Scienze statistiche per le decisioni
Docs
Piano di Studi LM 82 Scienze statistiche per le decisioni 2024/2025
Piano di Studi LM 82 Scienze statistiche per le decisioni 2023/2024
Regolamento didattico LM-82 con allegati
- Regolamento didattico CdS LM-82: Scienze Statistiche per le Decisioni
- Allegato 1 al regolamento: Piano di Studi CdS LM-82 – Curriculum Statistical Learning & Intelligent Data Analysis
- Allegato 1 al regolamento: Piano di Studi CdS LM-82 – Curriculum Statistica per le Scienze Umane e Sociali
Flyer informativo
Percorsi Minor Attivi sul CdS
Minor M1 – Analisi del Rischio Finanziario e Data Science
Minor M2 – Statistica per la Ricerca Clinica ed Epidemiologica
Minor M3 – Big Data & Business Analytics
- Classe di Laurea: LM-82 Scienze statistiche
- Tipo di corso: Magistrale
- Area didattica: Scienze Politiche
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Dipartimento: Dipartimento di Scienze Politiche
- Durata: 2 anni
- Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
- Coordinatore: Prof. Domenico VISTOCCO
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Scienze Politiche
- Sportello di Orientamento:
-
- Sede: Via Leopoldo Rodinò, 22 – 80138 – Napoli
- Telefono: 081-2538249
- e-mail: scienzepolitiche.orienta@unina.it
- Referente: prof. GAETANO VECCHIONE
-
Obiettivi specifici:
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni forma esperti nell’analisi e nell’interpretazione di fenomeni complessi, capaci di sostenere decisioni strategiche in ambito pubblico e privato, attraverso l’uso avanzato di modelli statistici, metodi previsivi e strumenti di data analysis.
L’approccio formativo integra teoria ed applicazione, promuovendo l’uso della statistica per progettare indagini e valutare l’impatto di interventi normativi o politici, costruire modelli causali e previsivi in contesti di incertezza; analizzare grandi moli di dati, anche non strutturati e provenienti da ambienti digitali e documentali; quantificare relazioni tra variabili, anche latenti, all’interno di scenari alternativi.
Il corso prevede due curricula:
- Statistical Learning e Data Science, incentrato su machine learning, data mining e intelligenza artificiale applicata ai dati;
- Statistica per le Scienze Umane e Sociali, focalizzato sulle applicazioni nei settori socio-politico, economico e ambientale.
La didattica combina lezioni frontali, laboratori pratici e utilizzo di software specialistici per rendere gli studenti e le studentesse autonomi nella progettazione di analisi statistiche, anche in contesti innovativi e multidisciplinari.
Completano il percorso lo sviluppo di competenze linguistiche in inglese accademico e professionale e la possibilità di conseguire un doppio titolo internazionale con l’Athens University of Economics and Business. Al termine del percorso, i laureati saranno pronti a operare come statistici qualificati o a proseguire gli studi in dottorati di ricerca, master universitari di II livello e programmi di specializzazione, sia in Italia che all’estero.
Il corso di studio in breve:
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni si articola in due curricula distinti, pensati per valorizzare diversi background formativi e orientamenti professionali:
- Statistical Learning e Intelligent Data Analysis, rivolto principalmente a studenti e studentesse con formazione in Statistica (classe L-41) o in ambito scientifico-quantitativo, mira a potenziare le competenze nella statistica moderna, con particolare attenzione all’apprendimento automatico, all’intelligenza artificiale e alle tecnologie informatiche per la gestione e l’analisi dei dati.
- Statistica per le Scienze Umane e Sociali, pensato per chi proviene da percorsi umanistici o socio-politici, offre strumenti quantitativi per analizzare fenomeni complessi in ambiti come il lavoro, l’ambiente, le politiche pubbliche e il comportamento sociale.
Entrambi i percorsi prevedono il conseguimento di 120 CFU.
All’interno del curriculum in Statistical Learning e Intelligent Data Analysis, è possibile specializzarsi ulteriormente in uno dei seguenti percorsi minor:
- Analisi del rischio creditizio e finanziario
- Statistica per la ricerca clinica ed epidemiologica
- Big Data Analytics
Anche gli studenti e le studentesse del curriculum in Statistica per le Scienze Umane e Sociali possono accedere ai minor tramite una selezione mirata di insegnamenti a scelta e attività affini o integrative.
Conoscenze richieste per l’accesso:
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni i candidati in possesso di una laurea triennale o titolo equipollente, con una solida preparazione di base in ambito matematico-statistico.
L’accesso diretto è riservato a:
- laureati della Classe L-41 in Statistica (o titoli equipollenti secondo gli ordinamenti previgenti);
- laureati triennali che abbiano acquisito:
- almeno 30 CFU nei SSD SECS-S/01–06, M-PSI/03 e MED/01, oppure nei SSD SECS-S/01 e MAT/01–09;
- una certificazione linguistica di livello B2 o superiore (rilasciata dall’Ateneo o da enti accreditati dal MIUR).
I candidati non in possesso dei requisiti sopra indicati devono sostenere un colloquio di verifica della preparazione personale, volto ad accertare le competenze in matematica (calcolo differenziale e integrale, algebra lineare), statistica di base (inferenza, modelli lineari), elementi di lingua inglese, conoscenze informatiche applicate all’analisi dei dati.
Il colloquio si tiene in due sessioni (settembre e dopo la chiusura iscrizioni) e può includere l’indicazione di attività integrative, online o laboratoriali, utili a colmare eventuali lacune.
Orientamento
Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:
- Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
- Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
- Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.
Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.
Prova finale:
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo a un argomento metodologico o applicativo della statistica. Il candidato dovrà dimostrare:
- competenze statistiche avanzate;
- capacità di produrre risultati originali (sperimentazione, confronto tra metodi, nuove applicazioni);
- autonomia nell’analisi e nella sintesi critica delle problematiche affrontate.
La tesi può essere redatta in italiano e/o in inglese e può essere sviluppata anche nell’ambito di esperienze all’estero.
Per chi consegue una seconda laurea magistrale è prevista la possibilità di presentare:
- un articolo scientifico per rivista di settore;
- oppure una relazione su un’esperienza di stage.
L’attribuzione del punteggio finale segue il regolamento d’Ateneo e le linee guida del Dipartimento, disponibili sul sito web.
Materiali online fruibili gratuitamente per rafforzare le conoscenze / competenze in ingresso
A supporto della preparazione in ingresso ed in itinere si segnalano i seguenti corsi online fruibili gratuitamente sulla piattaforma Federica Web Learning dell’Università degli Studi di Napoli Federico II:
- Matematica di Base
- Statistica
- Introduzione alla probabilità
- Introduzione a R
- Introduzione a Python per la Data Science
Per fruire dei corsi basta registrarsi alla piattaforma Federica Web Learning usando il pulsante Registrati o seguendo direttamente questo link