sabato, Luglio 12, 2025

Vision

Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si configura come un centro di riferimento per la formazione, la ricerca e l’analisi critica dei fenomeni politici, sociali ed economici contemporanei.

In un’epoca segnata da trasformazioni rapide e complesse, il Dipartimento, attraverso un approccio interdisciplinare e rigoroso, orientato alla comprensione dei processi globali e al sostegno di una cittadinanza consapevole, intende contribuire alla creazione e diffusione della conoscenza, mettendola al servizio dello sviluppo della collettività e delle istituzioni democratiche.

 

Mission

Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II forma professionisti e professioniste capaci di analizzare criticamente i fenomeni politici, sociali ed economici del mondo contemporaneo.

Grazie a un’offerta formativa interdisciplinare, che integra scienze politiche, sociologia, economia, diritto, storia, statistica e geografia, il Dipartimento prepara gli studenti e le studentesse ad affrontare le sfide della società globale.

Attraverso ricerca scientifica, laboratori, tirocini, scambi internazionali e una solida rete di relazioni accademiche e professionali, promuove lo sviluppo di competenze trasversali e sostiene l’inserimento lavorativo in ambiti pubblici, privati e internazionali.

 
 

Storia del Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Politiche: storia e identità

La storia del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” affonda le sue radici nel primo Novecento. Già nei primi decenni del XX secolo, in un contesto segnato dai profondi mutamenti del primo dopoguerra, a Napoli maturano le prime esperienze di insegnamento politico-sociale. Questo percorso sfocia nel 1927 con l’attivazione del primo Corso di Laurea in Scienze Politiche, inizialmente istituito nell’ambito della Facoltà di Giurisprudenza, per rispondere alla crescente domanda di competenze nei settori economico, giuridico, sociale e politico.

Nel 1972 l’Ateneo istituisce una Facoltà autonoma di Scienze Politiche, che fin da subito si caratterizza per un’impostazione marcatamente multidisciplinare. L’integrazione tra saperi giuridici, economici, storici, sociologici e statistici dà vita a una comunità accademica attenta ai cambiamenti sociali, capace di coniugare l’approfondimento teorico con la lettura critica della contemporaneità.

Negli ultimi decenni del XX secolo la Facoltà consolida il proprio ruolo, arricchendo l’offerta formativa e rafforzando la propria proiezione internazionale. In questo periodo trova sede definitiva nel prestigioso complesso monumentale dei Santi Marcellino e Festo, nel cuore del centro storico di Napoli. L’antico monastero, con il suo chiostro seicentesco, diviene parte integrante dell’identità dell’istituzione: un luogo in cui si intrecciano memoria storica e vita accademica. In questo stesso spirito di continuità e valorizzazione delle origini, prende forma una biblioteca centrale sempre più ricca e strutturata, oggi risorsa fondamentale per la didattica e la ricerca.

Nel 2012, in attuazione della riforma del sistema universitario, la storica Facoltà si trasforma nell’attuale Dipartimento di Scienze Politiche. Pur modificando la propria struttura organizzativa, l’istituzione conserva la denominazione originaria, a testimonianza di una tradizione culturale e scientifica che affonda le radici negli anni Settanta. Con un’offerta formativa ampia e diversificata, percorsi in lingua italiana e inglese e una vivace attività di ricerca, il Dipartimento continua a interpretare con rigore e apertura le dinamiche politiche, economiche e sociali del nostro tempo.

 
 

Struttura

Si comunica che la Direttrice riceve il martedì e il giovedì dalle 10.30 alle 15.00,

compatibilmente con gli impegni istituzionali, previo appuntamento.

Contatti per appuntamenti

Sig.ra Flora Lo Schiavo

Tel. 0812532091

Mail e Teams: flora.loschiavo@unina.it

Funzioni