martedì, Agosto 12, 2025

La presentazione del Corso

Docs

  • Classe di Laurea: L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • Tipo di corso: Triennale
  • Area didattica: Scienze Politiche
  • Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
  • DipartimentoDipartimento di Scienze Politiche
  • Durata: 3 anni
  • Accesso al Corso: Libero con Test Unico Nazionale obbligatorio
  • Coordinatore: Prof. Settimio STALLONE

Obiettivi specifici:

Il Corso di Laurea in Scienze Politiche si configura come un percorso formativo a carattere pluridisciplinare e comparativo, volto a fornire una solida preparazione di base capace di integrare approcci scientifici e metodologici differenti. L’obiettivo principale è quello di sviluppare un sistema critico di interpretazione dei fenomeni politici e sociali su scala locale, nazionale e internazionale, orientando gli studenti e le studentesse verso una molteplicità di sbocchi occupazionali e di formazione post-laurea.

Dopo un biennio comune, il percorso si articola in due curricula:

  • Studi Internazionalistici, focalizzato sulle dinamiche globali, le relazioni internazionali, l’integrazione europea e i processi economici e geopolitici;
  • Studi Politico-Giuridici, orientato all’analisi delle istituzioni pubbliche, dei processi decisionali e dell’amministrazione politica a livello nazionale e locale.

Durante i primi due anni, il piano di studi include insegnamenti caratterizzanti delle scienze politiche: storia, diritto, economia, scienza politica, sociologia, geopolitica, statistica e lingue. Tali discipline offrono conoscenze e strumenti analitici per comprendere e gestire le dinamiche sociali, politiche ed economiche contemporanee.

Al terzo anno, gli studenti e le studentesse possono personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo tra insegnamenti opzionali e crediti liberi (12 CFU), per affinare il proprio profilo in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro o della prosecuzione degli studi. Il curriculum si arricchisce inoltre dello studio di due lingue dell’Unione Europea e della possibilità di partecipare a tirocini e stage presso enti pubblici e privati.

A supporto di tale percorso, il Corso promuove iniziative di orientamento al lavoro, con incontri periodici con professionisti, rappresentanti di amministrazioni e imprese, finalizzati ad avvicinare gli studenti e le studentesse a concrete esperienze professionali.

Il Corso di Laurea in breve

Il Corso di Laurea in Scienze Politiche fornisce una formazione di base solida e coerente con la complessità del mondo contemporaneo. Si concentra sull’analisi dei sistemi politici, delle dinamiche sociali ed economiche, dei fenomeni geopolitici e geoeconomici, dell’evoluzione normativa e demografica, e del ruolo delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo e internazionale.

Il Corso non punta a formare una singola figura professionale, bensì a fornire una preparazione ampia e flessibile, valorizzando competenze trasversali, capacità di adattamento e approccio critico, qualità fondamentali per affrontare con successo contesti lavorativi diversificati. I laureati in Scienze Politiche sono in grado di inserirsi nel mondo del lavoro, pubblico o privato, all’interno di amministrazioni, imprese, enti non profit, media, agenzie di comunicazione, organizzazioni politiche e sindacali, forze dell’ordine, scuole, università, società di consulenza e istituti di ricerca.

L’offerta formativa

Il Corso di laurea è concepito nella sua offerta formativa come un corso a carattere pluridisciplinare e comparativo, capace di offrire agli studenti una solida preparazione di base, in grado di integrare diversi approcci scientifici e metodologici. Le conoscenze sono conseguite dagli studenti e verificate dai docenti attraverso insegnamenti inclusi nelle seguenti aree di formazione:
– per le attività di base: economico-giuridica; linguistica; storica, politica e sociale;
– per le attività caratterizzanti e/o affini: economico-statistica; giuridica; politologica; sociologica; storico-politica.
Obiettivo del Corso di laurea è quello di fornire alle laureate e ai laureati conoscenze fondamentali:
– metodologiche, culturali e professionali di base, di natura politologica e della scienza della politica, giuridica, economica, storico-filosofica, storico-politica e sociologica, con una particolare attenzione alla ricerca empirica;
– per la comprensione e l’analisi di fenomeni e processi politici e istituzionali complessi, nonché di scenari multilivello in continua trasformazione;
– per l’analisi quantitativa, qualitativa e comparativa di fenomeni politici, nonché per l’analisi delle politiche pubbliche;
– sui comportamenti elettorali;
– sul linguaggio della comunicazione politica;
– sull’analisi filosofica e critica della politica e dell’etica pubblica;
– in storia delle idee, delle istituzioni e dei processi politici, sia nazionali che sovranazionali, in età moderna e
contemporanea, in ambito storico-istituzionale, della storia internazionale e delle storie di area;
– sugli strumenti teorici e metodologici dell’economia per l’analisi dei sistemi economici, nonché nel campo dell’economia pubblica, della politica economica, e delle relazioni economiche internazionali;
– di diritto pubblico, nonché dei sistemi giuridici nazionali e internazionali.
Per ciò che riguarda l’acquisizione, in maniera autonoma, di competenze trasversali non disciplinari, è prevista la possibilità per gli studenti di avvalersi di: attività formative a scelta (partecipazione a cicli seminariali, conferenze, webinar; moduli finalizzati al conseguimento di open badges); percorsi di internazionalizzazione; partecipazione a tirocini e/o stages (anche post-laurea); attività finalizzate alla redazione della tesi di laurea; attività di laboratorio. Le competenze trasversali maturate, insieme alle abilità e alle capacità acquisite grazie al superamento degli esami previsti dall’offerta formativa, garantiranno a laureate e laureati, di sapere:
– operare in gruppi multidisciplinari, anche complessi e orientati al problem-solving, costituiti da esperti provenienti da settori diversi;
– presentare in maniera efficace, sia in forma scritta che orale, i risultati delle analisi e delle ricerche condotte su problematiche specifiche, attinenti ai molteplici ambiti di interesse della Classe di Laurea;
– acquisire, organizzare e interpretare dati e informazioni rilevanti ai fini della comprensione dei contesti e del governo dei processi;
– aggiornare le proprie conoscenze teorico-concettuali e le proprie metodologie di analisi empirica, anche rispetto ai cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie;
– dialogare efficacemente con tutti gli stakeholders, comprendendo le necessità degli ambiti in cui si troveranno a lavorare.
Tali competenze vengono sviluppate anche attraverso l’adozione di strumenti metodologici innovativi, inclusivi di forme di didattica integrativa predisposte dai singoli docenti e indicate nelle schede insegnamento, quali:
– padronanza degli strumenti di tipo analitico ed interpretativo applicabili alla ricerca in ambito quantitativo nelle scienze economiche, demografiche e statistiche;
– produzione di paper, policy brief, recensioni;
– presentazioni e progetti di gruppo;
– raccolta e analisi di informazioni, notizie, dati ed elementi;
– elaborazione di modelli di esecuzione, in contesti operativi di natura nazionale o sovranazionale, delle politiche progettate, soprattutto in campo geopolitico, economico e sociale;
– interpretazione delle policy di soggetti pubblici e privati attivi in campo regionale, nazionale e internazionale;
– organizzazione, regolazione e monitoraggio di azioni realizzate sia da soggetti istituzionali che da aziende private su scala anche mondiale.
Al fine di valorizzare lo spirito critico e l’autonomia di giudizio degli studenti, il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea, è verificato attraverso:
– colloquio per la valutazione della preparazione individuale sui programmi degli insegnamenti;
– presentazione di relazioni scritte e/o elaborati progettuali, in cui gli studenti dovranno essere in grado di comunicare le conoscenze maturate e le competenze acquisite, attraverso un’esposizione chiara, esaustiva e corretta, anche con attraverso lo studio e la discussione su casi reali (particolarmente in ambito giuridico, economico e sociologico);
– test a risposta aperta e/o multipla;
– prove di laboratorio, particolarmente nelle discipline linguistiche.

