Open Badge
▶ Che cos’è un Open Badge?
Gli Open Badge sono attestati digitali che certificano competenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e capacità tecniche acquisite mediante attività formative di didattica trasversale organizzate dall’Ateneo o dal Dipartimento di afferenza.
Ogni badge è composto da:
- una parte grafica (immagine rappresentativa);
- una serie di metadati, che specificano:
- la competenza, abilità o obiettivo raggiunto;
- il metodo con cui è stata verificata;
- l’ente che lo ha rilasciato;
- l’identità del destinatario.
▶ Che vantaggi puoi ricavare dal conseguimento di un Open Badge?
Gli Open Badge sono riconosciuti a livello internazionale e rappresentano un valore aggiunto nel tuo curriculum vitae migliorando l’employability, grazie al riconoscimento formale delle competenze. Valorizzare le tue competenze aumenta la tua visibilità professionale sui social network, facilitando il contatto con aziende in cerca di profili con competenze specifiche.
▶ Altri vantaggi garantiti da questa certificazione:
- documenta e certifica in modo trasparente il percorso di apprendimento, anche tramite l’uso di un e-Portfolio;
- consente la raccolta, la condivisione e la diffusione dei propri traguardi formativi;
- facilita la comunicazione internazionale delle proprie competenze in modo rapido, verificabile e attendibile;
- può essere condivisa sui principali social network (LinkedIn, Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest) tramite immagine o link diretto alla pagina del badge;
- contribuisce a migliorare la web reputation del titolare del badge;
- accresce la visibilità e la reputazione online anche dell’organizzazione che li rilascia.
▶ Gli Open Badge del DiSP
Il Dipartimento di Scienze Politiche propone allo studente diverse attività per il conseguimento delle competenze trasversali e dispone dei seguenti Open Badge che spaziano dall’acquisizione di abilità in negoziazione multilaterale, in analisi di scenari complessi, in capacità e adattabilità al cambiamento, fino a competenze nella gestione e interrogazione di dataset, adottando best practice per effettuare un’analisi di dati in Python, mediante principi di progettazione di una rappresentazione grafica dei dati.
▶ Scopri i nostri Open Badge:
- Negoziare la pace : la costruzione di competenze per comunicare, mediare, leggere la complessità | Bestr Open Badge
- Master’s Degree in International Relations | Bestr Open Badge
- Phyton per la Data Science (livello base): https://bestr.cineca.it/badge/show/3184?ln=en
- Phytona per la Data Science (livello avanzato): https://bestr.it/badge/show/3185?ln=it
Altri Open Badge per tutor e rappresentanti degli studenti:
- Tutor Junior (A): https://bestr.cineca.it/badge/show/2654?ln=it
- Tutor Senior (B): https://bestr.cineca.it/badge/show/2694
- Programma Buddy: https://bestr.it/badge/show/4894?ln=it
- Rappresentanza studentesca: https://bestr.it/badge/show/2592?ln=it
Link di approfondimento per conoscere maggiori dettagli:
https://www.unina.it/it/visualizzatore?query=/didattica/oppurtunita-studenti/open-badge
https://www.youtube.com/watch?v=Zgcn30F30W0
https://bestr.it/organization/show/152?ln=it
Open Badge
Referente di Dipartimento:
Dott.ssa Sabrina Aulitto
E-mail: sabrina.aulitto2@unina.it
Complesso San Marcellino Studio: 1° piano, stanza n. 19.
Tel. 081.2538292