mercoledì, Luglio 23, 2025

Docs

Obiettivi formativi

Il Master universitario di II livello in “Immigrazione e Politiche pubbliche di accoglienza e integrazione” fornisce conoscenze approfondite, strumenti metodologici e competenze operative per analizzare in modo critico i fenomeni migratori, con particolare attenzione al ruolo delle pubbliche amministrazioni (locali, regionali e nazionali) e delle organizzazioni del terzo settore nei processi di integrazione dei cittadini comunitari e dei cittadini di Paesi terzi, nonché dei loro discendenti, nel tessuto economico e sociale dei territori di accoglienza.

L’obiettivo formativo del Master è preparare figure professionali in grado di operare in modo proattivo all’interno delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni non profit, a livello locale, nazionale e internazionale, nella progettazione, gestione e valutazione di interventi mirati all’inclusione sociale, culturale ed economica dei migranti.

Particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo degli strumenti più aggiornati offerti dalle scienze sociali e giuridiche per affrontare i temi a maggiore impatto sociale, quali:

  • prima accoglienza e percorsi di inserimento per migranti forzati e minori stranieri non accompagnati;
  • formazione e inserimento lavorativo dei migranti;
  • accesso ai servizi socio-sanitari;
  • ricongiungimento familiare;
  • integrazione scolastica dei figli dei migranti;
  • pari opportunità e cittadinanza attiva;
  • coesione e interazione sociale.

Il progetto formativo è realizzato in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e con la Cooperativa sociale Dedalus, con cui è stato già sperimentato un solido percorso condiviso. Questa collaborazione garantisce un elevato grado di professionalizzazione del percorso.

Ulteriori accordi con enti pubblici e organizzazioni di categoria sono in fase di formalizzazione.

Il Master prevede un totale di 60 CFU, di cui 12 CFU erogati in modalità online, tramite la piattaforma Federica Web Learning, il Centro di Ateneo per l’Innovazione Didattica dell’Università Federico II: ciò garantisce una maggiore flessibilità nella fruizione dei contenuti e un più ampio accesso alla formazione. I moduli online sono costituiti dai quattro corsi del programma Migrazione e accoglienza, che costituiscono una parte propedeutica del percorso didattico.

Sbocchi occupazionali

Il Master si propone di formare professionisti specializzati nella gestione dei fenomeni migratori e dei processi di accoglienza e inclusione, nei diversi livelli territoriali (internazionale, nazionale, regionale e locale). Tra le figure professionali destinatarie del percorso formativo si annoverano:

  • assistenti sociali e operatori socio-sanitari;
  • mediatori culturali e linguistici;
  • sindacalisti ed esperti di formazione professionale;
  • ispettori del lavoro;
  • insegnanti e dirigenti scolastici;
  • avvocati e altri operatori giuridici;
  • funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione.

Riqualificazione professionale

Il Master si rivolge sia a chi già opera nel settore, pubblico o privato, e necessita di un aggiornamento rispetto all’evoluzione normativa e sociale del fenomeno migratorio, sia a giovani professionisti e neolaureati interessati a specializzarsi in un ambito in continua trasformazione, con importanti prospettive occupazionali.

Il percorso formativo, altamente interdisciplinare, è complementare alla laurea magistrale o a ciclo unico e consente di acquisire:

  • una conoscenza approfondita delle politiche e pratiche di accoglienza e integrazione;
  • competenze giuridiche aggiornate a livello internazionale, nazionale e locale;
  • capacità di progettazione e gestione di interventi territoriali;
  • strumenti per promuovere l’interazione interculturale e la coesione sociale.

Svolgimento attività formative e verifiche

Per le prove periodiche: Test scritti ed esami orale
Per la prova finale: Discussione di un elaborato scritto nella forma di un articolo

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80%


Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello

Contatti

  • Dott.ssa Maria Chiaro – tel. +39 081-2538256

e.mail: machiaro@unina.it

 

  • Dott. Rosario Rossi – tel. +39 081-2538255

e.mail: rosario.rossi@unina.it