Relazioni Internazionali, Studi sull'Integrazione Europea e per la Sostenibilità
- Classe di Laurea: LM-52 Relazioni internazionali
- Tipo di corso: Magistrale
- Area didattica: Scienze Politiche
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Dipartimento: Dipartimento di Scienze Politiche
- Durata: 2 anni
- Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
- Coordinatore: Prof. Settimio STALLONE
- Responsabile AQ: Prof. Francesco DANDOLO
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Scienze Politiche
- Sportello di Orientamento:
- Sede: Via Leopoldo Rodinò, 22 – 80138 – Napoli
- Telefono: 081-2538249
- e-mail: scienzepolitiche.orienta@unina.it
- Referente: prof. Gaetano Vecchione
- Sito: www.scienzepolitiche.dip.unina.it
- Rappresentanti degli Studenti:
Giovanni Maria Ciullo
- Tutors:
- dott.ssa Amelia BANDINI
- prof.ssa Barbara GUASTAFERRO
- dott.ssa Rita MAZZA
- prof.ssa Lucia SIMONETTI
- prof. Gaetano VECCHIONE
Obiettivi specifici:
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Analisi di Scenario, articolato in tre percorsi, forma professionisti altamente qualificati, in ruoli sia tradizionali che innovativi, per operare nel campo della cooperazione internazionale, coinvolgendo attori statali, non statali, organizzazioni e movimenti globali.
Il corso offre una preparazione avanzata per analizzare in modo critico sistemi politico-istituzionali, contesti geopolitici, dinamiche di conflitto e modalità di risoluzione. Approfondisce il ruolo delle istituzioni e organizzazioni internazionali (compresa l’Unione E) nei processi di trasformazione sociale, economica e normativa, con particolare attenzione agli effetti della globalizzazione in ambiti politico, economico, culturale e ambientale.
Fornisce competenze avanzate in diritto internazionale, economia globale, studi politico-sociali e analisi geopolitica, integrate da strumenti metodologici utili ad affrontare tematiche complesse legate a politica internazionale, pace e sicurezza, diritti umani, regionalismo, commercio mondiale, sviluppo e sostenibilità ambientale.
L’approccio didattico interdisciplinare, supportato da seminari, approfondimenti testuali e case studies, stimola la riflessione autonoma e originale . L’offerta formativa include insegnamenti con prospettive comparate e geografico-regionali, rafforzando la capacità di problemi reali. Il corso prepara a ricoprire ruoli quali: funzionari pubblici, analisti di scenario, diplomatici, esperti dell’UE, ricercatori e consulenti presso organizzazioni internazionali, ONG, enti pubblici e imprese a vocazione internazionale.
Ai laureati è richiesta la capacità di integrare prospettive locali, regionali e globali, operando efficacemente in contesti di negoziazione e mediazione. Le competenze comunicative, in italiano e in almeno una lingua europea, saranno potenziate attraverso seminari e la redazione della tesi, anche a partire da esperienze di tirocinio.
Percorsi formativi:
Studi internazionalistici e geopolitici
Questo percorso è rivolto a chi intende intraprendere carriere nelle relazioni internazionali, nella diplomazia, nell’analisi geopolitica e strategica, nella cooperazione multilaterale e nella consulenza internazionale. Gli studenti e le studentesse acquisiscono strumenti per interpretare criticamente gli scenari globali, analizzare eventi politici, sociali ed economici, elaborare previsioni e supportare i processi decisionali a livello internazionale.
Il percorso sviluppa competenze trasversali in analisi di rischio, project management, negoziazione, gestione delle reti sociali ed elaborazione di progetti internazionali. L’impostazione multidisciplinare, valorizza le dimensioni economica, giuridica, geografica e storico-politica.
Studi europei
Questo percorso è pensato per chi intende lavorare nelle istituzioni e agenzie dell’Unione Europea, nelle pubbliche amministrazioni, nelle organizzazioni di rappresentanza e nelle imprese che interagiscono con l’apparato comunitario.
Attraverso un’integrazione tra insegnamenti giuridici, economici, politologici, storici e linguistici, il percorso fornisce competenze per la progettazione, gestione e valutazione di politiche e programmi europei. Gli studenti e le studentesse sviluppano inoltre abilità in public speaking, problem solving, analisi critica e redazione di documenti tecnico-istituzionali, in linea con i profili professionali richiesti nei contesti decisionali e amministrativi europei.
