Master di I livello in Specializzazione in metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale
Nel maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l’Avviso pubblico “Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)”, finanziato nell’ambito della Priorità 1 “Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà” – Obiettivo specifico k (ESO4.11) – Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025.
L’iniziativa intende potenziare le competenze e la qualificazione professionale di coloro che operano nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, favorendo una maggiore omogeneità, qualità e tempestività nell’erogazione dei servizi ai cittadini su tutto il territorio nazionale.
In questo contesto, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II promuove per l’a.a. 2025–2026 due percorsi di alta formazione, destinati al personale con contratto a tempo determinato o indeterminato in servizio presso gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) o i Comuni, impegnato in attività connesse alle politiche sociali e all’inclusione.
Il Master in breve
Il Master di I livello è un percorso formativo progettato per rispondere alla crescente esigenza di rafforzare le competenze e le conoscenze professionali del personale appartenente alle équipe multidisciplinari operanti negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
Promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Master si rivolge a professionisti già attivi nei servizi pubblici – compresi coloro recentemente reclutati ai sensi del Decreto Direttoriale n. 159 del 20 giugno 2025 – con l’obiettivo di consolidare e sviluppare competenze avanzate nei processi di accesso, valutazione, progettazione personalizzata e accompagnamento dei nuclei familiari e dei soggetti in condizioni di vulnerabilità.
Il percorso presenta un marcato orientamento pratico-operativo, volto a favorire l’acquisizione di metodologie e strumenti applicabili ai contesti professionali di riferimento, promuovendo la capacità di trasferire le conoscenze apprese nella pratica quotidiana e di valorizzare le risorse territoriali nell’ambito dei servizi sociali.
A chi è rivolto
Dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato occupati in Ambiti Territoriali Sociali e/o Comuni, che operano nei servizi sociali con funzioni specifiche nelle équipe multidisciplinari. E’ necessario possedere una laurea triennale o magistrale nel settore sociale/educativo/psicologici (L-19, L-24, L-39, LM-50, LM-51, LM-57 e classi 65/S, LM-85 classi 87/S, LM-87)
Obiettivi formativi specifici del master
Il percorso formativo del Master di I livello in “Metodi e pratiche di rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale” è articolato in tre moduli e in un modulo laboratoriale, per un totale di 60 CFU, che integrano aspetti teorici e operativi, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione sistemica e aggiornata del sistema di welfare e degli strumenti di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.
Modulo 1 – Il sistema integrato di interventi e servizi sociali: principi, normativa e programmazione, per un totale di 10 CFU, approfondisce i principi costituzionali e normativi che regolano il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, analizzando le connessioni tra politiche sociali, sanitarie, educative e del lavoro. Viene inoltre esaminata la struttura multilivello della governance pubblica e l’integrazione tra i diversi ambiti di intervento.
Modulo 2 – Politiche, programmi e pratiche di contrasto alla povertà, per un totale di 15 cfu, i concentra sull’analisi delle politiche pubbliche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, con riferimento ai programmi nazionali e comunitari.
Modulo 3 – Politiche, programmi e pratiche di intervento nell’area della prevenzione della vulnerabilità familiare, della protezione e della tutela dell’infanzia, per un totale di 20 CFU, approfondisce le strategie, gli strumenti e le pratiche operative per la prevenzione della vulnerabilità familiare, la protezione dei minori e la promozione della genitorialità positiva, con particolare attenzione al lavoro integrato delle équipe multidisciplinari.
Modulo 4 – Laboratori e project work, per un totale di 15 CFU, è dedicato alla sperimentazione pratica delle competenze acquisite, attraverso attività laboratoriali e un project work conclusivo.
Maggiori info ai link seguenti:
Metodologia didattica
La metodologia didattica del Master valorizza l’interazione tra teoria e pratica, favorendo un apprendimento attivo e partecipato. Le attività formative prevedono lezioni frontali e seminariali tenute da docenti universitari ed esperti del settore, simulazioni e analisi di casi tratti dall’esperienza professionale dei partecipanti, esercitazioni guidate e la produzione di materiali operativi, quali schede, piani personalizzati e strumenti di valutazione.
Sono inoltre previsti momenti di confronto e riflessione collettiva in gruppo, finalizzati alla condivisione di buone pratiche e al rafforzamento delle competenze professionali, organizzative e relazionali degli operatori coinvolti nei servizi sociali territoriali.
Scadenza per l’invio delle domande di ammissione
martedì 25 novembre 2025 Le procedure per l’invio delle domande di ammissione sono riportate sul Bando di Iscrizione. Il Bando di Iscrizione è in fase di pubblicazione.
Calendario lezioni
Prima lezione: venerdì 12 e sabato 13 dicembre 2025 Dipartimento di Scienze Politiche Eventuali variazioni sulle date e sulle aule saranno comunicate su questa pagina.
Informazioni e recapiti
| Telefono Segreteria | |
| Pagina FB |
DISP Unina Dipartimento Scienze Politiche Federico II |
disp_scienzepoliticheunina |
|
| Sede amministrativa | |
| Sede didattica | ## ## |
Contatti
- ROSSI ROSARIO Telefono: 081-2538255; e-mail: rosario.rossi@unina.it

