venerdì, Agosto 1, 2025

Presentazione del Corso

Docs

  • Classe di Laurea: LM-62 e LM-91 Scienze Criminologiche, Investigative e di lotta ai Crimini Informatici (Interclasse)
  • Tipo di corso: Magistrale
  • Area didattica: Scienze Politiche
  • Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
  • DipartimentoDipartimento di Scienze Politiche
  • Durata: 2 anni
  • Accesso al Corso: Libero
  • Coordinatore: Prof. Giacomo DI GENNARO

Obiettivi specifici:

Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Scienze criminologiche, investigative e di lotta ai crimini informatici risponde alla crescente esigenza di una formazione scientifica e professionale solida e aggiornata nei settori della criminologia, dell’investigazione e della cybersecurity.

Rispondendo ad una domanda di crescente professionalità qualitificate nei settori della criminologia, delle investigazioni e della cybersecurity, il percorso integra competenze sociologiche, giuridiche, psicologiche, medico-forensi ed informatiche.

Gli obiettivi formativi si articolano in sette aree chiave:

  • Teorica: Acquisizione dei principali approcci teorici della criminologia classica e contemporanea, a livello macro, meso e micro, con attenzione alla devianza, al crimine e alle reazioni sociali e istituzionali che essi generano.
  • Istituzionale: Studio delle politiche di intervento istituzionale rivolte a soggetti vulnerabili (es. detenuti, minori, soggetti con dipendenze), con l’obiettivo di progettare strategie di inclusione, recupero e responsabilizzazione.
  • Metodologica: Sviluppo di competenze per l’analisi qualitativa e quantitativa, l’uso di banche dati ufficiali, la gestione di materiali giudiziari e case studies, l’impiego di tecniche di indagine e osservazione, la classificazione delle carriere criminali e l’analisi dei contesti socio-economici legati ai fenomeni criminali.
  • Investigativa: Acquisizione di competenze operative per l’analisi della scena del crimine, il rilevamento di tracce, la documentazione probatoria, la ricostruzione del contesto psicologico e sociale dell’evento, con l’impiego del ragionamento deduttivo, induttivo e abduttivo.
  • Politiche di sicurezza urbana: Capacità di progettare strategie preventive e di contrasto alla criminalità giovanile, all’emersione del crimine sommerso, alle gang giovanili e ad altri fenomeni antisociali, attraverso l’analisi dei dati e la costruzione di indicatori sintetici.
  • Informatica e cybersecurity: Competenze specifiche per l’investigazione dei reati informatici, la raccolta di prove digitali, la digital forensics, la cyber intelligence e la conoscenza dei diritti digitali (CyberRights), al fine di progettare sistemi di sicurezza e diffondere una cultura proattiva della prevenzione informatica.
  • Internazionalizzazione: Integrazione delle attività formative con moduli, seminari e workshop realizzati in collaborazione con esperti stranieri e università partner, anche attraverso il riconoscimento di crediti ECTS acquisiti all’estero.

Il corso di studio in breve:

Il Corso di Laurea Magistrale interclasse in Scienze criminologiche, investigative e di lotta ai crimini informatici nasce dalla convergenza delle classi LM-62 (Scienze della Politica) e LM-91 (Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione), valorizzando la complementarietà tra l’analisi sociale e le competenze tecnologiche per la sicurezza.

Il percorso fornisce una formazione avanzata e interdisciplinare, articolata in:

  • attività frontali (6 ore per CFU)
  • laboratori pratici (6 ore per CFU)
  • tirocini formativi (6 ore per CFU)
  • Moduli online in modalità MOOC (2 CFU, tramite Federica Web Learning)

In linea con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF – Raccomandazione 2017/C 189/03), il corso prepara a ruoli professionali emergenti nel settore della criminologia applicata, della digital forensics e della cyber investigation, tra cui:

  • criminologo e criminologo digitale;
  • esperto in sicurezza informatica, cyber intelligence e digital forensics;
  • analista di minacce e consulente in sicurezza cibernetica;
  • esperto in prevenzione e contrasto alla devianza e alla criminalità organizzata;
  • analista per forze dell’ordine e agenzie di intelligence.

Il Corso risponde inoltre agli standard formativi richiesti dalla riforma dei servizi di intelligence (L. 124/2007 e L. 133/2012), offrendo una preparazione specialistica per operare nei settori investigativo, istituzionale e della sicurezza nazionale e contrasto al terrorismo.

Conoscenze richieste per l’accesso:

L’accesso al Corso è libero, previa verifica del possesso dei requisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale, secondo le modalità stabilite annualmente dal Consiglio di Corso di Studio.

Sono ammessi:

  • i laureati triennali delle classi L-08 (Ingegneria dell’Informazione), L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) o titoli equipollenti;
  • i laureati di altre classi, previa verifica del curriculum di studi.

È richiesto l’aver conseguito almeno 48 CFU in settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti delle classi L-08 e L-36, come da normativa ministeriale vigente.

Costituisce inoltre requisito l’attestazione della conoscenza della lingua inglese di livello almeno B2 (QCER), da certificare tramite titolo universitario o ente accreditato.

MOOC Federica

Orientamento in ingresso:

Orientamento

Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:

  1. Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
  2. Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
  3. Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.

Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.

Prova finale:

La laurea si consegue con il superamento degli esami previsti e della prova finale che consiste nella discussione di una tesi scritta coerente con il percorso scelto. La tesi deve dimostrare capacità analitica, critica e sistematica, ed è redatta sotto la guida di un relatore. Criteri, tempistiche e modalità sono disciplinati dal Regolamento per le prove finali e sull’assegnazione tesi, consultabile sul sito del Dipartimento.