giovedì, Maggio 1, 2025

Docs

 

  • Rappresentanti degli Studenti:
    • Liviana Liotta
    • Pietro De Simone
    • Luigi Mele

 

  • Obiettivi specifici:
    • La struttura del Corso di Studi è finalizzata, da un lato, allo studio del funzionamento dello Stato in tutte le sue articolazioni pubbliche e private alla luce dei modelli di gestione più moderni, ispirati al risultato (goal oriented) e non solo al rispetto delle regole (rule oriented) volte ad assicurare e a rendere finanziariamente sostenibile l’intervento pubblico per la cura di un numero sempre maggiore di bisogni ed esigenze della società civile.

    Dall’altro lato, allo studio delle organizzazioni private – nella loro più vasta accezione di imprese industriali, associazioni, fondazioni, imprese sociali, enti non profit, società, banche, assicurazioni e così via, che occupano uno spazio sempre crescente nella vita dei cittadini.
    Il Corso offre le conoscenze di metodo e di contenuto per la formazione giuridica, politico-istituzionale ed economica dei managers della Pubblica Amministrazione, centrale e periferica, nonché delle imprese pubbliche e private.
    Il Corso offre una solida preparazione di base in molte delle discipline richieste nei concorsi pubblici e nelle prove selettive presso le imprese: diritto, economia, economia ed organizzazione aziendale, statistica, storia e funzionamento delle istituzioni e delle organizzazioni, scienza politica, sociologia, e lingue straniere. Lo studio di tali discipline è concepito sia attraverso il corso di insegnamento tradizionale, sia attraverso seminari di approfondimento ed esercitazioni, utilizzo di biblioteche e di laboratori informatici, nonché per le conoscenze linguistiche mediante la frequentazione del Centro Linguistico di Ateneo.
    La previsione di 3 curricula al III anno, a scelta dello studente,  amplia ulteriormente il perfezionamento di competenze che possono avere una maggiore e più immediata spendibilità nel mercato del lavoro. Inoltre, la proposta di articolare il percorso su tre curricula è volta a rendere più flessibile il percorso e ad ampliare l’offerta formativa in base a criteri multidisciplinari al fine di contribuire a superare la tradizionale frammentazione delle conoscenze e rispondere a filiere occupazionali che richiedono laureati con competenze specifiche.

    Gli sbocchi occupazionali e i profili in uscita sono coerenti con il percorso formativo. Tali sbocchi associati al corso di laurea sono costituiti dai profili tecnico-amministrativi presso la pubblica amministrazione statale (centrale e periferica), le regioni, le province, i comuni, nonché le rispettive aziende e società a partecipazione pubblica. Vanno aggiunte le Università, le Forze dell’Ordine, le Aziende Sanitarie, le Camere di Commercio, le Amministrazioni indipendenti, gli enti privatizzati, le aziende del privato sociale, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale con attività di partnership.

    Le competenze acquisite nel Corso di Studi sono immediatamente spendibili nel mondo del lavoro nell’ambito della gestione amministrativa di strutture anche complesse, pubbliche e private. In aggiunta, il Corso di laurea fornisce, altresì, le competenze necessarie per la prosecuzione degli studi nei Corsi di laurea magistrale afferenti alla classe LM 63 di Scienze della Pubblica Amministrazione ovvero Master universitari I livello e Corsi di Perfezionamento.

  • Il corso di studio in breve:
    • Il Corso di Studi (CdS) presenta un’offerta didattica ampia e interdisciplinare, in grado di rispondere alle principali esigenze culturali, formative e cognitive di chi intende operare nel campo delle organizzazioni complesse, sia pubbliche sia private.

    Gli studenti possono godere di esperienze di stage e di tirocinio formativo presso enti, aziende e organizzazioni no profit, nonché soggiorni di studio presso Università straniere.