Studi per la sostenibilità e gestione delle risorse
Questo percorso è pensato per chi intende operare nel campo delle politiche ambientali, dello sviluppo sostenibile e della gestione delle risorse, sia in ambito internazionale che territoriale. Gli sbocchi comprendono istituzioni pubbliche, organizzazioni internazionali, ONG, imprese e centri di ricerca impegnati nella transizione ecologica.
Attraverso un’offerta multidisciplinare che integra saperi economico-agrari, giuridici, statistico-economici, geografici, geopolitici e storico-internazionali, il percorso fornisce competenze per l’analisi delle politiche ambientali, la progettazione di interventi territoriali e la valutazione degli impatti delle catene globali del valore nei settori strategici (alimentare, energetico, naturale). Gli studenti e le studentesse sviluppano inoltre abilità nell’elaborazione di progetti multi-scalari, nella comunicazione tecnico-scientifica e nella lettura critica delle interazioni tra economia, ambiente e società.
Il corso in breve:
Il Corso Magistrale in Relazioni Internazionali e Analisi di Scenario forma specialisti capaci di analizzare criticamente i sistemi geopolitici, la globalizzazione, i conflitti e la governance internazionale. I tre percorsi disponibili – Studi Internazionalistici e Geopolitici, Studi Europei, Studi per la Sostenibilità e la Gestione delle Risorse – offrono competenze trasversali utili per carriere diplomatiche, amministrative, di consulenza, ricerca o cooperazione globale.
Link del Regolamento del corso di studio
Requisiti di accesso:
Possono accedere laureati e laureate delle classi L‑16, L‑36 o equipollenti. L’accesso da altre classi è possibile previo esame del curriculum. È necessario possedere:
- almeno 48 CFU in insegnamenti di base e caratterizzanti (secondo le tabelle ministeriali adottate dal Dipartimento);
- 12 CFU in attività affini o integrative (come dettagliato nella SUA‑CdS).
L’ammissione è subordinata al superamento della verifica della preparazione personale, secondo quanto previsto dal regolamento.
Orientamento
Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:
- Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
- Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
- Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.
Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.
Attività di tirocinio curriculare
La partecipazione a stage e tirocini è subordinata a esplicita richiesta da parte della studentessa o dello studente, con un processo di attivazione che è interamente telematico. La stipula di convenzioni di tirocinio curriculare, nonché di accordi di stage, è di esclusiva competenza dell’Amministrazione centrale dell’Ateneo, che ha attive oltre 2.000 convenzioni con aziende, enti, istituzioni, associazioni di categoria. La funzione di mediazione con i soggetti ospitanti è svolta da un apposito referente indicato dal Coordinamento del Corso di Laurea che è la dott.ssa Annachiara Rotondo – e-mail: annachiara.rotondo@unina.it.
Unina – Opportunità Studenti – Tirocini
Periodi di formazione all’estero – Programmi ERASMUS
Il Dipartimento di Scienze Politiche, coerentemente con la vocazione internazionale dei suoi corsi di laurea, offre a tutte le sue studentesse e a tutti gli studenti numerose possibilità di partecipare a programmi di mobilità europei, e non solo, per studio e ricerca all’estero. Al momento sono attivi 60 accordi Erasmus+ per complessive 162 borse semestrali in 22 Paesi sia nell’Unione Europea che al di fuori di essa. Sono disponibili periodi di tirocinio e stage di inserimento lavorativo all’estero nell’ambito del programma Erasmus+ Traineeship. Infine, il Dipartimento di Scienze Politiche ha in essere numerosi accordi internazionali con atenei stranieri che prevedono la possibilità per i suoi iscritti di svolgere periodi di ricerca finalizzati alla redazione della tesi di laurea. Il docente di riferimento del corso di studio per queste attività è la dott.ssa Sole Alba Zollo – email: solealba.zollo@unina.it
Link agli Scambi Erasmus attivati:
Prova finale
La laurea si consegue con il superamento degli esami previsti e della prova finale che consiste nella discussione di una tesi scritta coerente con il percorso scelto. La tesi deve dimostrare capacità analitica, critica e sistematica, ed è redatta sotto la guida di un relatore. Criteri, tempistiche e modalità sono disciplinati dal Regolamento per le prove finali e sull’assegnazione tesi, consultabile sul sito del Dipartimento.