Governance dei Processi Politici e della Complessità (inter-ateneo)
Docs
Obiettivi formativi
Il Master universitario in “Governance dei processi politici e della complessità” di fornisce gli strumenti teorici e operativi per comprendere e gestire le profonde trasformazioni che investono il sistema politico e i processi decisionali pubblici, a livello territoriale, nazionale ed europeo.
Il programma formativo risponde alle esigenze derivanti da un duplice cambiamento: da un lato, l’evoluzione delle dinamiche politiche e istituzionali; dall’altro, la crescente complessità delle organizzazioni e degli attori coinvolti nei processi decisionali – quali rappresentanze istituzionali, partiti, movimenti, sindacati e organizzazioni civiche.
In un contesto sempre più interconnesso e multidimensionale, il Master intende preparare professionisti in grado di interpretare criticamente i fenomeni economici, sociali e comunicativi contemporanei, e di operare in maniera efficace nei meccanismi della governance pubblica.
Le democrazie liberali si trovano oggi davanti a una sfida cruciale: saper affrontare i profondi cambiamenti in atto senza perdere le proprie radici culturali e istituzionali. Il futuro appartiene a chi saprà rinnovarle, rendendole strumenti efficaci per governare la complessità e promuovere processi decisionali più trasparenti, inclusivi e sostenibili.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Contatti
- Dott.ssa Claudia La Foresta – tel. 0812537311
e.mail: claudia.laforesta@unina.it
- Dott.ssa Maria Chiaro – tel. 081 2538256
e.mail: machiaro@unina.it