallone Settimio – University of Tirana, Albania

Eramsus+ KA171 CALL 2023

Stallone Settimio – University of Tirana, Albania

La Foresta Daniela – Vlora University, Albania        

Zollo Sole Alba – Eurasia University, Armenia

La Foresta Daniela  – Batumi University, Georgia 

La Foresta Daniela  – Cahul University, Moldavia

Stallone Settimio  –  Moldova University, Moldavia              

La Foresta Daniela  – Kiev State University, Ucraina           

La Foresta Daniela – Ivan Franko National University of Lviv, Ucraina   

La Foresta Daniela – Vasyl ‘Stus Donetsk National University, Ucraina

La Foresta Daniela – Mariupol University, Ucraina               

La Foresta Daniela – Beirt Berl College, Israele     

Zollo Sole Alba – Texas Christian University, USA

Eramsus+ KA171 CALL 2024

Sole Alba Zollo – University of Cape Town, Sudafrica

Eramsus+ KA171 CALL 2025

Iannario Maria – University of Prishtina, Kosovo   

Durante Laura Mariateresa   –  Universidad Nacional de Quilmes, Argentina    

La Foresta Daniela  – Universidad de Morón, Argentina

La Foresta Daniela  – Gori State Teaching University, Georgia     

Stallone Settimio  –  Euromed University of Fes, Marocco

Zollo Sole Alba – City University of Hong Kong, Hong Kong            

La Foresta Daniela –Gulf University, Bahrein

Mazza Rita – Hanseatic Institute of Technology and Applied Sciences, Camerun          

Stallone Settimio – University of the Gambia, Gambia

La Foresta Daniela – Kenyatta University, Kenya


Blendend Intensive Programme (BIP)

I Blended Intensive Programmes (BIP) sono programmi di mobilità breve previsti nell’ambito del Programma Erasmus+, che combinano attività didattiche in presenza e online. Si tratta di iniziative congiunte tra più università europee che permettono a studenti, dottorandi e/o personale accademico di partecipare a percorsi formativi intensivi, promuovendo la cooperazione internazionale e l’innovazione nell’insegnamento.

Il Dipartimento di Scienze Politiche partecipa attivamente a queste iniziative, sia come sede ospitante sia tramite la partecipazione dei propri studenti e docenti a programmi promossi da università partner.

BIP “Advanced Sports Analytics” – Responsabile scientifico Prof.ssa Maria Iannario.

Avviso di selezione

Graduatoria

Contatti

Le attività dell’ Erasmus+ sono coordinate dall’Ufficio Ricerca e dalla Commissione Internazionalizzazione composta da: