domenica, Dicembre 10, 2023
HomeTerza MissionePublic Engagement

Public Engagement

Il Public Engagement fa riferimento ad iniziative rivolte ad un pubblico non accademico volte a condividere formazione e ricerca e a instaurare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione tra docenti, ricercatori, studenti e cittadini. Diverse sono le modalità con cui il Dipartimento condivide i processi e i risultati della ricerca universitaria e coinvolge la società nel processo stesso della ricerca: eventi aperti al pubblico, progetti di comunicazione (online e offline), percorsi di educazione scientifica per le scuole, iniziative di democrazia partecipativa.

Il Dipartimento di Scienze Politiche si assume la responsabilità sociale di dialogare con la cittadinanza e le istituzioni per co-progettare iniziative di coinvolgimento e di impegno pubblico.

Rientrano nel Public Engagement attività riconducibili a:

  • Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità);
  • Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo);
  • Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line; citizen science; contamination lab);
  • Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali) 
Le Attività di Public Engagement del DiSP

Continua a leggere

Nuovo Bando Master di II livello in Gestione delle Migrazioni e dei Processi di Accoglienza e Inclusione (aa. 2023/2024)

È stato pubblicato il bando di selezione del Master di II livello in Gestione delle Migrazioni e dei Processi di Accoglienza e Inclusione (quarta edizione) del Dipartimento di Scienze Politiche, realizzato in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione...

Avviso Variazione Aule

Si informa che, diversamente da quanto in precedenza segnalato, le lezioni dei corsi di SOCIOLOGIA (prof. PROCACCINI), METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (prof. SERINO) e PSICOLOGIA SOCIALE (prof.ssa RIVERSO) di GIOVEDÌ 7 DICEMBRE, si terranno REGOLARMENTE IN AULA AMIRANTE. La lezione del corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE (prof. CORDOVA) si terrà, nel consueto orario 14.30-16.30, in AULA COVIELLO...

Presentazione dei libri: Francesco Dandolo, “Luigi Einaudi tra le due guerre: Questioni sociali e Banche” e Simone Misiani, “Banche, Agricoltura e Stato Italiano” –...

 L’Istituto Luigi Einaudi – fondazione costituita nel 2008 ad iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per realizzare studi di storia economica con particolare riferimento ai soggetti che esercitano l’attività creditizia – raccoglie i risultati delle ricerche promosse in una collana denominata,...
Skip to content