martedì, Luglio 22, 2025

Docs

Obiettivi formativi

L’acquisizione di nuove competenze teoriche e operative nell’ambito delle crime sciences rappresenta un valore aggiunto, fondamentale per sviluppare strategie più efficaci di prevenzione e contrasto ai fenomeni criminali.

In tal senso, il Master di II livello in “Criminologia e Diritto Penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana” si propone di fornire ai partecipanti una formazione avanzata, strutturata attorno ai seguenti obiettivi formativi:

  • sviluppo delle conoscenze di base relative alle principali dottrine delle Scienze Criminali e della Criminologia generale;
  • acquisizione delle metodologie proprie della Criminologia applicata nel contesto dei Servizi Sociali e dell’esecuzione penale;
  • conoscenza delle tecniche di supporto all’investigazione criminale e delle Scienze Forensi;
  • applicazione delle Scienze Criminali e della Criminologia all’analisi e prevenzione dei delitti scopo e dei reati connessi ai sodalizi criminali;
  • conoscenza dei reati economici e finanziari, con particolare attenzione alle metodologie investigative in ambito bancario;
  • sviluppo delle capacità di progettazione, implementazione e gestione di politiche per la sicurezza urbana;
  • utilizzo delle nuove tecnologie per l’elaborazione e gestione di database investigativi, crime mapping, geographic profiling, survey sul rischio di vittimizzazione, ecc.;
  • approfondimento delle prospettive penologiche in relazione al lavoro sociale e al nuovo welfare penale;
  • potenziamento delle competenze linguistiche in inglese criminologico, con riferimento ai programmi internazionali Crime&Tech.

L’intero percorso formativo mira a trasmettere ai partecipanti un solido metodo di lavoro scientifico, una forma mentis analitica e competenze immediatamente spendibili nei settori investigativi, forensi, della sicurezza, nonché in ambito sociale e penale.

Sbocchi occupazionali

Il Master si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di operare con efficacia nei contesti pubblici e privati dedicati alla prevenzione e al contrasto della criminalità, alla promozione della sicurezza urbana e alla gestione delle politiche di sicurezza.

Riqualificazione professionale

Il Master è rivolto a:

  • studiosi dei fenomeni criminali e analisti del crimine;
  • avvocati, magistrati, psicologi, assistenti sociali, medici legali;
  • investigatori privati, operatori di agenzie di sicurezza e consulenti tecnici;
  • sociologi, operatori sociali, personale penitenziario e appartenenti alle Forze dell’Ordine;
  • addetti alla sicurezza urbana e aziendale;
  • professionisti attivi o aspiranti in apparati di intelligence;
  • operatori nel campo del diritto penale e processuale;
  • laboratoristi e tecnici coinvolti nelle attività di indagine e nelle fasi del procedimento penale.

Il percorso didattico, caratterizzato da un forte orientamento pratico oltre che teorico, mira a coniugare l’analisi dei fenomeni criminali con la capacità di progettare e attuare interventi concreti di prevenzione e contrasto.

Il Master è pensato per:

  • formare esperti in criminologia capaci di operare nella prevenzione e nella gestione della criminalità;
  • fornire a chi già lavora nel settore sociale e penitenziario strumenti avanzati per leggere e intervenire sui comportamenti antisociali;
  • sviluppare competenze per l’analisi dei contesti urbani e la costruzione di politiche di sicurezza efficaci, integrate e sostenibili.

Svolgimento attività formative e verifiche

Per le prove periodiche: La verifica dei contenuti appresi da ciascuno degli insegnamenti indicati avverrà tramite test differenti a domande predefinite e/o aperte, o altre modalità di verifica che saranno proposte al termine di ciascun modulo
Per la prova finale: La prova finale si svolgerà tramite l’esposizione di un elaborato finale e la sua discussione potrà avvalersi anche delle nuove tecnologie della comunicazione.

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80%


Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello

Contatti

  • Dott.ssa Maria Chiaro – tel. +39 081-2538256

e.mail: machiaro@unina.it

 

  • Dott. Rosario Rossi – tel. +39 081-2538255

e.mail: rosario.rossi@unina.it