    Il CdS consente a ciascun studente una stimolante e aggiornata preparazione di base utile per diverse figure professionali. La preparazione, infatti, tiene conto delle capacità e delle abilita generalmente richieste:

    1. a) nei concorsi pubblici previsti dalle pubbliche amministrazioni;
      b) nella gestione del personale delle imprese;
      c) per l’esercizio della professione di consulente del lavoro.

    I laureati, al termine del ciclo di studi, risultano quindi dotati di conoscenze e competenze di metodo e di contenuto all’insegna di una rinnovata esigenza, italiana ed europea, di figure lavorative che siano in grado di operare nel campo delle amministrazioni pubbliche e, in generale, delle organizzazioni complesse, sia quelle orientate al profitto sia quelle orientate alla diretta ed esclusiva soddisfazione di bisogni umani e sociali, nell’ottica di una compiuta e coerente interdisciplinarietà che spazia concretamente e utilmente dalla formazione giuridica, storica e politologica a quella quantitativa ed economico-aziendale.

  • Conoscenze richieste per l’accesso:
    • Per l’accesso al Corso di Studi, ai sensi dei comma 1 e 2 dell’art. 11 del RDA ed in aggiunta al titolo di studio previsto dalla normativa vigente, sono necessari il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale che, per il corso di Studi in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, si concretizza nella valutazione delle capacita di argomentazione e di partecipazione ai profili formativi proposti.
      Gli immatricolandi dovranno svolgere una prova di valutazione, il cui esito non è vincolante ai fini dell’iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulla attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
      Per colmare eventuali lacune manifestate a seguito della prova di cui al comma precedente, il Consiglio predispone attività didattiche integrative.

 

  • Orientamento in ingresso:
    • Il Corso di Studio e sostenuto da una serie di strutture ed azioni volte ad incrementare, qualitativamente e quantitativamente, la domanda di immatricolazioni. Oltre ai supporti informativi e logistici forniti dall’Ateneo, il Dipartimento di Scienze Politiche, a cui il Corso di Studi afferisce, e dotato di uno Sportello Orientamento aperto quotidianamente, che svolge le funzioni di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita attraverso il supporto di risorse informative, database centrali e di Dipartimento, connessione con i principali progetti di Ateneo nel settore dell’orientamento (Almalaurea, Joblaureati, Sportello Tirocini, etc.).
      Inoltre, lo Sportello Orientamento del Dipartimento ha costruito un ormai ultra decennale database delle scuole provinciali, aggiornato annualmente, che costituisce la base della programmazione delle visite di Orientamento presso le scuole che ogni primavera i docenti e ricercatori di Dipartimento assicurano. Per ciascun Istituto, in relazione alle sue specifiche caratteristiche formative prevalenti, sono stati individuati dei docenti che presenteranno i punti di forza del CdS.

    Per l’accesso alle Lauree triennali del Dipartimento da alcuni anni si svolgono i Test valutativi, obbligatori ma non vincolanti in quanto l’ingresso alle lauree triennali è ad accesso libero.

  • Prova finale:
    • Per accedere alla prova finale, lo studente deve aver superato gli esami e/o acquisito il numero di CFU previsti a tal fine dalla SUA-CdS. 
      La Laurea è conferita a seguito del superamento della prova finale che consiste in un esame mediante il quale il laureando deve dimostrare di avere maturato metodi, conoscenze e competenze adeguate all’interpretazione, la contestualizzazione e la concettualizzazione di uno specifico e sintetico aspetto della sua formazione. I risultati del lavoro svolto devono essere riferiti alla Commissione di esame finale, in forma scritta e/o orale, con linguaggio adeguato e puntuale. 

 

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteca Facoltà di Scienze Politiche “G. Cuomo”: via Rodinò, 22 Napoli sito web: scienzepolitiche.unina.it
    • Biblioteche di Dipartimento: Scienze dello Stato Scienze internazionalistiche e studi sul sistema politico ed istituzionale europeo, (Sezione Finanza pubblica e Sezione Storia del diritto), Teoria economica ed applicazioni
www.scienzepolitiche.unina.it
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.