Beni Comuni e Culture Ambientali
Docs
REGOLAMENTO SPECIFICO DEL MASTER – Scheda allegata al DR/2022/5056 del 22/12/2022
REGOLAMENTO DI ATENEO DEI MASTER UNIVERSITARI – DR/2022/230 DEL 26/01/2022
SCHEMA TIPO SCHEDA MASTER IN FORMATO EDITABILE
CIRCOLARE PG/2022/101906 DEL 03/08/2022 OFFERTA FORMATIVA MASTER A.A. 2022/2023 E A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il Master universitario di I livello in Beni Comuni e Culture Ambientali intende formare figure professionali capaci di affrontare, in modo integrato e operativo, le principali sfide legate alla gestione e alla valorizzazione dei beni comuni, materiali e immateriali, nonché alla diffusione di una cultura ambientale sostenibile.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il percorso propone strumenti teorici e pratici per leggere le trasformazioni in atto nei territori e per contribuire alla costruzione di politiche orientate al benessere collettivo. Particolare attenzione è dedicata ai processi di co-progettazione tra istituzioni, cittadinanza attiva e stakeholder locali, alla promozione di strategie di animazione territoriale e alla progettazione di interventi culturale ed ambientali coerenti con le agende europee e nazionali.
Gli obiettivi formativi specifici del Master sono:
- individuare priorità e strumenti per uno sviluppo sano e inclusivo, centrato sulla valorizzazione dei beni comuni locali;
- identificare spazi e modalità di coprogettazione tra istituzioni, cittadinanza e stakeholder territoriali;
- sviluppare strategie efficaci di animazione e comunicazione territoriale;
- progettare e implementare interventi di policy dedicati ai beni comuni e alle culture ambientali.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: Test di verifica
Per la prova finale: Relazione finale scritta
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Contatti
- Dott.ssa Maria Chiaro – tel. +39 081-2538256
e.mail: machiaro@unina.it
- Dott. Rosario Rossi – tel. +39 081-2538255
e.mail: rosario.rossi@unina.it