martedì, Novembre 18, 2025

Nel maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l’Avviso pubblico “Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)”, finanziato nell’ambito della Priorità 1 “Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà” – Obiettivo specifico k (ESO4.11) – Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025.

L’iniziativa intende potenziare le competenze e la qualificazione professionale di coloro che operano nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, favorendo una maggiore omogeneità, qualità e tempestività nell’erogazione dei servizi ai cittadini su tutto il territorio nazionale.

In questo contesto, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II promuove per l’a.a. 2025–2026 due percorsi di alta formazione, destinati al personale con contratto a tempo determinato o indeterminato in servizio presso gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) o i Comuni, impegnato in attività connesse alle politiche sociali e all’inclusione.

Il Master in breve

Il Master di II livello in “Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione e monitoraggio del sistema integrato di interventi e servizi sociali” è un percorso di formazione avanzata destinato a personale già inserito all’interno di comuni, consorzi ecc. con ruoli dirigenziali, apicali o di responsabilità, sia di natura amministrativa sia di natura tecnico-professionale. Il Master si propone l’obiettivo di qualificare e specializzare le capacità degli operatori degli ATS (consorzi, comuni, ambiti, ecc.) che si occupano del coordinamento degli uffici di piano e delle funzioni di programmazione, organizzazione e controllo del sistema dei servizi sociali.

Il corso si articola in cinque moduli formativi, per un totale di 60 CFU, che integrano conoscenze teoriche, competenze gestionali e strumenti operativi per la governance dei servizi sociali. Il percorso intende sviluppare nei partecipanti capacità di analisi, pianificazione, coordinamento e valutazione delle politiche e degli interventi di welfare, in una prospettiva intersettoriale e multilivello.

Modulo 1 – Il sistema integrato di interventi e servizi sociali: principi costituzionali, normativa nazionale ed europea, livelli essenziali delle prestazioni sociali, per un totale di 10 CFU, fornisce un quadro di riferimento giuridico, istituzionale e sociologico del sistema integrato dei servizi sociali, con particolare attenzione ai principi costituzionali, alla normativa nazionale e comunitaria e alla definizione dei LEPS.

Modulo 2 – Gestione amministrativa, economico-finanziaria e del personale, per un totale di 12 CFU, approfondisce i profili organizzativi, giuridici e contabili della gestione dei servizi sociali, fornendo strumenti di management e controllo per le amministrazioni pubbliche e gli enti del Terzo Settore.

Modulo 3 – La programmazione in ambito sociale e l’integrazione con le altre politiche, per un totale di 15 CFU, fornisce competenze avanzate in materia di pianificazione strategica, co-programmazione e co-progettazione, promuovendo un approccio di “amministrazione condivisa” tra istituzioni e soggetti sociali.

Modulo 4 – Governance e modelli partecipativi, per un totale di 10 CFU, approfondisce i modelli di governance, la sussidiarietà e le relazioni tra pubblica amministrazione, cittadini ed enti del Terzo Settore, con particolare attenzione alla costruzione di reti territoriali e processi partecipativi. 

Modulo 5 – Laboratori e project work, per un totale di 13 CFU, è dedicato alla sperimentazione e applicazione delle competenze acquisite attraverso attività laboratoriali, esercitazioni e un project work conclusivo.

Maggiori info ai seguenti link:

 

A chi è rivolto

Dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato, degli Ambiti Territoriali Sociali e/o dei Comuni con ruolo dirigenziale o di livello apicale e di responsabilità nel coordinamento degli Uffici di Piano, coordinamento dei servizi sociali, o ulteriori ruoli dirigenziali o di livello apicale e di responsabilità nei quali vengono esercitate le funzioni di pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali. E’ necessario possedere una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento, o titolo equipollente.

Obiettivi formativi specifici del master

La proposta formativa è orientata a:

  • fornire contenuti concreti e specialistici, adatti a personale con competenze già avanzate, in modo tale da consentire un reale accrescimento di conoscenze e competenze in parte già possedute;

  • proporre un approccio multiprospettico, capace di integrare in una stessa cornice le questioni di natura amministrativa, organizzativa, gestionale e valutativa che presiedono al funzionamento del sistema integrato dei servizi sociali;

  • privilegiare un forte orientamento pratico-operativo, con l’utilizzo di metodologie e strumenti idonei a far apprezzare l’applicabilità, l’utilità e la trasferibilità dei contenuti appresi nei contesti lavorativi.

Tale impostazione trova attuazione in attività didattiche caratterizzate da:

  • lezioni frontali e seminariali, con costante ricorso a esempi concreti e situazioni reali, capaci di valorizzare anche le esperienze dirette dei corsisti;

  • materiali predisposti dai docenti (schede da compilare, documenti da elaborare o aggiornare, casi studio da analizzare), che richiedono ai corsisti di misurarsi con l’applicazione pratica dei contenuti affrontati;

  • lavori di gruppo e simulazioni su dinamiche e procedure tipiche dei processi di programmazione, organizzazione e controllo del sistema dei servizi sociali, con promozione del protagonismo attivo dei corsisti e sviluppo di capacità di coordinamento e collaborazione all’interno del gruppo, anche tramite specifiche attività laboratoriali.

Considerato il forte orientamento pratico-operativo del Master, quando possibile i contenuti proposti fanno riferimento al quadro normativo e regolamentare della Regione Campania, con particolare attenzione alle normative regionali in materia di programmazione sociale, integrazione sociosanitaria, pratiche partecipative e assetto organizzativo dei servizi.

Nelle attività laboratoriali e di simulazione di casi concreti viene inoltre privilegiato il richiamo agli strumenti operativi utilizzati negli enti locali del territorio regionale, sui quali il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha consolidato competenze e know-how, garantendo la concretezza e la trasferibilità delle esperienze formative.

Metodologia didattica

Il Master si svolge in modalità blended, prevedendo sia attività formative in presenza sia attività formative a distanza in modalità sincrona, al fine di garantire flessibilità e continuità dell’apprendimento, favorendo l’interazione tra docenti e corsisti e la partecipazione attiva durante le lezioni e i laboratori.

Scadenza per l’invio delle domande di ammissione

martedì 25 novembre 2025 Le procedure per l’invio delle domande di ammissione sono riportate sul Bando di Iscrizione. Il Bando di Iscrizione è in fase di pubblicazione.

Calendario lezioni

Prima lezione: venerdì 12 e sabato 13 dicembre 2025 Dipartimento di Scienze Politiche Eventuali variazioni sulle date e sulle aule saranno comunicate su questa pagina.

Informazioni e recapiti

Direttore del Master  
Telefono Segreteria   
E-mail  
Pagina FB

DISP Unina Dipartimento Scienze Politiche Federico II 

Instagram

disp_scienzepoliticheunina

Sede amministrativa  
Sede didattica ## ##

Contatti

www.scienzepolitiche.unina.it
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.