
Orientamento in itinere
L’orientamento in itinere favorisce il successo formativo delle studentesse e degli studenti universitari attraverso attività complementari, pensate e progettate per sostenerli lungo l’intero percorso accademico, dal primo anno fino alla laurea. Queste azioni mirano a promuovere l’inclusione, la motivazione, la consapevolezza delle scelte formative e la riduzione del tasso di abbandono degli studi.
Le attività proposte in itinere valorizzano il dialogo, la collaborazione e l’ascolto attivo rappresentando una risposta concreta ai loro bisogni, in un’ottica di centralità dello studente e di promozione del diritto allo studio.
Quali obiettivi persegue l’orientamento in itinere?
- Sostenere la continuità e la regolarità degli studi;
- Favorire una maggiore conoscenza del proprio percorso formativo;
- Offrire supporto nelle scelte curricolari (piani di studio, curriculum, tirocini);
- Aiutare lo studente a superare difficoltà di natura metodologica, offrendo supporto nell’organizzare allo studio e proponendo approcci e metodi per le diverse tipologie di insegnamento;
- Supportare lo studente nella redazione della tesi di laurea;
- Prevenire il fenomeno dell’abbandono o del fuori corso.
Tutorato
Nel concreto le attività prevedono incontri individuali o di gruppo, laboratori, sportelli informativi e seminari sul metodo di studio, sulla gestione del tempo e sull’organizzazione degli esami. Tali attività sono sviluppate nell’ambito del tutorato universitario svolto da studenti e studentesse senior (magistrali o dottorato di ricerca) che affiancano i colleghi e le colleghe più giovani.
I tutor rappresentano un punto di riferimento durante tutte le fasi di accompagnamento allo studio e hanno il compito di favorire l’autonomia e la responsabilizzazione degli studenti e delle studentesse in collaborazione con il corpo docente del DiSP. Le attività di tutorato si suddividono in 2 principali azioni:
- Tutorato didattico. Ha lo scopo di aiutare a colmare le lacune disciplinari e a migliorare le proprie strategie di studio. È spesso rivolto alle matricole o a chi incontra difficoltà in materie specifiche per garantire un supporto nella comprensione dei contenuti dei corsi, alla preparazione degli esami e all’organizzazione dei tempi e della metodologia di studio.
- Tutorato per studenti con bisogni specifici. Questo servizio è offerto dal Centro di Ateneo SINAPSI e fornisce un supporto personalizzato a studenti con disabilità, DSA o altre difficoltà, garantendo pari opportunità di accesso e di partecipazione al percorso accademico.
Come iscriversi alle attività di tutorato?
Per partecipare alle attività di tutorato e migliorare il percorso accademico basta compilare questo modulo per essere ricontatti dai tutor del DiSP! Per ulteriori informazioni relative all’orientamento in itinere, contattare lo Sportello Orientamento