Nelle giornate del 3 e del 4 aprile 2025, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II parteciperà all’evento della Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) con progetti ed iniziative che verteranno sul tema del Metaverso.
L’evento si svilupperà in due giornate e in due luoghi preposti alla formazione e all’aggregazione sociale, la Biblioteca sociale ‘La Casa di Francesca’ e l’Ente di formazione Sophia Srl, siti rispettivamente nel Quartiere di Barra e nel Quartiere di San Giovanni a Teduccio, nella periferia orientale della città.
Fondendo il mondo reale con spazi virtuali interattivi e immersivi, un gruppo di studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’IC Barbato-Marino-Santa Rosa, parteciperà ad attività di scrittura creativa e di utilizzo dei nuovi strumenti virtuali, come i visori, ospitati dalla Biblioteca sociale ‘La Casa di Francesca’, per una comprensione integrata della diffusione e dell’impiego del digitale nel contesto scolastico e nell’apprendimento delle discipline geografiche; mentre gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche, ospitati dall’Ente di formazione Sofia Srl, trascorreranno parte della giornata nel quartiere napoletano raccogliendo le percezioni della cittadinanza in merito alle trasformazioni locali e successivamente sistematizzeranno il materiale raccolto contribuendo all’elaborazione di una mappa partecipativa, disegnando una rinnovata geografia della Municipalità VI, che sarà resa disponibile a tutti gli interessati in uno spazio di Metaverso.
Promotrice delle attività è la Prof.ssa Daniela La Foresta, docente di Geopolitica economica presso il Dipartimento dell’Ateneo federiciano.
L’evento trova corrispondenza speculare in un analogo evento ideato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), referente la Prof.ssa Luisa Carbone, docente di Geografia e Sistemi Informativi Geografici.
La Notte Internazionale della Geografia è una costellazione di eventi sincroni con altri Paesi che coinvolgono team di ricerca, laboratori, associazioni e appassionati. Un evento che mira a rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il lavoro scientifico, didattico e di terza missione.
#geonight #notteinternazionaledellageografia #disp #unina #uninadisp #geography #metaverse
GeoNight 2025 unica (1)