lunedì, Luglio 21, 2025

Laboratori

Coordinatore dei Laboratori Dipartimentali: dott. Carlo De Luca

Laboratorio Multidisciplinare S-Ricerca

Il laboratorio multidisciplinare "S-Ricerca" nasce allo scopo di fornire una formazione permanente e trasversale aggiuntiva a tutti gli studenti che vogliano acquisire titoli e competenze specifiche nella ricerca e nell'analisi dei dati. Il laboratorio è fornito di 6 postazioni lavoro.

Laboratorio Didattico e di Ricerca di Cartografia Informatica

Il laboratorio è dotato di 8 postazioni attrezzate con software specialistici per l’elaborazione GIS e la produzione di cartografia tematica. È inoltre fornito di strumentazioni per l’analisi ambientale e territoriale, con dispositivi per la rilevazione di campi elettromagnetici, CO₂, polveri sottili e parametri fonometrici.

Impiegati al computer

Laboratorio Informatico Statistico

Il laboratorio dispone di 20 postazioni dotate di software dedicati all’elaborazione statistica e alla modellazione dei dati, utili per attività didattiche, esercitazioni e ricerche applicate in ambito quantitativo. Tra questi si segnalano linguaggi di programmazione come Python e R e software di Business Intelligence utili per la creazione di dashboard di sintesi.

sala attrezzata con computer

Laboratorio linguistico multimediale “Edwige Schulte” - via Mezzocannone 8, V piano.

Laboratorio dotato di 16 postazioni Informatizzate provviste di software specifici per l'apprendimento delle lingue e per l'esercitazione multimediale. Nel laboratorio è presente materiale di autoapprendimento per le lingue Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, accessibile agli studenti dopo aver concordato un percorso formativo con i docenti di riferimento e aver contattato la responsabile tecnica dott.ssa Della Monica per fissare un appuntamento.

Centro di servizi editoria, stampa, documentazione informatica

Il centro è dotato di postazioni per l’elaborazione grafica, una taglierina semi-automatica e stampanti laser e inkjet per la produzione di materiali in grande formato, destinati ad attività di comunicazione, ricerca e didattica.

immagine del centro stampa con taglierina e postazione mac

Laboratorio per la ricerca psicologica e sociale “Roberto Gentile”

Il laboratorio ospita e supporta studi sperimentali e non sperimentali su tematiche di interesse psicologico e sociale, anche in chiave interdisciplinare. È attrezzato con strumenti per la somministrazione di esperimenti computer-based e viene utilizzato come spazio per interviste e focus group.

interno del laboratorio Gentile con scrivania e postazioni pc

Aule

IdentificativoPostiPosizione
Aula 1 (Altiero Spinelli)110Piano Terra da san Marcellino o dal terzo sottoposto salendo le scale
Aula 2 (Adolfo Omodeo)90II° livello sottoposto
Aula 3 (Gaetano Salvemini)90I° livello sottoposto
Aula 6 (Antonio Genovesi)30I° piano
780II° piano
824III° sottoposto (ingresso civ. 30)
924III° sottoposto (ingresso civ. 30)
Aula Rossi Doria30I° livello sottoposto
Aula Statistica30I° livello sottoposto
Aula Pagano36Piano Terra
Aula Compagna36Piano Terra
G1 San Marcellino60Piano Terra
G4 San Marcellino60Piano Terra
Area Assegnist* e Dottorand*40II° piano sottoposto
Aula Scaduto321via Porta di Massa (Giurisprudenza)
Aula Coviello453via Porta di Massa (Giurisprudenza)

Aulette Studio

IdentificativoPostiPosizione
Auletta studio Giovanni Bovio40III° livello sottoposto
Auletta studio n. 330III° livello sottoposto
Auletta studio Stefania Del Giudice24III° livello sottoposto

Biblioteche

La Biblioteca di Scienze Politiche

La Biblioteca di Area Scienze Politiche serve principalmente docenti, studenti e studentesse del Dipartimento. Tuttavia, la natura interdisciplinare del suo patrimonio librario la rende un punto di riferimento per l’intera area delle scienze sociali e umanistiche.

Nucelo Bibliotecario Geografia

Il nucleo bibliotecario di Geografia dispone di un ricco patrimonio, costituito da oltre ventimila monografie e una collezione pregiata di atlanti e carte cartografiche antiche, rendendola un’importante risorsa per le attività di ricerca e studio.

Aula del Nucleo Bibliotecario con mappamondo