Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
- Classe di Laurea: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- Tipo di corso: Magistrale
- Area didattica: Scienze Politiche
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Durata: 2 anni
- Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
- Coordinatrice: Prof.ssa Germana CAROBENE
- Sportello di Orientamento:
-
- Sede: Via Leopoldo Rodinò, 22 – 80138 – Napoli
- Telefono: 081-2538249
- e-mail: scienzepolitiche.orienta@unina.it
-
Obiettivi specifici:
Il Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali fornisce una formazione avanzata nelle discipline del servizio sociale e delle politiche pubbliche per il welfare, con un focus specifico sulle competenze professionali richieste a un operatore sociale contemporaneo. Rispetto alla laurea triennale, il percorso rafforza le capacità analitiche, progettuali e valutative necessarie per la gestione dei casi, la programmazione degli interventi e la definizione di politiche sociali.
L’impostazione è fortemente interdisciplinare, articolata su saperi provenienti da sociologia, psicologia, diritto, economia, storia, scienze dell’educazione, medicina sociale, legislazione e deontologia professionale.
Particolare attenzione è riservata allo sviluppo: i) della consapevolezza del ruolo e delle responsabilità professionali; ii) della capacità di operare nel quadro di un welfare mix, valorizzando risorse umane, reti associative e capitale sociale dei territori; iii) della padronanza linguistica in almeno una lingua ufficiale dell’Unione Europea, oltre all’italiano.
Il laureato magistrale sarà in possesso di solide competenze nelle discipline sociologiche, con particolare riferimento a:
- progettare, coordinare e valutare politiche sociali e servizi in risposta ai bisogni emergenti della popolazione;
- analizzare le dinamiche sociali e culturali che generano o prevengono situazioni di disagio, disuguaglianza e marginalità;
- comprendere e mediare le relazioni tra gruppi con diversi orientamenti culturali, stili di vita e sistemi di valori;
- gestire e valutare i servizi sociali in termini di efficacia, efficienza e impatto, attraverso metodi e strumenti di monitoraggio e rendicontazione;
- integrare nei propri saperi la conoscenza della storia e delle culture delle popolazioni migranti
Le competenze acquisite saranno ulteriormente consolidate attraverso il tirocinio formativo, che prevede una valutazione formale delle capacità professionali maturate in contesto operativo.
Il corso di studio in breve:
Il Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali offre una solida formazione interdisciplinare centrata sul servizio sociale e sull’analisi delle strutture di governance che regolano le politiche pubbliche.
Il percorso mira a sviluppare competenze avanzate per la programmazione, gestione e valutazione degli interventi sociali, con particolare attenzione alle specificità territoriali e alla promozione del welfare partecipativo. Il piano formativo integra saperi sociologici, psicologici, giuridici, storico-economici, pedagogici e medico-sociali, oltre a una solida preparazione in ambito normativo ed etico-professionale.
I laureati saranno in grado di assumere un ruolo attivo nella progettazione di politiche e servizi sociali, valorizzando le risorse locali e interagendo con reti istituzionali e comunitarie. È inoltre richiesta la capacità di comunicare efficacemente in almeno una lingua ufficiale dell’Unione Europea, oltre all’italiano.
Conoscenze richieste per l’accesso:
L’accesso al corso è a numero programmato, in considerazione dell’obbligo di svolgimento del tirocinio didattico presso enti esterni all’Ateneo.
Oltre ai requisiti stabiliti dalla normativa vigente, per l’ammissione è richiesta una preparazione adeguata nelle discipline fondamentali del servizio sociale e nelle materie caratterizzanti il percorso triennale. Saranno inoltre valutate le competenze pratiche acquisite attraverso esperienze di tirocinio.
L’ammissione avviene mediante una prova selettiva, che si svolge nel mese precedente l’inizio delle lezioni del primo semestre. Le modalità della selezione e i criteri di valutazione sono definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studi e nel relativo Bando di ammissione, pubblicato annualmente sul sito del Dipartimento.
