sabato, Agosto 16, 2025
HomeEventiAvvio del modulo...

Avvio del modulo napoletano del Master Interuniversitario di II Livello in “Analisi, Prevenzione e Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione – APC | 8 maggio 2025

Giovedì 8 maggio 2025 alle 11:00, nell’Aula Spinelli del Dipartimento di Scienze Politiche in via Rodinò, si terrà la tavola rotonda su ‘I beni confiscati tra potenzialità e criticità’ che inaugura l’avvio del modulo napoletano del Master Interuniversitario di II Livello in “Analisi, Prevenzione e Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione – APC” realizzato dalla Federico II in collaborazione con l’Università di Pisa (sede amministrativa del Master), l’Università di Torino, l’Università di Palermo e con l’associazione Libera.
Dopo i saluti istituzionali della direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, prof.ssa Paola De Vivo, interverranno: Prefetta Paola Spena – Commissario straordinario per il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzati; prof. Stefano Consiglio – Presidente Fondazione Con il Sud; dott.ssa Daniela Lombardi dirigente ANSBC Napoli; arch. Nunzia Ragosta – dirigente Servizio Beni Confiscati Comune di Napoli, dott.ssa Francesca Rispoli copresidente Libera; dott. Antonio Ragonesi area sicurezza ANCI; prof. Stefano d’Alfonso – delegato alle attività per la diffusione della cultura antimafia dell’Università di Napoli ‘Federico II’.
La tavola rotonda sarà moderata dal prof. Michele Mosca coordinatore del modulo federiciano del Master APC.
Il Master Interuniversitario APC prevede un percorso formativo teorico e professionalizzante basato sull’analisi, la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata di stampo mafioso e della corruzione politica e amministrativa. Il progetto didattico adotta un approccio interdisciplinare che integra, in un’ottica unitaria, i saperi delle scienze sociali: dall’economia al diritto, dalla sociologia alla storia e alla scienza politica.
Il corpo docente è composto da studiosi, magistrati, amministratori pubblici, funzionari delle forze dell’ordine, dirigenti della pubblica amministrazione, giornalisti, e rappresentanti della società civile. Il programma combina approfondimenti teorici con l’analisi di casi concreti, affrontando temi come la gestione e il riutilizzo sociale dei beni confiscati, la normativa penale, le politiche e gli organismi di contrasto, la comunicazione sul fenomeno mafioso e corruttivo e il ruolo centrale della società civile, dell’associazionismo e del terzo settore.
L’obiettivo generale del Master è contribuire alla diffusione della cultura della legalità e al potenziamento delle politiche di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali, fornendo ai partecipanti strumenti analitici e operativi ad alta specializzazione.
Il modulo napoletano del Master, ospitato presso il Dipartimento di Scienze Politiche, prevede attività didattiche e uscite sul campo, in collaborazione con cooperative, associazioni e operatori attivi nel riutilizzo sociale dei beni confiscati nelle province di Napoli e Caserta. Il modulo si concentra in particolare su tre ambiti tematici:
Gestione, amministrazione e riutilizzo sociale dei beni confiscati;
Criminalità, ambiente e sviluppo;
Globalizzazione, mafie e mercati illeciti.
http://masterapc.sp.unipi.it/

Locandina Master APC 8 maggio 2025

Continua a leggere

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2025/2026 – I PROVA

  SCIENZE POLITICHE L-36 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.1) SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L-16 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.2)   SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE L-39   TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO 10/09/25 Cognome...

AVVISO URGENTE – STUDENTI LAUREANDI SESSIONE DI OTTOBRE

TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO LAUREARSI NELLA SESSIONE DI OTTOBRE 2025, PREVISTA DAL 20 AL 24 OTTOBRE, E CHE HANNO LA NECESSITA’ DI REGOLARIZZARE LA PROPRIA CARRIERA UNIVERSITARIA, SONO TENUTI A CONSEGNARE ENTRO E NON OLTRE IL 22 SETTEMBRE...

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E ISTANZE DI VALUTAZIONE PREVENTIVA ALL’ACCESSO – ANNO ACCADEMICO 2025/26

Si invitano gli studenti e le studentesse interessati/e ad immatricolarsi, per l’Anno Accademico 2025/26, ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Scienze Politiche, a prendere attentamente visione dei criteri e dei requisiti di accesso, diretto e indiretto, previsti...