giovedì, Luglio 31, 2025

Docs

  • Classe di Laurea: L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
  • Tipo di corso: Triennale
  • Area didattica: Scienze Politiche
  • Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
  • DipartimentoDipartimento di Scienze Politiche
  • Durata: 3 anni
  • Accesso al Corso: Libero con Test Unico Nazionale obbligatorio
  • Coordinatore: Prof. Giuseppe AMARELLI

Obiettivi specifici:

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione è progettato per fornire una solida formazione interdisciplinare orientata allo studio del funzionamento dello Stato in tutte le sue articolazioni – centrali, periferiche, pubbliche e private – alla luce dei più moderni modelli gestionali. L’approccio formativo mira a integrare la dimensione tradizionale del rispetto delle norme (rule oriented) con quella orientata al conseguimento dei risultati (goal oriented), in un’ottica di sostenibilità ed efficacia dell’azione pubblica nel rispondere ai bisogni sempre più complessi della società contemporanea.

Parallelamente, il Corso analizza il ruolo crescente delle organizzazioni private – intese in senso ampio: imprese, fondazioni, associazioni, società, enti del terzo settore, banche, assicurazioni – nella vita economica e sociale dei cittadini.

Il percorso formativo consente di acquisire competenze giuridiche, economiche, politiche e organizzative, fondamentali per l’inserimento professionale in ambito pubblico e privato. Il Corso offre una preparazione approfondita in discipline centrali per l’accesso ai concorsi pubblici e per i processi selettivi nel settore privato: diritto, economia, organizzazione aziendale, statistica, scienza politica, storia delle istituzioni, sociologia, lingue straniere. Le modalità didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività laboratoriali.

Al terzo anno, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di scegliere fra tre curricula, che arricchiscono il percorso di studi e permettono un primo orientamento professionale favorendo l’acquisizione di competenze più specifiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro:

  1. Curriculum Sicurezza Pubblica
  2. Curriculum Management Pubblico
  3. Curriculum Economia, Impresa e Lavoro

Gli sbocchi professionali previsti includono funzioni tecnico-amministrative presso enti pubblici nazionali e locali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni), aziende partecipate, Università, Forze dell’Ordine, Aziende Sanitarie Locali, Camere di Commercio, enti pubblici economici, aziende del terzo settore, organizzazioni di volontariato e associazioni con finalità sociali.

Il corso di studio in breve:

Il Corso offre un’offerta formativa interdisciplinare, aggiornata e articolata, rivolta a chi desidera operare nelle amministrazioni pubbliche, nelle imprese private, nel terzo settore e più in generale nelle organizzazioni complesse, con ruoli gestionali, amministrativi o di supporto alle decisioni.

Gli studenti e le studentesse possono partecipare a esperienze di tirocinio e stage presso enti pubblici, aziende private e organizzazioni no profit, nonché a programmi di mobilità internazionale presso Università partner. La preparazione fornita è particolarmente orientata per affrontare:

  • concorsi pubblici;
  •  attività di gestione e organizzazione del personale;
  • l’esercizio della professione di consulente del lavoro.

Il percorso coniuga la formazione giuridica, storica e politologica con solide basi economiche, aziendali e quantitative, in un’ottica fortemente interdisciplinare

Conoscenze richieste per l’accesso:

L’accesso al Corso è libero, ma subordinato al possesso di un’adeguata preparazione iniziale, ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Didattico di Ateneo (RDA). Tale preparazione viene verificata attraverso una prova valutativa non selettiva, obbligatoria ma non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
La prova è finalizzata a rilevare il livello di conoscenze di base e l’attitudine dello studente o della studentessa ad affrontare con profitto il percorso formativo. In caso di esito non positivo, il Consiglio del Corso predispone specifiche attività didattiche integrative

Simulazione del Test di Ingresso

MOOC Federica

Orientamento:

Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:

  1. Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
  2. Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
  3. Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.

Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.

Prova finale:

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente o la studentessa deve aver acquisito il numero di CFU previsti dal Regolamento del Corso di Studi.

La prova consisterà nella presentazione scritta e/o orale di un elaborato su un tema concordato con un docente relatore. Il candidato dovrà dimostrare padronanza delle conoscenze acquisite, capacità di contestualizzazione e analisi critica, e uso appropriato del linguaggio disciplinare. La valutazione finale sarà espressa dalla Commissione di Laurea, composta da almeno due docenti.

Le modalità della prova, i criteri di valutazione e gli adempimenti amministrativi per l’assegnazione e la consegna della tesi sono definiti dall’apposito Regolamento.