- Classe di Laurea: L-39 Servizio sociale
- Tipo di corso: Triennale
- Area didattica: Scienze Politiche
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Dipartimento: Dipartimento di Scienze Politiche
- Durata: 3 anni
- Accesso al Corso: Libero
- Coordinatore: Prof.ssa Germana CAROBENE
Obiettivi specifici:
Il Corso di Laurea in Servizio Sociale è finalizzato alla formazione interdisciplinare dell’assistente sociale, valorizzandone la specificità professionale e i fondamenti culturali, al fine di contribuire al miglioramento dei sistemi di welfare nei diversi contesti territoriali.
Il percorso formativo offre una solida preparazione teorico-pratica, basata sull’acquisizione delle principali discipline del servizio sociale e sull’apprendimento di metodi e tecniche operative, con particolare attenzione al contesto giuridico e istituzionale. Il Corso intende formare professionisti e professioniste in grado di rilevare e affrontare situazioni di disagio sociale che coinvolgano individui, gruppi e comunità, promuovendo l’inclusione, l’integrazione e l’affermazione della cittadinanza.
I laureati e le laureate saranno in grado di inserirsi in contesti di lavoro multidisciplinari, rapportando l’erogazione dei servizi sociali alle caratteristiche culturali, economiche e sociali della comunità di riferimento. Saranno inoltre in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, e di gestire efficacemente processi comunicativi e informativi anche in contesti interculturali e multietnici.
Al termine del triennio, le laureate e i laureati avranno maturato competenze teoriche attraverso la didattica frontale e lo studio individuale e competenze tecnico-professionali attraverso prove attitudinali, esercitazioni e attività esperienziali.
Il tirocinio rappresenta parte integrante e qualificante del percorso formativo e si svolge, per un totale di 18 CFU, presso enti pubblici o del privato sociale accreditati, sotto la supervisione di un Assistente Sociale in possesso dei requisiti professionali necessari.
Il corso di studio in breve:
Il Corso di Laurea in Servizio Sociale fornisce una preparazione multidisciplinare solida e coerente con le esigenze attuali del sistema di welfare. Il percorso coniuga conoscenze teoriche e competenze operative, integrate da metodologie di intervento nei diversi contesti socio-economici, giuridici e istituzionali.
Il profilo in uscita è quello di un o una professionista capace di rilevare e gestire situazioni di disagio sociale e di promuovere l’inclusione e la coesione all’interno delle comunità. Il laureato o la laureata sarà in grado di operare in équipe e di correlare i singoli interventi ai bisogni complessivi della collettività, anche attraverso l’impiego di strumenti di comunicazione e gestione dell’informazione in contesti interculturali.
Conoscenze richieste per l’accesso:
L’accesso al Corso è libero, ma subordinato al possesso di un’adeguata preparazione iniziale, ai sensi dell’art. 11 del Regolamento Didattico di Ateneo (RDA). Tale preparazione viene verificata attraverso una prova valutativa non selettiva, obbligatoria ma non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
Oltre al possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, per l’ammissione è richiesta una preparazione di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti (sociologico, storico-filosofico, pedagogico, psicologico e giuridico), nonché adeguate competenze comunicative e capacità espressive, sia scritte sia orali.
L’accertamento dei requisiti avviene mediante una prova selettiva, somministrata nel mese antecedente l’inizio delle lezioni del primo semestre, che verte su contenuti di cultura generale in ambito umanistico e sociale.
Simulazione del Test di Ingresso
MOOC Federica
Orientamento:
Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:
- Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
- Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
- Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.
Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.
Tirocinio
Docente referente: prof.ssa Ilenia Picardi – ilenia.picardi@unina.it
Il tirocinio curriculare del Corso di Laurea in Servizio Sociale (L-39) è un’esperienza formativa essenziale, volta a integrare conoscenze teoriche e competenze pratiche attraverso un apprendimento guidato nei contesti operativi dei servizi sociali territoriali.
L’attività si svolge presso enti pubblici e del terzo settore accreditati e convenzionati con l’Ateneo, attivi nei settori sociale, sanitario ed educativo, sia a livello locale sia nazionale. L’organizzazione del tirocinio si fonda su una rete di convenzioni in continuo aggiornamento, sviluppata in collaborazione con l’Ordine delle Assistenti Sociali e degli Assistenti Sociali e con le istituzioni dei servizi territoriali.
Ogni tirocinante è affiancato/a da una/un assistente sociale iscritta/o all’Albo professionale (sezione A o B), con funzioni di tutoraggio e supervisione didattica, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche, relazionali ed etiche, fondamentali per un ingresso consapevole e responsabile nella professione.
Il percorso di tirocinio, per un totale di 18 CFU, si articola lungo i tre anni del Corso di Laurea:
- 1° anno: Laboratorio d’aula propedeutico (6 CFU);
- 2° anno: tirocinio presso ente ospitante da 150 ore (6 CFU);
- 3° anno: tirocinio presso ente ospitante da 150 ore (6 CFU).
Nel secondo anno, l’esperienza è focalizzata sulla conoscenza dell’organizzazione ospitante: missione, struttura, ambiti di intervento e riferimenti normativi. La persona in tirocinio analizza la documentazione professionale (relazioni, verbali, cartelle) e partecipa, in affiancamento al/alla tutor, a colloqui, visite domiciliari e altre attività. L’esperienza si conclude con una relazione finale che restituisce in chiave riflessiva i contenuti appresi.
Nel terzo anno, l’attività assume un carattere più operativo: il/la tirocinante partecipa a tutte le fasi del processo professionale – accoglienza, valutazione del bisogno, pianificazione e realizzazione dell’intervento, lavoro in rete – contribuendo alla redazione di relazioni sociali, partecipando a riunioni di équipe multiprofessionali e approfondendo la conoscenza del sistema dei servizi attraverso la mappatura delle risorse territoriali.
Per informazioni sull’attivazione, lo svolgimento e l’esame del tirocinio, consultare la pagina Tirocini L-39; LM-87
Lo Sportello Tirocini è attivo presso il Dipartimento nei seguenti orari:
- Lunedì: ore 10.00–13.00 / 15.00–17.00
- Martedì e Giovedì: ore 9.00–13.00
Prova finale:
La prova finale prevede l’elaborazione e la discussione di un elaborato scritto, redatto su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso. Tale prova integra anche la verifica della conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano.
Le modalità della prova, i criteri di valutazione e gli adempimenti amministrativi per l’assegnazione e la consegna della tesi sono definiti dall’apposito Regolamento prova finale CdL triennali e magistrali
Per gli studenti a partire dall’a.a.2025/26 è disponibile il Nuovo Regolamento prova finale CdL triennali e magistrali