mercoledì, Agosto 13, 2025
HomeEventiPresentazione IV Rapporto...

Presentazione IV Rapporto sui crimini nelle aree metropolitane del Paese. Il fenomeno della violenza sulle donne

Sarà presentato Lunedì 9 giugno, alle 11.00 nell’Aula Magna Storica, in corso Umberto I, il IV Rapporto sui crimini nelle aree metropolitane del Paese. Questo IV Rapporto è incentrato sul fenomeno delle diverse forme di violenza verso le donne.

Aprirà i lavori il Rettore Matteo Lorito, cui seguiranno i saluti istituzionali della Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche Paola De Vivo, il Presidente dell’Istituto “S. Pio V” di Roma, nonché Rettore della “G. Fortunato” Giuseppe Acocella.

Introdurrà i lavori: Giacomo Di Gennaro, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Criminologiche, investigative e di contrasto ai crimini informatici.

Interverranno: Martina Semenzato, Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere; Barbara Poggio, Prorettrice Università degli Studi di Trento; Simona Feci, Università degli Studi di Napoli l’Orientale; Raffaello Falcone, Procuratore della Repubblica Aggiunto di Napoli e Responsabile della Sezione “Indagini su Violenza di genere e tutela fasce deboli della popolazione”; Nunzia Brancati, Dirigente Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Napoli.

Il lavoro di ricerca è stato curato da Giacomo Di Gennaro, Dipartimento di Scienze Politiche e Riccardo Marselli, dell’Università Parthenope.

Il fenomeno della violenza verso le donne, espressione ancora radicata della più ampia violenza di genere, resta una forma di discriminazione e di controllo dell’uomo sulla donna che non solo mortifica la donna come tale ma la depriva della dignità umana. Il fenomeno presenta connessioni non solo di tipo culturale e psicologico, ma anche economico e sociale. Le diverse risposte istituzionali non riescono ancora a produrre effetti significativi non solo di sradicamento del fenomeno ma almeno di eguagliabile contenimento. Se consideriamo la forma più estrema di violenza, il femminicidio, nel 2024 si sono consumati 113 omicidi di donne, di cui 96 sono state uccise in ambito familiare/affettivo per mano di ex partner o partner. Nel corso del 2025 al 2 giugno siamo già a 27 donne uccise, alcune di età molto giovanile. La cifra di una violenza che si esprime in forme diverse, si consuma in tutti i territori del Paese ed è trasversale ai ceti e alle classi sociali, è data dall’aumento del numero di ammonimenti effettuati dal questore che nel 2024 sono cresciuti del 91% (8.604 rispetto ai 4.498 del 2023, di cui 2.746 ammonimenti per stalking o revenge porn e 5.858 per violenza domestica). Gli ammonimenti stigmatizzano negativamente gli offender con obbligo di astenersi da atti di molestia, minaccia, stalking, violenza domestica, revenge porn. E’ ancora lunga e in salita la strada da percorrere per liberarsi di una cultura maschilista che distorce il senso dell’amore, della protezione, della relazione verso le donne. Occorre una profonda rivoluzione culturale da parte dei maschi e una sostanziale rivisitazione dei modelli educativi delle giovani generazioni incentrati sull’accettazione della libertà e del riconoscimento dei diritti delle donne.

Locandina IV rapporto Save The Date

Continua a leggere

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2025/2026 – I PROVA

  SCIENZE POLITICHE L-36 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.1) SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L-16 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.2)   SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE L-39   TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO 10/09/25 Cognome...

AVVISO URGENTE – STUDENTI LAUREANDI SESSIONE DI OTTOBRE

TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO LAUREARSI NELLA SESSIONE DI OTTOBRE 2025, PREVISTA DAL 20 AL 24 OTTOBRE, E CHE HANNO LA NECESSITA’ DI REGOLARIZZARE LA PROPRIA CARRIERA UNIVERSITARIA, SONO TENUTI A CONSEGNARE ENTRO E NON OLTRE IL 22 SETTEMBRE...

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E ISTANZE DI VALUTAZIONE PREVENTIVA ALL’ACCESSO – ANNO ACCADEMICO 2025/26

Si invitano gli studenti e le studentesse interessati/e ad immatricolarsi, per l’Anno Accademico 2025/26, ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Scienze Politiche, a prendere attentamente visione dei criteri e dei requisiti di accesso, diretto e indiretto, previsti...