Gli sbocchi occupazionali

Il Corso di Laurea in Scienze Politiche è diretto a fornire alla laureata e al laureato una solida preparazione che, sviluppando competenze generali, capacità di adattamento a numerosi contesti e funzioni, nonché un’elasticità di approccio che permette di affrontare situazioni e problemi di natura differente, si presta per la sua versatilità a molteplici ambiti lavorativi. Considerando che un’elevata percentuale dei laureati decide di proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale, le laureate e i laureati in Scienze Politiche potranno inserirsi nel mercato del lavoro e nel mondo delle professioni sia nel settore pubblico che in quello privato, in amministrazioni, imprese, istituzioni, organizzazioni attive a livello locale, nazionale e internazionale, fra le quali, a titolo di esempio: media e agenzie di comunicazione; uffici per il lavoro e società di gestione delle risorse umane; amministrazione di scuole e università; organizzazioni del terzo settore, politiche e sindacali; amministrazioni pubbliche; forze dell’ordine e per la difesa; società di consulenza e di ricerca; enti museali e culturali.

Conoscenze richieste per l’accesso: termini e modalità di ammissione 

L’accesso al Corso è libero, ma subordinato al possesso di un’adeguata preparazione iniziale, ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Didattico di Ateneo (RDA). Tale preparazione viene verificata attraverso una prova valutativa non selettiva, obbligatoria ma non vincolante ai fini dell’immatricolazione.

La prova è finalizzata a rilevare il livello di conoscenze di base e l’attitudine dello studente o della studentessa ad affrontare con profitto il percorso formativo. In caso di esito non positivo, il Consiglio del Corso predispone specifiche attività didattiche integrative.

Simulazione del Test di Ingresso

MOOC Federica

Orientamento

Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:

  1. Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
  2. Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
  3. Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.

Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.

Attività di tirocinio curriculare

La partecipazione a stage e tirocini è subordinata a esplicita richiesta da parte della studentessa o dello studente, con un processo di attivazione che è interamente telematico. La stipula di convenzioni di tirocinio curriculare, nonché di accordi di stage, è di esclusiva competenza dell’Amministrazione centrale dell’Ateneo, che ha attive oltre 2.000 convenzioni con aziende, enti, istituzioni, associazioni di categoria. La funzione di mediazione con i soggetti ospitanti è svolta da un apposito referente indicato dal Coordinamento del Corso di Laurea che è la dott.ssa Annachiara Rotondo – e-mail: annachiara.rotondo@unina.it. Unina – Opportunità Studenti – Tirocini

Prova finale

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente o la studentessa deve aver acquisito il numero di CFU previsti dal Regolamento del Corso di Studi. La prova consisterà nella presentazione scritta e/o orale di un elaborato su un tema concordato con un docente relatore. Il candidato dovrà dimostrare padronanza delle conoscenze acquisite, capacità di contestualizzazione e analisi critica, e uso appropriato del linguaggio disciplinare. La valutazione finale sarà espressa dalla Commissione di Laurea, composta da almeno due docenti.

Le modalità della prova, i criteri di valutazione e gli adempimenti amministrativi per l’assegnazione e la consegna della tesi sono definiti dall’apposito Regolamento prova finale CdL triennali e magistrali

Per gli studenti a partire dall’a.a.2025/26 è disponibile il Nuovo Regolamento prova finale CdL triennali e magistrali