Statistica e Tecnologie per l’Analisi dei Dati (ex "Statistica per l’Impresa e la Società”)
Docs
-
Piano di studi L-41
-
Regolamento didattico L-41 con allegati
-
Flyer informativo
- Classe di Laurea: L-41
- Tipo di corso: Triennale
- Area didattica: Scienze Politiche
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Dipartimento: Dipartimento di Scienze Politiche
- Durata: 3 anni
- Accesso al Corso: Non è richiesto nessun test per l’accesso
- Coordinatore: Prof. Domenico VISTOCCO
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Scienze Politiche
Corso di studi:
Il Corso di Laurea in Statistica e Tecnologie per l’Analisi dei Dati forma professionisti e professioniste con una solida preparazione di base nei principali ambiti della statistica, affiancata da competenze informatiche avanzate per l’analisi dei dati in molteplici contesti applicativi. Il piano formativo integra discipline statistiche, matematico-attuariali e informatiche con insegnamenti di area economica, aziendale, giuridica, sociale e psicologica, al fine di fornire una preparazione multidisciplinare orientata all’interpretazione dei dati e alla comunicazione efficace dei risultati.
Obiettivi specifici:
Il Corso è finalizzato a:
- fornire una preparazione professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro;
- offrire le basi per il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali in Scienze Statistiche per le Decisioni (LM-82) o in Data Science (LM-DATA), naturali prosecuzioni del percorso triennale.
Il laureato o la laureata triennale è in grado di gestire ed elaborare informazioni provenienti da banche dati, anche di grandi dimensioni, operando come data analyst in contesti aziendali, pubblici, no-profit o di ricerca. Collabora con team multidisciplinari nella progettazione e realizzazione di indagini, nella raccolta e organizzazione dei dati, nello sviluppo di modelli esplicativi e previsionali, applicando tecniche statistiche multivariate e inferenziali.
Le principali conoscenze acquisite riguardano:
- analisi esplorativa di dati strutturati e non strutturati;
- tecniche di analisi inferenziale;
- metodi di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati;
- statistical learning e machine learning.
Le competenze operative includono:
- programmazione in Python;
- programmazione in R;
- utilizzo di software di Business Intelligence per la creazione di dashboard interattive.
Al termine del percorso è previsto il rilascio di una certificazione elettronica attestante le competenze acquisite nei linguaggi Python e R.
Conoscenze richieste per l’accesso:
Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. È inoltre auspicabile il possesso delle seguenti competenze:
- buona padronanza della lingua italiana, scritta e parlata;
- competenze logico-matematiche;
- competenze informatiche di base (ECDL);
- conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2.
Modalità di accesso al corso
È prevista una verifica delle conoscenze in ingresso tramite un test, che potrà essere svolto anche online. Le modalità di svolgimento sono specificate sul sito del Dipartimento di Scienze Politiche.
Il test si tiene nel mese di settembre, prima dell’inizio del primo semestre, con sessioni di recupero previste per gli/le studentesse che non superano la prova iniziale.
Sono esentati dal test:
- coloro che abbiano già sostenuto un test TOLC-CISIA;
- diplomati e diplomate con votazione 100 o 100 e lode;
- coloro che effettuano il passaggio da altri corsi universitari o siano in possesso di titoli accademici, a discrezione del Coordinamento del Corso, in base alla coerenza del curriculum pregresso.
In caso di esito negativo, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi in matematica, lingua inglese e informatica, da assolvere mediante la frequenza di specifici corsi di allineamento disponibili online sulla piattaforma Federica Web Learning.
Orientamento:
Il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) offre un servizio di orientamento attivo che supporta lo studente o la studentessa in tre momenti specifici:
- Nella scelta consapevole del proprio percorso universitario attraverso le attività di orientamento in entrata;
- Nei momenti di difficoltà durante lo studio, soprattutto al primo anno, attraverso l’attività di tutorato.
- Alla fine del percorso di studi ovvero nella scelta di altri corsi di studio (Magistrali, Master, altro) o nel primo approccio con il mercato del lavoro attraverso le attività di Placement.
Per le attività e i servizi offerti, si rimanda alle pagine dell’Orientamento.
Prova finale:
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, accompagnato da una discussione orale con un docente del Corso. L’elaborato può essere basato su un tema concordato o su un’esperienza di tirocinio, e ha lo scopo di valorizzare le conoscenze, le competenze e le capacità comunicative maturate.
Per approfondimenti:
Corsi online gratuiti per la preparazione in ingresso e in itinere disponibili sulla piattaforma Federica Web Learning
- Matematica di Base
- Statistica
- Introduzione alla probabilità
- English B1.1 Lower Intermediate
- English B1.2 Intermediate
- Sondocrazia
Per fruire dei corsi basta registrarsi alla piattaforma Federica Web Learning usando il pulsante Registrati o seguendo direttamente questo link