MOOC Federica
Orientamento
Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:
- Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
- Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
- Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.
Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.
Tirocinio
Il tirocinio curriculare del Corso di Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM-87) è un’esperienza formativa avanzata, finalizzata a consolidare e approfondire le competenze acquisite nel percorso triennale, con particolare attenzione alle funzioni di programmazione, gestione e coordinamento dei servizi sociali.
L’attività si svolge presso enti pubblici e del terzo settore, convenzionati con l’Università, operanti in ambito sociale, sanitario ed educativo. Ogni tirocinante è affiancato/a da un/una assistente sociale iscritta/a all’Albo (sezione A), che svolge il ruolo di tutor didattico-professionale, in coerenza con quanto previsto dal Codice Deontologico. L’organizzazione del tirocinio si fonda su una rete di convenzioni in continuo aggiornamento, sviluppata in collaborazione con l’Ordine delle Assistenti Sociali e degli Assistenti Sociali e con le istituzioni dei servizi territoriali.
Il percorso si articola lungo il biennio magistrale per un totale di 250 ore e 10 CFU, così suddivisi:
- 1° anno: tirocinio da 75 ore (3 CFU), centrato sulla conoscenza dell’organizzazione ospitante, del contesto normativo e degli strumenti di programmazione e monitoraggio dei servizi.
- 2° anno: tirocinio da 175 ore (7 CFU), incentrato sull’affiancamento operativo alle funzioni di programmazione, coordinamento e valutazione.
L’obiettivo principale è quello di favorire l’acquisizione di competenze professionali elevate nei seguenti ambiti:
- analisi delle strutture organizzative e dei processi decisionali nei servizi sociali;
- lettura e applicazione della normativa di settore a livello locale, regionale e nazionale;
- partecipazione a pratiche di progettazione, valutazione e coordinamento dei servizi;
- riflessione metodologica e critica sull’intervento sociale.
Durante il tirocinio, la persona in formazione è coinvolta in un processo graduale che parte dall’osservazione e si sviluppa fino alla sperimentazione guidata delle prassi operative. La supervisione del/la tutor si realizza attraverso momenti strutturati di confronto, finalizzati alla rielaborazione dell’esperienza e alla crescita professionale.
Il tirocinio magistrale permette inoltre di esplorare la dimensione integrata del lavoro nei servizi, favorendo il dialogo tra istituzioni, professionisti/e, utenti e comunità. Al termine del percorso, è prevista la redazione di una relazione finale e un colloquio valutativo.
Per informazioni su attivazione, svolgimento ed esame del tirocinio, consultare la pagina Tirocini L-39; LM-87
Lo Sportello Tirocini (armando.olivadelucia@unina.it) è attivo presso il Dipartimento nei seguenti orari:
- Lunedì: ore 10.00–13.00 / 15.00–17.00
- Martedì e Giovedì: ore 9.00–13.00
Docente referente: prof.ssa Ilenia Picardi – ilenia.picardi@unina.it
Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente o la studentessa deve aver acquisito il numero di CFU previsti dal Regolamento del Corso di Studi. La prova consisterà nella presentazione scritta e/o orale di un elaborato su un tema concordato con un docente relatore. Il candidato dovrà dimostrare padronanza delle conoscenze acquisite, capacità di contestualizzazione e analisi critica, e uso appropriato del linguaggio disciplinare. La valutazione finale sarà espressa dalla Commissione di Laurea, composta da almeno due docenti.
Le modalità della prova, i criteri di valutazione e gli adempimenti amministrativi per l’assegnazione e la consegna della tesi sono definiti dall’apposito Regolamento prova finale CdL triennali e magistrali
Per gli studenti a partire dall’a.a.2025/26 è disponibile il Nuovo Regolamento prova finale CdL triennali e magistrali