sabato, Luglio 19, 2025

Presentazione del Corso

Docs

  • Rappresentanti degli Studenti:
    • Oriana Argenziano
    • Arianna Candido
    • Andrea Di Fiore
    • Angela Carla Anna Sgambati

 

Obiettivi specifici:

Il Corso di Laurea in Servizio Sociale è finalizzato alla formazione interdisciplinare dell’assistente sociale, valorizzandone la specificità professionale e i fondamenti culturali, al fine di contribuire al miglioramento dei sistemi di welfare nei diversi contesti territoriali.

Il percorso formativo offre una solida preparazione teorico-pratica, basata sull’acquisizione delle principali discipline del servizio sociale e sull’apprendimento di metodi e tecniche operative, con particolare attenzione al contesto giuridico e istituzionale. Il Corso intende formare professionisti e professioniste in grado di rilevare e affrontare situazioni di disagio sociale che coinvolgano individui, gruppi e comunità, promuovendo l’inclusione, l’integrazione e l’affermazione della cittadinanza.

I laureati e le laureate saranno in grado di inserirsi in contesti di lavoro multidisciplinari, rapportando l’erogazione dei servizi sociali alle caratteristiche culturali, economiche e sociali della comunità di riferimento. Saranno inoltre in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, e di gestire efficacemente processi comunicativi e informativi anche in contesti interculturali e multietnici.

Al termine del triennio, le laureate e i laureati avranno maturato competenze teoriche attraverso la didattica frontale e lo studio individuale e competenze tecnico-professionali attraverso prove attitudinali, esercitazioni e attività esperienziali.

Il tirocinio rappresenta parte integrante e qualificante del percorso formativo e si svolge, per un totale di 18 CFU, presso enti pubblici o del privato sociale accreditati, sotto la supervisione di un Assistente Sociale in possesso dei requisiti professionali necessari.

 

Il corso di studio in breve:

Il Corso di Laurea in Servizio Sociale fornisce una preparazione multidisciplinare solida e coerente con le esigenze attuali del sistema di welfare. Il percorso coniuga conoscenze teoriche e competenze operative, integrate da metodologie di intervento nei diversi contesti socio-economici, giuridici e istituzionali.

Il profilo in uscita è quello di un o una professionista capace di rilevare e gestire situazioni di disagio sociale e di promuovere l’inclusione e la coesione all’interno delle comunità. Il laureato o la laureata sarà in grado di operare in équipe e di correlare i singoli interventi ai bisogni complessivi della collettività, anche attraverso l’impiego di strumenti di comunicazione e gestione dell’informazione in contesti interculturali.

 

Conoscenze richieste per l’accesso:

Il Corso di Laurea prevede un numero programmato di immatricolazioni, in quanto il tirocinio didattico, parte integrante del percorso formativo, si svolge presso strutture esterne all’Ateneo.

Oltre al possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, per l’ammissione è richiesta una preparazione di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti (sociologico, storico-filosofico, pedagogico, psicologico e giuridico), nonché adeguate competenze comunicative e capacità espressive, sia scritte sia orali.

L’accertamento dei requisiti avviene mediante una prova selettiva, somministrata nel mese antecedente l’inizio delle lezioni del primo semestre, che verte su contenuti di cultura generale in ambito umanistico e sociale.

 

Orientamento:

Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:

  1. Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
  2. Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
  3. Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.

Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.

 

Prova finale:

La prova finale prevede l’elaborazione e la discussione di un elaborato scritto, redatto su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso. Tale prova integra anche la verifica della conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano.