martedì, Agosto 12, 2025
HomeTerza MissionePublic Engagement

Public Engagement

Il Public Engagement comprende tutte le iniziative rivolte a un pubblico non accademico, finalizzate a condividere conoscenze, promuovere la ricerca e costruire relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione tra docenti, ricercatori, studentesse, studenti e cittadini.

Il Dipartimento di Scienze Politiche attua questa missione attraverso diverse modalità di interazione, favorendo la partecipazione attiva della società ai processi e ai risultati della ricerca universitaria. Tra queste rientrano:

  • eventi aperti al pubblico;
  • progetti di comunicazione online e offline;
  • percorsi di educazione scientifica dedicati alle scuole;
  • iniziative di democrazia partecipativa.

Assumendosi una chiara responsabilità sociale, il Dipartimento si impegna a dialogare con la comunità e con le istituzioni per co-progettare attività di coinvolgimento e promuovere pratiche di impegno civico e culturale.

Attività di Public Engagement

Sono considerate attività di Public Engagement:

  • l’organizzazione di iniziative culturali di interesse pubblico, come concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre ed esposizioni aperte alla comunità;
  • la divulgazione scientifica, attraverso pubblicazioni rivolte a un pubblico non accademico, programmi radiofonici e televisivi, siti web e canali social dedicati (escluso il sito istituzionale dell’Ateneo);
  • le iniziative di coinvolgimento diretto dei cittadini nella ricerca, come dibattiti pubblici, festival, caffè scientifici, consultazioni online, progetti di citizen science e contamination lab;
  • le attività di interazione con il mondo della scuola, comprese simulazioni, esperimenti hands-on e laboratori didattici.

Temi prioritari 2024–2026

Per il triennio 2024–2026, le iniziative di Public Engagement del Dipartimento saranno sviluppate principalmente attorno a due assi tematici, coerenti con le linee di ricerca in corso:

  • 3T: Digital, Ecological, Social Transition
  • IMEGIn: Inclusion, Migration, Equality, Gender, Institution

Iniziative di PE nel 2024 e 2025

 Iniziative di PE anni 2023 e precedenti

Continua a leggere

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2025/2026 – I PROVA

  SCIENZE POLITICHE L-36 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.1) SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L-16 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.2)   SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE L-39   TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO 10/09/25 Cognome...

AVVISO URGENTE – STUDENTI LAUREANDI SESSIONE DI OTTOBRE

TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO LAUREARSI NELLA SESSIONE DI OTTOBRE 2025, PREVISTA DAL 20 AL 24 OTTOBRE, E CHE HANNO LA NECESSITA’ DI REGOLARIZZARE LA PROPRIA CARRIERA UNIVERSITARIA, SONO TENUTI A CONSEGNARE ENTRO E NON OLTRE IL 22 SETTEMBRE...

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E ISTANZE DI VALUTAZIONE PREVENTIVA ALL’ACCESSO – ANNO ACCADEMICO 2025/26

Si invitano gli studenti e le studentesse interessati/e ad immatricolarsi, per l’Anno Accademico 2025/26, ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Scienze Politiche, a prendere attentamente visione dei criteri e dei requisiti di accesso, diretto e indiretto, previsti...