Explore the website

Esplora il DiSP

Vuoi iscriverti per ricevere tutti gli aggiornamenti? Clicca qui!

Enjoy the benefits of exclusive reading

Iscriversi significa far parte della Community

Iscrivendoti ottieni l'accesso immediato a tutti i contenuti del sito e alle notifiche via e-mail ogni volta che venga pubblicato un nuovo articolo!


 

Looking for something?

Explore the website

Esplora il DiSP

Vuoi iscriverti per ricevere tutti gli aggiornamenti? Clicca qui!

Looking for something?

Explore the website

Esplora il DiSP

Vuoi iscriverti per ricevere tutti gli aggiornamenti? Clicca qui!

venerdì, Luglio 25, 2025

Programma Erasmus + 2021- 2027

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport per il periodo 2021–2027. Tra i principali obiettivi vi è quello di ampliare le opportunità di mobilità per l’apprendimento e di rafforzare la cooperazione tra il mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro.

Le attività di mobilità possono includere:

  • un periodo di studio presso un istituto di istruzione superiore partner;
  • un tirocinio formativo presso enti, imprese o organizzazioni all’estero;
  • esperienze di apprendimento pratico come assistente o stagista in contesti internazionali.

Il programma sostiene inoltre progetti di mobilità integrati all’interno di percorsi di doppio, multiplo o titolo congiunto, offrendo alle studentesse e agli studenti la possibilità di ottenere qualifiche riconosciute in più Paesi europei.


Mobilità ai fini di studio

È possibile effettuare una mobilità per studio all’estero dai 2 a 12 mesi presso un Istituto d’Istruzione Superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma a partire dal primo anno di studi

A.A. 2025/2026


Mobilità ai fini di tirocinio

Il Programma Erasmus + per Traineeship (Student Mobility for Traineeships – SMP) promuove lo svolgimento di tirocini e stages, della durata minima di 2 mesi (60 giorni completi), presso imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma.

A.A. 2025-2026


Blendend Intensive Programme (BIP)

I Blended Intensive Programmes (BIP) sono programmi di mobilità breve previsti nell’ambito del Programma Erasmus+, che combinano attività didattiche in presenza e online. Si tratta di iniziative congiunte tra più università europee che permettono a studenti, dottorandi e/o personale accademico di partecipare a percorsi formativi intensivi, promuovendo la cooperazione internazionale e l’innovazione nell’insegnamento.

Il Dipartimento di Scienze Politiche partecipa attivamente a queste iniziative, sia come sede ospitante sia tramite la partecipazione dei propri studenti e docenti a programmi promossi da università partner.

BIP “Advanced Sports Analytics” – Responsabile scientifico Prof.ssa Maria Iannario.

Avviso di selezione

Graduatoria

Contatti

Responsabile didattico abilitato alla firma dell’OLA, Prof.ssa Daniela La Foresta

e-mail: daniela.laforesta@unina.it

Ufficio per la Ricerca uff.ricerca.dispol@unina.it

Dott. Roberto Salemme (Personale tecnico amm.vo)

Tel: 081 2531775 – e-mail: roberto.salemme@unina.it

Dott.ssa Ludovica Maria Francesca D’Anna (Personale tecnico amm.vo)

Tel: 081 2536257 – e-mail: ludovicamariafrancesca.danna@unina.it